Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
... però continuo a pensare che un sistema di calibrazione automatico come l'Audyssey, che se di buon livello riesce a compensare i difetti più lampanti dell'ambiente di ascolto, sia necessariamente utile anche con le nuove codifiche HD. Cioè...
Sono perfettamente d'accordo con te... purtroppo il fatto che hanno escluso l'audissey dall'HD è perchè mettendolo abbassava la risoluzione audio magari ai livelli del DD DTS.
Quindi in ambienti particolari dove si preferisce avere una correzione magari la scelta migliore è propio l'audissey con vecchie codifiche che l'HD senza EQ.
Vediamo cosa sforneranno quest'anno...
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da morso75
Innanzitutto se attacco al Marantz sia sky HD sia il lettore DVD , devo collegare anche i due cavi ottici per l'audio o besta solo l'HDMI?
nn credo che lo skyfo box veicoli l'audio attraverso l'hdmi
-
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
nn credo che lo skyfo box veicoli l'audio attraverso l'hdmi
Era prorpio questo il mio dilemma.Magari collegavo tutto e poi dovevo rismontare e non è un 'operazioncina facile nelle mie circostanze.
Grazie mille
-
io lo skyfo box hd l'ho collegato in hdmi direttamente al Kuro per il video e per l'audio con l'ottico all'ampli...........ciaoooooooooo:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
nn credo che lo skyfo box veicoli l'audio attraverso l'hdmi
Lo fa, ma solo in stereo
-
Grazie delle risposte che mi avete dato mi sono state molto d'aiuto.
In effetti ho letto sul manuale che lo Sky box veicola l'audio solo in stereo e non in dolby, quindi ho preferito attaccarlo diretttamente al Tv e collegare l'ottica all'ampli.
Comunque le prime impressioni sono più che positive.
In Ht è un bel miglioramento rispetto allSR 7200, nel senso che è più preciso più coinvolgente ed ha un canale centrale più presente.
Sul 7200 spesso il centrale si impastava un pò con il fronte anteriore e bisognava" staccarlo" manualmente impostando qualche decibel in più, mentre sul 7002 mi piace molto di più.
Adesso smanetterò un pò con le varie equalizzazioni e poi vi farò un quadro più completo.
Se qualcuno di voi ha qualche consiglio sui vari settaggi sarò ben felice di provarli.
-
Fai la misurazione col microfono in almeno 3 punti e utilizza la curva Audissey, anche se inizialmente i db ti sembreranno minori la situazione risulterà molto più equilibrata e il fronte anteriore più aperto.
Aumenta solo i db del sub dopo la misurazione automatica.
-
La misurazione l'ho fatta in tre punti.
Quindi adesso con il tasto EQ del telecomando seleziono Audyssey?
-
Si e controlla il microfono a che livello di db ti ha messo il sub, generalmente lo mette su valori molto negativi -8, -9, forzalo a -3 o -2 e fai delle prove di ascolto.
-
Il sub era settato a -10 ora l'ho portato a -4 ma salirò ancora un pò.
Gli altri effetti audio ,csII etc, li avete ritoccati?
-
E chi li usa mai gli altri parametri, io metto sempre in AUTO, settali manualmente per scrupolo anche se penso non li utilizzerai mai.
-
Nessuno che l'abbia collegato ad un player HD in grado di inviare bitstream le nuove codifiche audio?
-
No purtroppo non ho (ancora) sorgenti audio HD.
Poco fa ho rieseguito il setup dell'Audissey con misure in 6 punti e con il volume del sub ad ore 9.
E' impressionante la precisione cun cui ha rilevato le distanze di tutti e 5 i diffusori e del sub.
E' normale che nel menu "speakers setup" mi ha messo tutti i diffusori su large e il sub su mixed?
Diciamo che i miei diffusori IL non sono cosi "performanti" e la stanza è 4x7.
-
i 6 punti dove li hai calcolati? intorno al principale punti di ascolto (come una corona) o su eventuali punti di ascolto (intendo anche distanti più di un metro)?
che taglio di frequenza hai impostato sul sub prima di fare detta calibrazione?
su setup speakers di solito quei dati li metti manualmente, almeno io li avevo impostati prima manualmente poi con audyssey.
io aspetto la prossima settimana per rifarla.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
i 6 punti dove li hai calcolati? intorno al principale punti di ascolto (come una corona) o su eventuali punti di ascolto (intendo anche distanti più di un metro)?
Ho preso i punti per l'Audissey lungo una linea retta di circa un metro, in pratica ho un divano lineare di circa 2,2 metri a 3 posti e ho preso i punti come nella figura (il divano non è in scala l'ho fatto al volo):
Allegato 7755
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
che taglio di frequenza hai impostato sul sub prima di fare detta calibrazione?
Ho tagliato il sub a 80Hz.
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
su setup speakers di solito quei dati li metti manualmente, almeno io li avevo impostati prima manualmente poi con audyssey.
Anche l'altra volta mi aveva messo tutto su large.
Prima della nuova calibrazione avevo rimesso a mano tutto su small, dopo la calibrazione ho trovato tutto su large.
L'Audissey se ne frega delle impostazioni large o small oppure il suo comportamento cambia?
Questo week end se ho un po' di tempo provo ad ascoltare se passando tutto da large a small noto delle differenze.