Visualizzazione Stampabile
-
guarda Dakhan che era un discorso generale quello dei fanboy ... e l'hai incominciata tu riferendoti ad altri e altri forum.. cmq discorso chiuso , mi sono intromesso in quanto potrebbe interessarmi anche a me l x5000 o il 7000 .. pero' a questo punto vorrei sapere realmente come sono le cose, quello che dico e' che prima di affermare che si mangia e visualizza male il segnale 4k dovresti essere sicuro al 1000 x 1000 in quanto potrebbe essere ( come gia successo in altri casi, una errata impostazione o qualche altro misterioso motivo... lanciare un affermazione del genere con potenziali mancati acquisti per allarmismo generale bisogna stare un po attenti , io infatti se dovesse essere vera questa cosa ci penserei 10 volte prima di fare un upgrade... tutto qui. Poi come ripeto ha ragione tu.. a questo punto mi piacerebbe avere un opinione da qualche operatore di cosa ne pensa di questa cosa.:)
-
Vediamo di precisare un paio di cose: in un forum ognuno porta le sue esperienze basate sulle proprie conoscenze e capacita', se ogni volta qualcuno che trova un problema deve stare attento a scrivere perche' altrimenti ne vanno di mezzo le vendite allora il forum perde di significato.
Del resto, per par condicio, quando il mio amico con l'Epson l'ha collegato e non andava niente perche' usciva in 4:4:4 e non lo regge non e' che possiamo non scriverlo, idem da me, in RGB non c'e' stato verso nemmeno a 8bit, se poi Epson non vende beh, affari suoi, ci metteva una HDMI giusta...
Cerco di risponderti per passaggi:
Impostazioni, ovviamente sono state verificate piu' volte e in ogni caso ho verificato quale fosse il segnale agganciato dal JVC, uscita sempre a 3840x2160 e identico PC sia per Epson che per JVC
Eravamo in due e tutti e due abbiamo visto le stesse cose
Non vedo come questa cosa possa essere un problema alle vendite del JVC, sappiamo da sempre che e' un 4k farlocco e quindi non mi aspetto certo che vada come un 4k vero, io lo ricomprerei comunque se tornassi indietro ma resta il fatto che Epson ha fatto un lavoro migliore sulla gestione del segnale in 4k che lo avvicina di piu' ad un 4k reale, le scene con i film come Oblivion lo dimostrano in modo chiaro.
Se ti interessa un 5000 o un 7000 prendili, sappi che se vorrai usarlo con sorgenti native 4k la risoluzione e' inferiore al TW9300 nella mia esperienza ma il contrasto superiore gia' con il 5000 (e il 7000 e' meglio), accetta di tutto senza problemi, ha un'immagine molto cinematografica come sempre e un ottimo gamut per essere senza filtri specifici. Ovviamente non e' perfetto, ha una lentezza ad agganciare il segnale che fa spesso "venire il sangue grosso" (come si dice da noi), l'Eshift e' un po' rumoroso (a 1 metro senti distintamente se e' acceso o spento) e di serie ha un gamma che e' un cesso (mentre Epson esce gia' con il gamma a spada di serie) ma non prenderlo per il difetto (che come ripeto per me e' una caratteristica) che ho descritto mi pare assurdo.
La cosa che mi interesserebbe ora e' vedere se altri possono verificare la stessa cosa con il 5000 o il 5500, pare strano ed improbabile ma se fosse un difetto del mio mi farebbe piacere, cosi' lo potrei far riparare.
P.S.: da Parma a Brescia ci sono 60 minuti di auto, passa da me cosi' puoi vedere come va di persona, ti prometto che tengo l'audio scollegato cosi' non ti rovini l'esperienza :D
-
Salve, oggi incuriosito da questo argomento ho acquistato un pc con uscita scheda video 4K ed ho fatto le prove.
Il desk sinceramente io lo vedo bene, di che problema parlate ? forse ho travisato il problema ?
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/921/YDTcDT.jpg
-
Verifica bene le scritte con i caratteri della giusta dimensione, la cosa si nota subito ma anche con i caratteri a dimensioni normali, soprattutto sulle "X" si vedono le diagonali non corrette. Il Menu' del JVC ovviamente non c'entra.
Oggi vedo di mettere altre foto di qualita' migliore.
Edit per Paolino: i dati tecnici sull'Eshift e sul discorso dei pixel mostrati, tutti quelli del 4k ma non nello stesso momento, che porta all'effetto di cui parlo.
E-Shift technology exploits both spatial and temporal means to present a 4K-like image, all while using standard 1080p imagers in the projector. First, the projector takes 1080p video and scales it to 4K resolution at the video processing stage. There are several detail enhancement algorithms at this stage, which JVC calls “Multiple Pixel Control”, or “MPC”, the name apparently alluding to a standard feature of scaling (and associated processing), whereby groups of pixels are analysed so that intelligent guesses can be made when interpolating up to a higher resolution. We’ll talk about this some more in the next section – for now let’s stick to talking about the optical side of the system.
So, now we have a 4K sized image, but we don’t have 4K sized imagers to show it with. This is where e-shift 2 steps in. That 4K-sized image is cut into two sub-frames by subsampling it in a “quincunx” pattern, which alternates on each sub-frame. Remember, 3840×2160 (one of the resolutions referred to as “4K”) is exactly double that of the Full HD 1920×1080. That means that the video processor can move through the 4K-sized image in a diagonal zig-zag using half of the pixels, getting us back to 1920×1080. That pattern is then repeated for the second sub-frame, only this time, the pixels that were skipped over for the first sub-frame are selected instead.
These two sub-frames are then displayed on the high-speed 1920×1080 LCOS chips in rapid succession, in the same way that the Left and Right eye components of 3D images are during stereoscopic 3D display (they’re temporally interleaved). The first group of pixels (the first sub-frame) would be shown, and then a split-second later, in the same position, the second group.
The two sub-frames are displayed so quickly that, for the most part, the human visual system sees them as one complete image, thanks to persistence of vision. However, high-speed drive (the temporal element of e-shift 2) is not enough to give the impression of a higher resolution output. It’s not enough for the additional pixels to be displayed briefly in the same space as the original ones – that would degrade the resolution, not improve it. The second sub-frame has to appear at a slightly different position on the screen.
This is achieved by exploiting a property of polarised light called birefringence, not by physically moving the panels (thank goodness). A separate component in the optical path (JVC calls it the “e-shift device”) causes the image to be optically shifted down and to the right by approximately half a pixel, in time with the LCOS panels drawing the second sub-frame (similarly to how 3D active shutter glasses deliver the two sub-frames which make up a 3D image to the viewer’s eyes, only instead of blocking light like 3D glasses would, the e-shift device instead moves it, inside the projector). So, two 1920×1080 images are overlaid diagonally offset, creating the effect of a doubled 3840×2160 “Ultra HD”/4K frame. In this way, the 1920×1080 panels can produce pixels in two different positions on the screen, without the panels ever having to move. . . .
The most pressing question for consumers is, “does it actually look better?” On the whole, yes. Images projected using the 4K upscaling and e-shift2 optical output have the appearance of having higher resolution, and feature smoother diagonals. What’s more, there is hardly any pixel grid visible on the image as a result of the system.
With that in mind, you might be surprised to read that turning on the e-shift system causes the actual resolution, as seen with single-pixel line pairs in resolution test patterns, to drop. Black and white alternating line pairs, used to assess resolution, appear more defined when the projector is operating in its “original” 1080p mode. And yet, with actual content, we still preferred to have the e-shift system enabled. We wondered if the black and white line pairs could cause temporal crosstalk between Sub-frame A and Sub-frame B. Remember, in a resolution test pattern, the lines are packed directly beside each other, and to display this with e-shift, some of the pixels on the imager may be put in a position where they must rapidly switch between white and black. Therefore, we might be seeing lessened resolution with these patterns due to the extreme changes we’re asking the LCOS chips to make. (The idea that static resolution can be impacted by the panels’ motion resolution is a concept that still bends our minds). Real movie content is not so synthetic and challenging as this, which would explain why we had no complaints during actual usage: for example, asking the LCOS chips to change from one extreme of the dynamic range to another (white to black) is a harder task than asking them to draw, for example, similarly coloured pixels in an actors’ face.
And on top of all that, there is also the good old fallback of viewing distance. Even with our test pattern torture test, resolution loss just isn’t visible from a few feet back, where even a good pair of eyes becomes the limiting factor in getting crisp images into your brain. Regardless, the choice of whether or not to use this novel system is in the viewer’s hands. We certainly found it to be beneficial, all things considered, and are still impressed that someone thought of it.
-
Ti ringrazio ma ero a conoscenza di come è fatto e di come funziona l'e-shift.
Purtroppo non ho il tempo per proseguire come vorrei questa discussione perchè dovrei farlo con il supporto di foto e slide appositamente studiate per spiegare quello che vorrei.
Se Simone provasse ad utilizzare il Pattern che ho postato e facesse una foto probabilmente capiremo meglio di cosa sto parlando.
https://c1.staticflickr.com/1/430/32...0df0c319_o.jpg
https://c1.staticflickr.com/1/346/32...3d46bd5f_o.jpg
-
Ottimo.
Le due foto le provo a casa, l'unico problema sara' la qualita' delle foto, vediamo.
Se Simone prova prima meglio ancora, cosi' ci togliamo il dubbio e anche su un 7000 magari, visto che il processamento dell'immagine dovrebbe essere identico.
Paolino, se mi dici che prove vuoi ci possiamo mettere d'accordo, io oggi dovrei avere un'oretta libera fra le 18 e le 19 e posso fare tutte le prove del caso, avendo un HTPC posso caricare di tutto.
-
Provate a fare dei test con pattern seri tipo questi :
https://www.homecinemasolution.it/test-burosk/
Ma non usate visualitori del cavolo, usate paint o photoshop e poi vedete cosa succede .
-
Ok Simone, oggi li provo.
Ma io non ho usato alcun visualizzatore, e' Windows 10 nativo, sono i menu' che presentano questo problema, le icone, i word processor, tutto insomma... e sull'Epson la visualizzazione era diversa con lo stesso PC quindi non e' una questione di programmi.
-
Capisco, ma il tuo desktop come scritte è orrendo e ben lontano dal mio, secondo me hai qualche setting che non va .
-
solo un appunto, magari mi e' sfuggito, ma la dimensione dei caratteri e' stata impostata al 100% in entrambi i casi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
Simone, nei pattern postati, non ce ne uno che mostri linee verticali orizzontali e diagonali da un pixel l'unico presente non è da un pixel ma da quattro, 1_Basic_Bildformat_3840.jpg questo sarà normale che venga visualizzato correttamente perché in relata si tratta di una risoluzione 1920x1080 quella che ho postato è da un pixel quindi adatta per essere visualizzata con una matrice nativa con risoluzione 3840x2160 e per capire se una matrice 2K shiftata è in grado di visualizzare la risoluzione 4K nativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
Capisco, ma il tuo desktop come scritte è orrendo e ben lontano dal mio, secondo me hai qualche setting che non va .
Sono scritte non riscalate come le tue e visualizzate in 4k puro, senza alterazioni, ogni carattere e' composto, nelle linee verticali e orizzontali da un solo pixel, nel tuo caso le scritte sono composte da piu' pixel, se ne manca uno si nota di meno.
Posso provare qualunque setting vogliate, sui PC ho una certa dimestichezza, visto che ci lavoro.
Nel tuo caso ovviamente il comportamento (e ribadisco non il difetto, perche' e' solo una limitazione del 4k farlocco) e' meno visibile ma si puo' notare ancora sulle diagonali, per esempio sulla X.
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
solo un appunto, magari mi e' sfuggito, ma la dimensione dei caratteri e' stata impostata al 100% in entrambi i casi?
Se tu metti il desktop in 4k per questioni di leggibilita' Windows non mantiene le proporzioni che avevi in 1080 e in condizioni normali le scritte sono composte da piu' pixel, se mantenesse le proporzioni la lettura sarebbe difficile, per questo devi impostare tutto in modo da non scalare i caratteri.
Come ho precisato per capire il problema dovete fare in modo che i caratteri siano in proporzione tale che il puntino sulla I sia di un solo pixel, non di 4 per capirci
-
Ma che dici, aprilo con paint e mettilo al 100% e vedrai che è un pixxel, al 200% 2 pixel ovviamente .
-
Ho visto che ti riferivi alla foto che hai postato e non ai Pattern fatto e le linee sono formate da quadrati neri e bianchi da 4 pixel
Se non fosse come dico come potrei aver inserito un pixel bianco e uno nero fra le due line diagonali
https://c1.staticflickr.com/1/461/32...3cd8cc2a_z.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se tu metti il desktop in 4k per questioni di leggibilita' Windows non mantiene le proporzioni che avevi in 1080 e in condizioni normali le scritte sono composte da piu' pixel, se mantenesse le proporzioni la lettura sarebbe difficile, per questo devi impostare tutto in modo da non scalare i caratteri.
Come ho precisato per capire il problema dovete fare in modo che i caratteri siano in proporzione tale che il puntino sulla I sia di un solo pixel, non di 4 per capirci
era proprio questo che intendevo, volevo sapere se in entrambi i casi questo sia stato fatto