Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Alessandro, sto iniziando la lettura del manuale da te consigliato :-) e come best practice mi sembrava di capire: sorgente-radiance- e da qui out1 all'ampli AV per elaborare la parte audio, e out2 al tv o proiettore, al fine di non far passare la parte video "inutilmente" nell' ampli AV con teorica perdita di qualità...
Giustamente tu dici che ci sono 2 out hdmi e quindi una per tv e una per proiettore, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrew69pc
Giustamente tu dici che ci sono 2 out HDMI e quindi una per TV e una per proiettore, giusto?
Esattamente.
-
Le due uscite sono esattamente uguali ed in ognuna si può abilitare solo il video, solo l'audio o entrambi, si evita l'acquisto di un eventuale switch.
Ciao
-
vorrei sapere da voi,dato che sto un po' impazzendo per calibrare il vango col radiance e tutto insieme,volevo chiedere se è possibile resettare solo un banco del cms,esempio io il cms 0 lo ho autocalibrato con calman,siccome vorrei usare il cms 1 ma calibrare solo scala dei grigi e gamma, come devo fare?se faccio restore mi resetta al nuovo il radiance?grazie
-
Che programma usi per la calibrazione?
-
-
Dal programma calman direttamente selezioni il cms1 anzichè lo 0, e lui eseguirà le operazioni su quello. Dovrebbe essere nel dcc.
Alla fine ricordati di salvare!
Oppure vai in output, In custom0 vai fino a Cms e selezioni l'1 anzichè lo 0 e esci. Dovrebbe andare...
-
Come ti ha scritto Bisocri,direttamente dal Calman selezioni il banco e premi reset.
Saluti Riccardo
-
-
Domandina: se collego all' XS tutte le mie sorgenti in HDMI, e:
1- Esco dall' XS con una HDMI al TV
2- Esco dall' XS con una HDMI al Proiettore
3- Esco dall' XS con una cavo coassiale verso l' amplificatore A/V per la parte audio
Riesco a collegare in modo ottimale il tutto? Il coassiale che tipo di codifiche audio supporterebbe? Anche quelle in alta definizione tipo DTS-HD o DD True-HD?
Grazie!
-
Purtroppo no. Per fruire delle codifiche hd è necessario il collegamento con cavo hdmi.
Sul coassiale passa solo il "core" cioè DD 5.1 e DTS Surround.
Ciao
Alfredo
-
Grazie Alfredo della celere risposta;
al momento mi sento di "sacrificare" la parte audio (gestendo solo dd 5.1 e dts) per valorizzare al massimo quella visiva.
Ho comprato da pochissimo l' XS, il Sony Hw50, e il Darbee...e adesso non vedo l' ora di vedere tutto al meglio :-))
Grazie ancora,
Andrea
-
Però è un vero peccato!
Mai il tuo ampli è "vecchio" e non ha ingressi hdmi?
Magari avresti potuto rinunciare al Darbee (visto che hai il Radiance che è, come sai, macchina eccezionale) ed investire nell'upgrade del sinto.
Alfredo
-
Sempre che siano disponibili...non puoi usare le connessioni analogiche per l'audio HD?
-
L' ampli A/V è abbastanza recente, è un Onkyo TX-NR1007, per cui non è un problema, possiede 6 ingressi HDMI e 2 uscite HDMI con codifica dei formati audio HD. Adesso tutte le sorgenti sono collegate all' Onkyo in HDMI, esco sempre in HDMI ed entro nel Radiance, e dal Radiance collego un TV sulla prima uscita HDMI ed il Sony HW50 sulla seconda uscita HDMI. Mi pongo il problema del "degrado" del segnale video, per cui mi stavo proponendo di collegare invece tutto come descritto al post #2155, quindi le sorgenti direttamente collegate in HDMI al Radiance, e poi dal Radiance a TV e Proiettore, mentre per l' audio l'unica uscita nel Radiance a livello audio rimane una coassiale (in quanto le due uscite HDMI le utilizzerei già per collegare separatamente, TV e Proiettore). Acquisisco "purezza" in video perdendo i segnali HD Audio...che poi, quante tracce in DD-True HD o DTS-HD in italiano si trovano in Bluray? pochine....alla fine perderei pochino, a favore di tirare fuori il massimo invece dalla parte video...
Se alimentavo un solo "display" avevo una HDMI libera per entrare nell' Onkyo e mantenere la possibilità dei formati HD audio, ma così non è...che dite?
@prunc: il lettore bluray Denon non ha uscite analogiche per l' audio in HD, solo uscita HDMI, Component, coassiale e stereo...