Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Andrea, guarda, trovare uno che parla più chiaro di me nel forum non credo sia facile. Quindi ora sì che sorrido: mullah, vacche sacre... Io davvero non capisco se ci sei o ci fai.
Io non sorrido della tua esperienza negativa, ma ho tanti dubbi su quello che ci hai raccontato. E questo non significa che penso che tu ci abbia raccontato delle frott..........[CUT]
Io di solito le cuffie le indosso ed è allora che ho sentito un tac, ma me ne sono accorto subito perchè come sai anche tu se l'archetto non va in tensione non si accendono. Niente di strano. Ho pensato alla sf..a, fattore non trascurabile come ho evidenziato, ma poi le ho smontate per ripararle e, se vuoi dubitare fai pure ma rimane mia opinione personale che il meccanismo di tensione sia un punto debole.
La stessa esperienza mi è capitata con le Philips che si ruppero (all'attacco del padiglione con l'archetto) però dopo molte ore d'ascolto. Siccome ne ho prese 3 in tutto ho notato che nei modelli successivi sostituirono il perno in plastica con uno molto più robusto in alluminio (guarda un pò), per cui mi stanno venedo dei dubbi sul fatto che forse le stanno testando sul mercato di casa.
Nessuno si chiede come mai non le distribuiscono sul mercato americano?
Questo spiega perchè la qualità costruttiva sia un punto su cui faccio particolare attenzione? Dubbi risolti?
A questo punto ne avrei uno io: perchè ti viene da sorridere?
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pirsig
Beh dammi un consiglio tu (stavolta richiesto...)...
Ma raccontarci come si deve, allora, come ti si sono rotte le cuffie, come le hai indossate etc. etc. no...?
Ettore
-
Ciao Tacco,mi sono letto quasi tutta la discussione,e grazie per il tempo dedicato sui vari test.
Felice possessore da circa un anno delle 6500 (cinematic,ciao!)
Sarei intenzionato a comprare le 7500 (aimè spenderò 350 euro) effettivamente si vede che sono più complete,riguardo al suono non saprei ma mi baso un po su tutto ciò che ho trovato.Qualche domandina:
Quindi mi confermate che i padiglioni sono più grandi delle 6500?i bassi sono più corposi?
La voce (per quanto mi riguarda le 6500 fanno un ottimo lavoro) voce molto cristallina,stesso discorso per le 7500?
Cosa si può controllare dal padiglione (parlo di setting,cinema compress ecc)
E ultima cosa,ho letto che ci sono vari settaggi,non vorrei incasinarmi! (tipo del centrale +1 +2)
PS.sono uno spendaccione,se poi vedo una cosa che mi piace non mi ferma più nessuno!hehe
-
Io le 6500 non le ho mai provate, quindi una comparativa non la posso fare. Quello che posso confermarti è che le 7500 hanno driver di dimensione maggiore rispetto alle 6500 (come puoi facilmente vedere dalle specifiche tecniche), e questo serve proprio a rendere più corpose le medie e basse frequenze. Dai padiglioni controlli tutte le funzioni: input, volume, spegnimento del decoder ed effetti. Oltre al livello del canale centrale (per i dialoghi) e di quello LFE...
Ettore
-
Perfetto,ultima cosa prima di acquistarle.
Collegamento (io posso collegarle in qualsiasi modo) ma a quanto ho capito sono obbligato a collegarle via hdmi per sfruttare il dts hd ecc,
dimmi se sbaglio:
PS3 (che uso anche come lettore br) e sky li collego al decoder delle 7500,poi dal decoderino delle 7500 nell'out metto un altro cavo hdmi e lo collego alla tv (presa arc) basta cosi?o devo aggiungere il cavo ottico dalla tv al decoderino delle cuffie?
Grazie di tutto Tacco.
Marco
-
Bene avremo un possessore di entrambe le cuffie! Cosi' ci dira' bene le differenze :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kitane
dimmi se sbaglio:
PS3 (che uso anche come lettore br) e sky li collego al decoder delle 7500,poi dal decoderino delle 7500 nell'out metto un altro cavo hdmi e lo col..........[CUT]
Tutto giusto. L'ottico puoi anche evitare di collegarlo, io userei solo l'hdmi, che se il tv è compatibile ARC ti consente di aver l'audio del tv nelle cuffie.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
Bene avremo un possessore di entrambe le cuffie! Cosi' ci dira' bene le differenze :-)
Se riesco a trovarne,senz'altro..anche perché le mie amate 6500 rimarranno sempre collegate.
-
Mi sono arrivate oggi ma non ho modo di provarle prima di stasera, ho solo un dubbio per l'alimentazione, da qualche parte dentro casa dovrei avere una presa multiswitch, una di quelle che si compra in aeroporto per quando parti allestero per tutte le prese nel mondo, dovrebbe andare bene no?
Appena le provo vi faccio sapere ;)
-
Come non detto ho appena chiamato a casa mia zia ha anche preso l'adattatore per la corrente ita :)
-
Ci sto vedendo in questo istante The avengers in DTS master, assurdo....non ho altre parole.
Il pezzo iniziale quando arriva Loky da quel raggio blu mi ha blastato via le orecchie, il basso fa vibrare i padiglioni delle cuffie....allucinante la corposita del suono, ma la cosa che mi ha impressionato di più e la chiarezza delle voci e la pulizia dell'audio...veramente felice di averle prese, ora finalmente anche la notte con le pupe che dormono posso spararmi i miei filmetti preferiti :)
Una domanda, compression lasciò spento e effetti ho
Messo cinema e basta?
-
Buongiorno a tutti,
Ho appena acquistato stamattina le MDR-DS7100, tramite un'amica ad Akihabara(Tokyo), praticamente in diretta telefonica parlando con l'addetto alle vendite cuffie(Persona veramente perbene e altamente qualificata)..
Ho scelto questo modello rispetto alle 7500 principalmente per il prezzo quasi doppio che non ero disposto ad affrontare visto l'utilizzo che ne farò, piuttosto per la qualità costruttiva ed affidabilità che solitamente hanno i prodotti Sony..
Leggendo i vostri post mi ha sorpreso la disavventura di un'utente a cui si è quasi spezzata in due la cuffia, ecco, io da profano avendo diversi amici che lavorano come DJ sono arrivato alla conclusione che le cuffie Sony generalmente offrono il miglior compromesso tra qualità costruttiva e prestazioni, indifferentemente tra uso professionale e domestico..
La mia ipotesi, riguardo le cuffie rotte, è che erano difettose in partenza o che accidentalmente è stato "aperto" l'archetto un po più del normale, quindi 99 su 100 sfortuna..
Mercoledì, arrivano la mia amica e le cuffie, cercherò di postare qualche recensione(non sulla mia amica:oink:)..
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pakal
Una domanda, compression lascio spento ..........[CUT]
Se non ricordo male la risposta che mi aveva dato un altro utente a proposito (possessore non ricordo se delle 7000 o delle 7100) questa funzione serve per ridurre la dinamica della traccia, in sostanza cioè ad evitare sbalzi nell'ascolto. Una sorta di funzione Night. Io, quindi, la tengo spenta: visto che parliamo di cuffie, il problema del disturbo altrui è risolto alla radice, no?
Spero di non ricordare male...
Ettore
-
Ragazzi mi fate un po' di chiarezza...qui leggo delle 6500,7100,ecc...ma le Sony pulse che ho visto in giro per il web sui 150 euro,a che fascia appartengono?perche il prezzo è simile alle 6500...com'è la qualità di queste pulse?
Sto cercando un paio di cuffie (5.1-7.1)e mi interessava questo modello Sony
-
Leggendo la discussione quindi attualmente le Sony mdr-ds6500 sono il top in Europa mentre se si guarda l'estero le ds7500..confermate? O ci sono altre marche,modelli o altro..che si può prendere in considerazione? Sempre ovviamente del mondo multicanali.. Perché sto valutandone l'acquisto..