Di quali altri dati, di preciso, hai bisogno?
Visualizzazione Stampabile
Le impostazioni THX, i tagli dei diffusori (originali e modificati nel caso), il preset che usi, a che volume ascolti, se hai il Dynamic EQ e il Dynamic volume attivo o meno (se e' implentato sul sinto), se usi la curva Movie o Music, se hai modificato il livello del volume reference, sono tutte impostazioni che modificano la resa di Audyssey e possono o meno renderla meno evidente, per esempio ascoltare in THX Cinema con Re-EQ attivo e nel menu' "mantieni impostazioni THX" cambia da Audyssey Liscio.
La differenza massima fra Audyssey on e off la ottieni con frontali a 40hz o full range (dipende da come te li ha impostati in origine), ascolto "stereo", sub spento, sorgente musica a due canali, Dynamic EQ spento, curva Movie, volume adeguatamente elevato (direi da -20 in su o da 62 in su sull'altra scala) e passaggio diretto tramite tasto sul frontale (se lo hai) in Pure Audio (questo disattiva il crossover interno ma se il sub e' spento e il taglio a 40hz non cambia la condizione) o in alternativa passando da Audyssey on a Audyssey off da menu'.
Allora, andiamo per ordine:
- audyssey mi dava il taglio dei frontali a 40 ed io li ho portati ad 80. I surround me li dava a 80 e lì li ho lasciati;
- il Dynamic EQ è acceso mentre il Dynamic volume è spento;
- non uso la curva Movie o Music, non ho modificato il volume reference e non ascolto in THX Cinema;
- in genere i film li ascolto con volume a 68/71 (dipende dal film) e la musica in analogico, frontali full range e Pure Audio.
Appena posso, provo a sentire la musica dall'uscita HDMI alle condizioni che hai detto tu, poi ti faccio sapere.
Tornando sul dynamic eq e dynamic volume.
Oggi ho fatto delle prove con dynamic eq acceso e dynamic volume spento. E' normale che devo alzare molto il volume, intorno ai 68\70 per sentire bene i dialoghi? Se metto dynamic volume su light\medio\high il parlato è molto più chiaro... ma fà quei fastidiosi, per me, cambi di volume. E' normale? Dove sbaglio?
I cambi di volume in teoria sono insiti nelle tracce audio e il fatto che un ampli riesca a renderli bene va preso che aspetto positivo. Se non si gradisce questa che è la dinamica, si deve agire sul range dinamico. Di solito si può fare ma dipende dall'ampli. Anche le sorgenti se non sbaglio hanno la compressione dinamica, come opzione.
Ho provato ad ascoltare in stereo come indicato da te, ma non noto differenze con Audyssey acceso o spento. Il Dynamic EQ ed il Dynamic volume, invece si sentono.
Ma la differenza fra Audyssey on/off dovrebbe essere marcata o appena evidente?
Ad esempio, io come player nell'htpc uso JRiver che mi permette, fra l'altro, di utilizzare un filtro convolutore per l'ascolto della musica. Ora, la differenza fra filtro convolutore inserito e disinserito, è sensibilmente marcata, tanto che l'ho dovuto togliere perchè non mi piaceva.
La differenza fra Audyssey on e off e' direttamente collegata a quanto il suo intervento e' importante, nel mio setup con la XT la differenza e' molto evidente ed immediatamente riscontrabile, in particolar modo sulle basse frequenze.
Se tu non noti differenze evidenti significa che nel tuo ambiente l'equalizzazione e' poco invasiva e le differenze minime, i motivi possono essere legati a molti fattori, fra di essi una calibrazione non corretta, un ambiente in cui non e' necessario intervenire massicciamente, una equalizzazione non molto efficace.
Per avere dati precisi di come e quanto il tuo EQ lavora sarebbe necessaria una lettura strumentale, per esempio il CHT ha una soglia massima di intervento di 3db quindi ad orecchio e' quasi impossibile notare differenze ma strumentalmente si vedono tuttavia essendo cosi' blande e' quasi come non averle, puo' darsi che la tua Audyssey faccia lo stesso.
A questo punto valuta tu come comportarti.
I cambi di volume sono normali, come ti dicevo e' compressore di dinamica pensato per mantenere il volume costante e salvo casi particolari (tipo ascolto notturno) io lo lascerei disattivato, il problema dei dialoghi che si ascoltano bene solo a volume elevato e' una sensazione diffusa e il Dynamic EQ attivo a mio parere incrementa questa sensazione.
Purtroppo partiamo da colonne sonore che sono pensate per essere ascoltate a volume reference (quindi 82 per la tua scala) e suonano correttamente al 100% a quel livello, piu' ci si allontana e maggiori sono i compromessi.
Come diceva Nenny e' un peccato limitare la dinamica di una colonna sonora con queste impostazioni, la dinamica e' cosa positiva e ti assicuro che dopo essermi abituato alle tracce Stereo in HD con dinamica di 11-13 db non riesco piu' ad ascoltare gli ultimi cd con dinamica ridotta a 6-7 db
Quanto ti quoto! :cry:Citazione:
. dopo essermi abituato alle tracce Stereo in HD con dinamica di 11-13 db non riesco piu' ad ascoltare gli ultimi cd con dinamica ridotta a 6-7 db
Persino con il mio modesto impianto si capisce quanto sia importante avere una registrazione che abbia una dinamica buona. Purtroppo non é affatto frequente, tanto che viene spesso meno l'affannosa e costosa ricerca al miglioramento del proprio impianto. Ormai fanno tutto per l'ascolto tramite iPod.
Cmq una cosa che mi fà impazzire è come mi ha sistemato il sub e come tutto si amalgami con il front. Veramente eccezzionale il lavoro che ha fatto. Addirittura mi ha sistemato un problemino che aveva il mio velodyne, che quando si accendeva emetteva un tonfo strano. Ora non lo fà più... e si comporta egregiamente ogni volta che esplode una bomba nel mio salotto:D
Riflettendo su questa frase, mi sono ricordato che, dalle misurazioni da me fatte a suo tempo, la curva effettivamente presentava una forte esaltazione sulle basse frequenze, mentre per il resto le differenze erano minime. Ho quindi rifatto delle prove concentrandomi su uno spezzone di film in cui le basse era pesantemente presenti e......la differenza fra Audyssey on/off SI SENTE ECCOME!!:D
A questo punto mi resta di capire se Audyssey interviene anche nel caso di collegamenti analogici o solo in digitale. L'unica prova che ho potuto fare al momento, con il portatile, è stata quella di collegarlo con l'HDMI ed impostare l'uscita audio del player JRiver MC, su "nessun bistreaming". Così facendo sull'ampli mi appare la scritta "multichannel" e Audyssey inserito: se collego il futuro htpc in analogico, succederà la stessa cosa?
In HDMI il pc esce con il numero di canali che hai impostato nel menu' "sound" del pannello di controllo e l'ampli (parlo del mio ma dovrebbe valere anche per te) normalmente si imposta su MCH (da notare che anche se il flusso audio e' a due canali ma hai impostato nel menu' 5+1 l'ampli ti visualizza un segnale in ingresso 5.1 ma suonano solo i frontali), se invece entri in analogico dipende da che ingresso usi, se usi un ingresso 2ch lo gestira' come un ingresso classico stereo (come il CD per esempio) e Audyssey funzionera' correttamente, in caso dell'ingresso analogico MCH dovrebbe funzionare come nel caso dell'HDMI con Audyssey disponibile ma questa prova non l'ho fatta.
Mi fa piacere che hai notato le differenze introdotte da Audyssey, cio' significa che funziona ;)
no, audyssey lavora solo in digitale
Acc... questa è una brutta notizia. :(
Visto che usi il modulo H6 con la Essence ST, presuppongo che anche tu non usi Audyssey: ti ci trovi bene? Equalizzi da JRiver?
in realtà , al momento, li utilizzo entrambi: per la musica multicanale uso l'essence, con jriver per fare un minimo di equalizzazione, per i film uso il bitstream via HDMI, per me nel mio ambiente è la soluzione migliore