Visualizzazione Stampabile
-
Ecco che anche nel cinema qualcuno dovrebbe regolamentare alcune cose. Un remake secondo me deve essere progettato e realizzato non prima di 50 anni. Anche nel rispetto del regista e degli interpreti.
Questo film fa parte già del cinema moderno, con paesaggi e scenari ancora attuali.
Non credo che farà un successone, e non sarà certo l'utilizzo delle riprese magari in 3D che attirerà il pubblico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Redazione
[b]All’Alcon, però, evidentemente poco importa visto che il progetto si farà al 100%.
E al 100% non andrò a vederlo:D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da salamandre40
Sono un amante della lettura di fantascienza e ci sono mille idee mai viste al cinema. Per esempio, il geniale "Fondazione" di Asimov altro che Avatar o Star Wars...
Magari, purtroppo non credo che lo faranno mai, è troppo anti-business: è lunghissimo, copre un'arco di tempo di secoli, ci sono moltissimi personaggi (quindi ci vogliono tanti attori diversi), è ambientato in dozzine di pianeti diversissimi, sarebbe un salasso economico se realizzato bene, oppure una distruzione dell'originale se fatto cercando di risparmiare.
L'unica possibilità che la Fondazione ha di essere girata in film, è forse come Serie TV, un po' come con l'ottima Dune (quella con William Hurt, non il film di Lynch) e la successiva Figli di Dune, mai uscite in Italia, comunque...