Il 5.1 lo decodificava (era comunque un Onkyo del 2003...), evidentemente ricordo male o le poche volte che ho guardato il DTT era in DD2.0 nativo...
Visualizzazione Stampabile
Il 5.1 lo decodificava (era comunque un Onkyo del 2003...), evidentemente ricordo male o le poche volte che ho guardato il DTT era in DD2.0 nativo...
Azzardo una domanda: per questi plasma panasonic, sarebbe meglio impostare l'uscita video della ps3 a 50hz per i giochi a 30fps, in cui vengono generati i problemi di motion judder o image doubling durante i movimenti repentini dell'immagine?
No, te lo sconsiglio perchè così facendo andresti a incappare nei problemini che i plasma Panasonic danno a 50Hz e secondo me la qualità peggiorerebbe.
Ti conviene rimanere a 60Hz e trovare dei settaggi che ti aggradino, anche in relazione all'IFC.
OK! :) ti ringrazio!
Ragazzi un consiglio. Avendo la possibilità di un processore video esterno, per sky sarebbe meglio uscire a 60hz verso il VT50? O è comunque preferibile uscire a 50hz anche se il tv non lo gestisce perfettamente?
Puoi fare tu stesso la prova.
Quello che noterai, ucendo a 60Hz, sono dei saltellamenti anomali, che saranno tanto più evidenti quanto più i panning che starai visionando in quelo momento saranno lenti e a velocità costante.
Non sto parlando della cadenza tipica di un filmato 24p.
Sto parlando di un filmato che "zoppica".
Sta a te vedere se e quanto questo saltellamenti anomali siano preferibili ai problemi che possono esserci col 50Hz.
Io partirei dall'identificarli, questi problemi col 50Hz. Una volta che li hai ben chiari (probabilmente tu sei già a questo step?), puoi fare una prova col processore.
Per capirci, l'effetto è lo stesso che noti mettendo un bluray e forzando l'uscita del lettore a 60Hz.
Come dicevo sopra si passa nel campo soggettivo. Ad esempio io non sopporto assolutamente questo tipo di saltellamenti per cui preferisco dare in pasto al VT i 50Hz.
D'altro canto ci sono utenti che al contrario passando al VT solo - tramite processore esterno - 60Hz (alcuni addirittura attivando IFC) hanno trovato il paradiso.
Prova! ;)
ABAP grazie della spiegazione :)
In effetti i problemi maggiori li ho riscontrati con le partite di calcio, mentre con serie tv o film non ho avuto particolari problemi (o almeno il mio occhio non li ha notati). Farò una prova uscendo a 60hz giusto per capire quale sarebbe la differenza...:)
ciao a tutti.
Ho da poco un VT50 da 55".
Avrei un quesito da sottoporvi. Non è possibile in nessun modo riprodurre file da un NAS di rete certificato dlna?
Pensavo si potesse fare visto che anche il tv rispetta lo stesso standard ma ho provato a smanettare nei vari menù e non riesco in sessun modo a selezionare come sorgente una cartella condivisa in rete.
Si è possibile, il TV può agganciare un server dlna o fare anche lui stesso da server dlna.
Se vai in Viera Connect e poi Media Server non vedi nulla?
certo che si può fare, io lo facevo (prima di comprare un apparecchio apposta) dal qnap 112. Controlla le impostazioni, sul nas deve essere abilitato il server DLNA (tipo twonky) e deve essere un minimo configurato. Inutile dire che tv e nas devono essere nella stessa rete... ti consiglio inoltre di utilizzare il collegamento via ethernet, soprattutto se ha intenzione di guarda file con alto bitrate.
tra l'altro il pana in questi mesi (ho un gt) si è dimostrato veramente valido in lettura dei file.
Io ho un sinology. Avevo abilitato solo l'audio per accedervi con il Maranz Na7004 ma non il video. Ora ci son riuscito e li vedo perfettamente. Grazie mille. Così non devo continuamente trasferirli su chiavetta o HD esterno.
Davvero comoda sta funzione.
Hello,
torno, forse noiosamente per qualcuno, sull'argomento.
Avete fatto tutti il passaggio al nuovo firmware?
Vi trovate bene?
Qual'è il nuovo firmware? Di che versione parli?
Io ho preso il VT d'occasione il mese scorso da un utente del forum e quando ho controllato gli aggiornamenti risultava avere già l'ultimo installato. Poi ho abilitato la funzione automatica per essere avvisato in caso di nuove release.
Un problemino l'ho riscontrato proprio oggi. Andando nella pagina di viera connect dove visualizza le app, quando schiaccio la freccia per tornare indietro mi è rimasta la schermata della pagina che si sfoglia ma non tornava indietro. Ho dovuto spegnere e riaccendere. Andava solo avanti.
Il firmware più recente è il 1628 e non viene rilevato dal sistema di aggiornamento automatico del TV ma lo devi scaricare dal sito Panasonic ed installare utilizzando una SD card, se guardi qualche pagina indietro trovi il link per il download diretto.