Visualizzazione Stampabile
-
Se resti in linea con tuo Sintoampli potresti accantonare un budget di circa 2000/2200 euro per i diffusori. Io sono circa su quel livello. Naturalmente dipende dalla tua caccia al prezzo..infatti se fossi stato poco accorto nelle ricerche, sarei potuto arrivare anche oltre 2500,con gli stessi diffusori. Per cui diventa anche non semplice accostare il concetto piu prezzo/+ qualita,cioe'.. dipende.
Come marche prova a leggere dei commenti sulle Focal o sulle B&W. Non le conosco bene, ma le mie Klipsch potrebbero non essere di tuo gusto visto quello che ti piace.
-
Ciao a tutti
Ho un impianto con un Denon 3311 a cui è saltata la scheda video
Mi hanno proposto in alternativa un pioneer LX-77..
Ho provato a cercare ma non ho trovato molte recensioni
Mi sembra di aver capito che la parte audio e' decisamente migliore,
Nel mio caso e' abbinata a una coppia di B&W 803s
Voi cosa ne pensate?
C'è questa differenza tra il 76 e il 77
Grazie
Marco
-
Ti rispondo con forte ritardo per cause varie. La differenza tra il 77 ed il 76 non le conosco al dettaglio..o meglio, penso che siamo in un periodo dove tra due serie di prodotti faccia veramente fede la scheda tecnica del sito. Altre migliorie costose o legate a nuove progettazioni, non credo entrino nello sviluppo di questo genere di prodotti. Quello che penso e che sembra ? Che il 77 sia un 76 rimarchiato come fu a sua volta il 76 con il 75. Giusto qualche funzioncina in più' legata ai soliti smartphone et similia.
-
ciao,
sto valutando la sostituzione del mio sintoampli con un pio della serie sc lx come il vostro, forse mi é anche sufficiente un 57, o addirittura un 56 che mi pare veramente molto simile, che da piú parti leggo siano in grado di controllare bene l´"esuberanza" delle rf82, innanzitutto vi ringrazierei della conferma di questo fatto anche dalle vostre orecchie, ho letto che molti di voi hanno appunto accoppiato klipsch e pioneer, quindi immagino possiate confermare...
come seconda cosa vorrei chiedervi un chiarimento: in un post di un annetto fa, si citava l´impossibilitá di indirizzare tutte le sorgenti ala zona 2:
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Non hai sbagliato... è un limite del sinto, non manda alle zone secondarie l'audio presente agli ingressi digitali, tranne HMG e I-pod
""
é veramente cosí?? vale per la zona 2 preamplificata (ovvero quando si collegano solo le casse in zona 2 ) o per la zona 2 da amplificare? o per entrambe?
ho dato un occhiata al manuale del 57 e alla sezione "impostazione zone" riporta che si puó indirizzare qualsiasi sorgente hdmi alle casse in zona 2, poi peró la sezione che descrive i possibili collegamenti, al paragrafo 5.2ch biamping + zone 2 (che sarebbe la mia preferita) riporta una frase sibillina "la scelta di ingressi da dispositivi esterni é limitata"... QUINDI???
grazie a chi mi vorrá rispondere
-
è il momento giusto per comprarlo? quando usciranno i nuovi modelli? se non manca molto, vale la pena aspettare, si potrebbe risparmiare un pò.
-
Solitamente Pioneer presenta a Giugno i nuovi prodotti....
Io sono in attesa per capire se indirizzarmi su un eventuale nuovo prodotto oppure approfittare di qualche offerta già disponibile anche sul 76/77
-
Con questo ampli, si può far passare il segnale HDMI del PC al monitor, senza doverlo accendere?
-
Con il lettore multimediale lo faccio. Per cui non credo ci siano differenze rispetto ad un PC. Basta impostare l'entrata HDMI sul sintoamplificatore che si occupa di questo. Come schermo ho un TV pero', non un monitor PC.
-
ho detto monitor ma in effetti anche io ho una TV.;)
-
Utilizzo il solo 5.1 senza bi-amp, e senza altre zone d'ascolto, ma sul Pio questo tipo di impostazione nn la trovo. Anzi direi proprio che non c'è. Quale di quelle presenti devo utilizzare?
-
L'impostazione giusta è quella base, che trovi di default. Non cambiarla.
-
-
Si corretto. Poi che tu abbia un 5.1 non fa nulla. Ti funzionano ''solamente'' 6 canali, ma con il corretto schema di funzionamento che propone la 9.2.
-
Ma allora tutte le altre varianti a che servirebbero?
-
Le altre varianti ti servono se fai uso delle zone e se non mi ricordo male anche se attivi i diffusori di "ampiezza", ma fino a che non utilizzi queste configurazioni, che tu utilizzi un 3.1 o un 9.2 non cambia assolutamente nulla a livello di configurazione iniziale. Il primo preset di inizializzazione del sintoamplificatore, tiene appunto il nome di 9.2, ma di fatto include qualsiasi numero di diffusori inferiore a tale configurazione. L'erogazione del suono segue lo stesso "schema".