Visualizzazione Stampabile
-
Sorry ho editato mancava una parola. Provo a semplificare
Se la distanza del sub da punto di ascolto MENO la distanza diffusori frontali dal punto di ascolto è PARI a 1,44 metri,
ovvero se il sub e i diffusori sono collocati a distanze diverse e la differenza tra queste due distanze è pari a 1,44 metri con un crossover a impostato a 120hz si possono verificare dei fenomeni di cancellazione parziale dell'uscita dei diffusori frontali.
1,44 metri corrispondono a metà della lunghezza d'onda alla quale è impostato il crossover che è 120hz
-
Ragazzi, facciamola più semplice, anche perchè quei calcoli sono applicabili ad una ipotetica stanza ideale...se già dentro la stanza c'è una tenda o un tappeto scommetto che quei calcoli vanno a farsi benedire; diciamo più semplicemente che c'è una buona possibilità di avere interferenze distruttive applicando il double bass...senza fare troppi calcoli...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ah....la suggestione...:D
Ragazzi non so se purtroppo o se per fortuna ma devo smentire nuovamente questa affermazione di Dave.
Ieri ho affittato "2012", bel film e audio dinamico, e ho riprovato, nelle scene più ricche di effetti speciali, e in questo film non ne mancano affatto, a risettare frontali e centrale a 60Hz, invece dei rispettivi 40Hz e 50Hz, ebbene, l'audio perde un pò di corpo, anche se di poco, ma è avvertibile.
Premetto che le mie Tesi hanno dei bassi davvero ragguardevoli per la categoria, sicuramente superiori a qualsiasi altro diffusore di questa fascia e oltre da me ascoltato. Ovviamente con questo non voglio dire che se la cavano meglio del sub in quelle frequenze, ma provando a staccare quest'ultimo durante il film le 560 reggono abbastanza bene la scena, quando sono tagliate a 40Hz. Ovvio il sub aggiunge impatto e una "terza dimensione", ma appena alzo il taglio dei diffusori viene svuotata la scena.
Ragazzi, vorrà dire che sono l'unico a beneficiare della configurazione dell'Audyssey, senza modificare a +20Hz. :D
E credetemi, non è suggestione, ma un effetto ben udibile e avvertibile, almeno nel mio ambiente e con la mia configurazione.
Io inviterei nuovamente qualcuno di voi a fare delle prove, specialmente a chi ha diffusori prestanti sulle basse frequenze. Stando ai risultati ottenuti, personalmente non modificherò più il teglio del crossover. :D
-
Nino, ribadisco che deve piacere a te. Se con quella configurazione hai un maggior gusto nell'ascolto, tienili così. ;)
P.S. Complimenti per le orecchie comunque. Io non ho mai fatto tante prove in tal senso, ma sinceramente credo che farei fatica a notare la differenza variando di soli 20 Hz il crossover dei diffusori frontali (ammesso e non concesso che siano solo 20 Hz...ricordiamoci che il filtro non è un muro, ma un'attuenazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
credo che farei fatica a notare la differenza variando di soli 20 Hz il crossover dei diffusori frontali
Idem.
Quello che è certo che delle Tesi 560 pilotate da un 608 sono strasicuro che a 40hz non ci arrivano. ;)
Se comunque a te piace più così non modificarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Idem.
Quello che è certo che delle Tesi 560 pilotate da un 608 sono strasicuro che a 40hz non ci arrivano. ;)
Non so neanche io se arrivano a 40Hz, ma quando le ho ascoltate in stereo per la prima volta ero convinto di avere lasciato il sub attaccato. Ho controllato e la spina era staccata. :D Quando Audiorewiev parlava di "bassi poderosi" sulle Tesi 560, non comprendevo bene il concetto. Adesso si. :)
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Io non ho mai fatto tante prove in tal senso, ma sinceramente credo che farei fatica a notare la differenza variando di soli 20 Hz il crossover dei diffusori frontali
Prova a fare un bel pò di prove Davide, non si sa mai. :)
Tanto per rimarcare quanto detto la prova l'ho fatta anche in stereo con i miei CD Test, ovvero It's Time - Michael Bublè, The Best of - Sting e Baciamolemani - Roy Pacy (ricchissimo di bassi). Ovviamente il taglio di 20 db è molto avvertibile. Sembra come se cambiassi diffusori, non so, ad esempio come passare alle Tesi 504.
In multicanale, ovviamente, è molto meno avvertibile. Comunque se non mi credete sono disposto ad invitarvi a casa mia (costa a sud della Sicilia :D) nella speranza che, tastando con le vostre orecchie, non mi prendete più per un visionario... hem hem pardon, per un audionario. :asd:
A breve avrò un test d'eccezione a casa mia (testa gli impianti audio su AFdigitale) e vedremo se confermerà quanto da me sentito.
-
Davide sotto i 200hz le tende nulla possono visto che un pannello di lana di roccia da 4cm ha un potere fono assorbente pari a 0. Se la stanza è rettangolare c'è una buona possibilità che con il calcolo si possa trovare il punto di cancellazione e spostarsi.
Inoltre togliere il double bass non sempre è causa di cancellazione, dipende dalla combinazione delle distanze diffusori/sub/ punto di ascolto. Alcuni sul forum lo usano nonostante tutto!
Ad ogni modo ho ritrovato l'articolo:
http://sound.westhost.com/subcon.htm
Nino come è collegato il sub?
L'incrocio lo fai elettronicamente con il sinto av o attraverso il crossover dell'amplificatore del sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Comunque se non mi credete sono disposto ad invitarvi a casa mia...
Non metto assolutamente in dubbio la tua parola...i miei erano veri complimenti per il tuo orecchio allenato. Non volevo insinuare che hai fatto una sparata, ma piuttosto rimarcare il fatto che io non ho un grande orecchio (soprattutto a livello musicale...;)).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
ma piuttosto rimarcare il fatto che io non ho un grande orecchio (soprattutto a livello musicale...;)).
Nemmeno io volevo insinuare qualcosa del genere Davide, non mi permetterei mai. Ribadisco che questi sono i risultati del mio impianto e nel mio ambiente. Ovviamente, come disse un mio famoso conterraneo "a ciascuno il suo". ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Nino come è collegato il sub?
L'incrocio lo fai elettronicamente con il sinto av o attraverso il crossover dell'amplificatore del sub?
Il cavo utilizzato è un normalissimo G&BL a "Y" e l'incrocio, ovviamente, avviene elettronicamente. Ovvero manopola del crossover dell'amplificatore del sub al massimo (200Hz) e taglio elettronico da sintoamplificatore a 120Hz.
-
Se ti sposti per la stanza con un taglio alto ci sono delle variazioni di rilievo?
-
Spiegati meglio R!ck, non ti seguo... :confused:
-
Da quello che ho capito in pratica che se alzi la frequenza di incrocio, percepisci meno bassi.
Potrebbe essere un fenomeno di cancellazione che si determina anche a prescindere dall'uso del double bass.
Le risonanze nella stanza, ma anche il ritardo tra l'emissione dei diffusori e quella del sub creano dei punti di cancellazione dei bassi.
Alcune volte questi punti coincidono proprio con il punto di ascolto.
Per limitare l'effetto delle cancellazioni sono efficaci alcuni rimedi ordinati dalla soluzione "migliore" alla "peggiore"
Installare un secondo sub oppure:
Spostare il punto di ascolto
Spostare il sub
Abbassare la frequenza d'incrocio del sub
Equalizzare
Cambiare fase del sub
Se ti va dai un'occhiata all'articolo che ho postato.
Ad ogni modo se hai trovato l'equilibrio, direi che non hai bisogno di cercare oltre. ;-)
-
Teoricamente si risolve anche alzando parecchio il taglio dei front, per assurdo 100/120hz, l'obiettivo dovrebbe esser il minor numero di altoparlanti che emettono frequenze simili (diciamo 20/100Hz)...
Lorenzo.
-
L'articolo che ho postato suggerisce proprio il contrario e pare confermato nella pratica da quello che sente Nino.
Poi così rendi i bassi localizzabili. Meglio il taglio "basso"