ha la 4250, che va bene anche con aero.Citazione:
Originariamente scritto da CarloBernava
Con questo chipset puoi monatare qualsiasi processore, io ho il 235e o il 240e (non ricordo) e va benissimo.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
ha la 4250, che va bene anche con aero.Citazione:
Originariamente scritto da CarloBernava
Con questo chipset puoi monatare qualsiasi processore, io ho il 235e o il 240e (non ricordo) e va benissimo.
Ciao.
Le schede integrate serie 42xx non hanno problemi a riprodurre i 1080p (vedi bluray ed mkv) e ce la fanno pure col 1080i (vedi sky): l'importante è usare codec con accelerazione hardware. Se dovete prendere da nuovo, almeno prendete una 880g che supporta l'usb3 ed il sata3.
Ovviamente anche una scheda hd5xxxx riesce a fare queste cose, pure meglio delle schede integrate
io vi riporto la mia esperienza con ion1 (atom 330 + 8400? integrata) e htpc con athlon 5050e + 8300 integrata: con i divx a 720p non ho problemi, con i 1080p vanno se abilito acc.hardware ma non sono fluidi.Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Scusa che c'entra lo ion con gli amd dal 785g in poi?Citazione:
Originariamente scritto da boromir
la mia voleva essere una considerazione sulle sk video integrate e visto che la ion è ritenuta una delle migliori per l'alta def. volevo dare il mio personale giudizio...
:asd:Citazione:
Originariamente scritto da boromir
Scusa la risata, ma questa è una leggenda metropolitana (alimentata dalle pubblicità dei produttori...): basta che fai un giro su un qualsiasi forum di audio-video e trovi un sacco di persone che se ne lamentano. Le integrate amd (dal 785g in su) lavorano molto meglio e sono upgradabili/scalabili più facilmente
In realtà al momento della sua uscita la 9300/ION era il chipset con video integrato più potente disponibile... Ovviamente col tempo ATI se n'è uscita con l'ottima HD3300/4200 integrata nei chipset 785/8xx e le cose sono cambiate. :)
Comunque praticamente tutte le schede madri ION hanno un bios che permette di aumentarne la frequenza, e quindi la potenza in decodifica. Portare un Atom anche a soli 200 MHz in più fa una differenza colossale, per non parlare dell'overclock del chip video. :)
Se un tecnico dichiara una cosa simile, tu devi esigere che ti venga sottoscritta e firmata. Poi, se la ritieni falsa, richiedi chiarimenti alla casa madre direttamente.Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Scusate per quella che può sembrare una domanda idiota, ma nella "classifica" degli alimentatori si dice che sono elencati in base alla silenziosità... ma il primo è il più rumoroso o il più silenzioso?
un saluto a tutti... qualcuno ha il case della enermax laguna slim? volevo costruirmi un htpc-muletto utilizzando questo case con una motherboard Asus M4A88T-M, AMD Athlon II X2 240e, 4 gb di ram ddr3 1066 ed un WD Caviar green da 1,5 TB, al momento da collegare ad un crt ma con la possibilita a breve di utilizzarlo su un lcd fullhd...visto che non ci dovrò giocare e al massimo verrà utilizzato qualche volta photoshop, per avere fluidità con file mkv, musica liquida e, prossimamente, con i blueray, può andare bene questa configurazione?
E' perfetta, tieni però in conto che il Laguna ha di serie un alimentatore e una ventola che non sono tra i più silenziosi, quindi se hai intenzione di avere un pc totalmente muto non è la scelta migliore. Vero è che neanche il dissipatore di serie della cpu non lo è, quindi prova il tutto e vedi se può soddisfarti così com'è, il prezzo in fondo è ottimo per le prestazioni.
per la cpu stavo pensando di usare una Arctic Cooling Freezer 64 LP (magari da utilizzare completamente passivo se la cpu lo sopporta), anche se ho controllato solo l'altezza del dissipatore...per la ventola del case credo si trovino a poco prezzo ventole da 80mm più silenziose per poter sostituire quella del case
Quel dissi fa schifissimo :D
Molto meglio un Freezer 11 LP o uno Scythe Shuriken/Big Shuriken a seconda del tuo budget. Non provare neanche a tenere un dissi passivo in quel case, c'è comunque bisogno di un minimo di aria in movimento e un dissipatore di volume maggiore...
La Freezer 11 LP non la trovo da nessuna parte, per adesso ci sono solo recensioni...alla fine mi sa che dovrò comprare il dissipatore in un negozio diverso rispetto a dove prendo tutti gli altri componenti, in quelli dove compro di solito la scelta di dissipatori LP è molto ristretta....
C'è almeno il Freezer 7 LP? O qualche alternativa più costosa di marchi tipo Noctua e Thermalright? Veramente, il Freezer 64 LP meglio che lo eviti, tanto vale che resti col dissi di serie e vedi se lo puoi rallentare a sufficienza.