Visualizzazione Stampabile
-
perfetto Guido, fai come me e vivi felice!
@ Giankaiser: scusa se mi permetto di contraddirti, ma non esiste un'affermazione assoluta come la tua; dipende dal rapporto "sistema\ambiente" che hai. In un grande sistema a tromba per ottenere il 101% di quello che può dare (in particolar modo sulle basse) è indispensabile utilizzare correzioni DSP (chiaramente se non si vuole investire decine di migliaia di euro in trattamenti dell'ambiente).
Tutt'altro discorso se si usano diffusori che arrivano a malapena a 90 db.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Beh,se ti riferisci ai TUBE TRAPS, ti garantisco che non rientrano affatto tra i "pseudo trattamenti"
anche loro possono se messi senza regola....ma KTM immagino abbia capito bene a cosa mi riferisco
-
Ho capito perfettamente Antonio, ribadisco quanto scritto, ci sono stanze trattate da guru del trattamento ch sono del tutto inascoltabili.. Fidati che ne ho sentite tante, ovviamente non faccio noni per riservatezza.. Dubito su chi garantisce il risultato su questi trattamenti e di assoluta certezza di successo, le problematiche non si risolvono solo con un softwerino, il buon senso rimane alla base di tutto. Se tu vedessi la mia sala capiresti il perche' anche se non e' trattata con pannelli specifici ha un perche' sul risultato, chi e' stato a casa mia sa di cosa parlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
anche loro possono se messi senza regola....ma KTM immagino abbia capito bene a cosa mi riferisco
appunto se messi senza regola.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
(...) Comunque, quando sarà tutto sistemato per benino (qualche mese) inviterò sia fautori dell'analogico puro che della correzione ambientale attiva per qualche divertente prova...(...)
Molto interessante, Guido. Mi piacerebbe partecipare alla sessione, se possibile.
-
Certamente, ti terrò informato...ci vuole un pochino perché il DAC e' in quel di Modena...
-
Se tu non fossi di Campobasso parteciperei volentieri anch'io a questa prova, anche se sono convinto che la correzione ambientale
non possa superare quella di un buon trattamento acustico.
Dico questo con cognizione di causa visto che nella mia sala le ho provate tutte e due.
Rimane certo il fatto che in determinati ambienti non si possa fare diversamente.
-
La saletta non è mia, è una tavernetta tutta rivestita in doghe di legno, controsoffitto compreso, con intercapedine...piena di tutti le cianfrusaglie che mio padre ha accumulato in 79 anni, di cui 40 di Africa....
Se spingo inizia a vibrare tutto e le pareti (soprattutto il soffitto che ha un'intercapedine di 20 cm) suonano!
Con il DRC attivato la situazione si risolve (quasi) completamente, e la dinamica, a mio giudizio, non viene inficiata, anzi si è portati a spingere ancora di più...però vorrei sentire i pareri di chi ha un orecchio più allenato del mio, che ascolto praticamente solo il mio impianto
Non nego che potendo, intervenire pesantemente con trattamenti passivi sia la soluzione migliore...per tutto il resto c'è DRC....
Ci vuole ancora un pochino, mi manca un finale per i surround e centrale, il DAC è in allestimento (se ne vale la pena) e poi deve venire il tecnico per la taratura del Digifast
Inoltre dovo posso voglio poter mettere almeno dei piramidali (nella zona dietro lo schermo dove sono i diffusori) e qualche mattonella di Sheetblock Plus
http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html
sul soffitto dove si "eccita" maggiormente per smorzare passivamente le vibrazioni
-
Ringrazio coloro che mi hanno invitato.
Impegno che cercherò di onorare .... lavoro permettendo.
Cosa ne pensate del classé ssp-800 ?
-
Ho la possibilità di passare ad una soluzione pre+finale (Marantz av8801 e mm8807) che andrebbero a sostituire le elettroniche in firma compresi gli Advance acoustic e mentre in HT, presumo avrei un miglioramento evidente, il mio dubbio è sull'ascolto a 2 canali di cui ne faccio buon uso, l'accoppiata Marantz/oppo mi farebbe rimpiangere l'integrato stereo (usato come finale in HT) ed il cd valvolare?
-
Dipende dalla qualità con la quale vuoi ascoltare la musica 2ch.
Non conosco le elettroniche che hai in firma.
Ad ogni modo io sono un sostenitore della separazione delle elettroniche in ambito mch (che io uso per esclusiva visione di film) ed in ambito ascolto musica 2ch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riddick
l'accoppiata Marantz/oppo mi farebbe rimpiangere l'integrato stereo (usato come finale in HT) ed il cd valvolare?
Per quanto riguarda il cd valvolare, ti puoi fare un'idea subito, facendo il confronto con l'Oppo sul tuo attuale impianto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Ad ogni modo io sono un sostenitore della separazione delle elettroniche in ambito mch (che io uso per esclusiva visione di film) ed in ambito ascolto musica 2ch.
Sicuramente è la soluzione migliore purtroppo spesso non è possibile attuarla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
ti puoi fare un'idea subito, facendo il confronto con l'Oppo sul tuo attuale impianto.
Potrei provarlo ma non so fino a che punto sarebbe indicativo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riddick
Sicuramente è la soluzione migliore purtroppo spesso non è possibile attuarla
Io temo che per avere con un processore A/V musica 2ch di buon livello si debba abbandonare la fascia "consumer", vedasi Marantz, Denon, Onkyo, etc ...
Se si fa uso misto mch e 2ch (50% circa di entrambi) per me la soluzione più sensata è quella di avere un sinto A/V di qualità (magari aspetta i nuovi anthem) ed un integrato 2ch usato come finale in HT.
Collegando l'oppo (a questo punto il 105 perchè ha la parte 2ch separata con apposito DAC) al processore Marantz la conversione la fa l'oppo od il Marantz ?
Sicuramente in questo forum ti diranno di guardare i processori A/V Krell nell'usato e di collegarci l'oppo in analogico. Sulla qualità/opportunità di acquistare nell'usato prodotti con diversi anni sulle spalle (anche 10) non mi esprimo perchè non ho competenze a riguardo. Se non sei convinto al 100% di Marantz potresti valutare l'acquisto di un processore classé, ssp-300 che usato si trova alla metà dell'AV8001. Non ha le features del Marantz, le codifiche hd le dovresti cmq far fare ad un lettore che colleghi in analogico (soluzione da provare), ma penso che in due canali si senta meglio della soluzione Marantz.
Personalmente sto valutando un ssp-800 usato e debbo dire che come ascolto due canali si sente bene. Certo è che se tocchi il potenziometro e lo confronti con quello ad es. di un integrato accuphase, il primo ti sembra un giocattolino (nonostante i 9000€ e rotti di listino) ed il secondo una cosa seria.
Cmq alla fine tutto ruota sulla qualità che vuoi raggiungere in ambito stereofonico. Se puoi ascolta quella soluzione Marantz in due canali, penso sia l'unico modo per schiarirti le idee.