perche l'uno ha la commutazione automatica,cioe' appena gli arriva un segnale video la tv swicha su quella fonte
per esempio dal dtt a un lettore bluray
Visualizzazione Stampabile
perche l'uno ha la commutazione automatica,cioe' appena gli arriva un segnale video la tv swicha su quella fonte
per esempio dal dtt a un lettore bluray
Citazione:
Originariamente scritto da gamete
ti ringrazio tanto.
nuova domanda:
guardando canali dtt (con altre fonti non ho avuto la possibilità di controllare ancora)
se come aspetto, seleziono 16:9 ... dall'angolo alto sinistro per metà bordo in orizzontale.. si vede una riga bianca tratteggiata...
in tutti gli altri casi.. zoom.. 4:3... auto... ecc.. non appare.
infatti ho rinunciato e ho messo n-zoom...
come mai? questa riga.. dovrei preoccuparmi?
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Se andate a leggere il thread relativo al Kuro leggerete che tanto il sottoscritto quanto altri utenti lamentano un leggero Motion Blur nelle azioni veloci concernenti il calcio. Tanti non lo notano, ma lo stesso E. Frattaroli nella sua ormai nota recinsione sul Kuro lo fà ben capire.
Pertanto come riporta Tacco il problemino con segnali Sky (nel calcio) esiste ed ero io quel QUALCUNO che lo facevo notare.
Nessunissimo problema se il calcio è visto attraverso delle demo (tantissime in circolazione) inserite in BD.
Ritengo plausibile, pertanto, trattarsi di un problema legato a Sky.
Nondimeno come fà notare Benefabio NON rilevo problemi o anomalie di nessun genere sui miei due Kuro e lo dico a ragion veduta:
credo di essere l’unico possessore di Kuro che lascia ininterrottamente accesa la tv per non meno di 16 ore al giorno (tre anni circa di utilizzo) e mai, dico mai, ho notato problemi di innalzamento del nero o malfunzionamenti vari: anzi l’esatto contrario ho la netta percezione che le immagini ogni giorno di più sono ancora più straordinariamente belle e armoniose rispetto all’acquisto.
Infine per quel che mi risulta, il caro Onsla, aggiornatissimo su questo aspetto, salvo notizie ultimora da mè sconosciute, faceva notare in un suo scritto che Panasonic e Kuro non hanno ancora nulla da spartire riguardo eventuali “discendenze”. Sono ancora due mondi diversi.
:)Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Meglio così, e visto il numero di ore che i tuoi pannelli hanno accumulato, mi sembra un'indicazione più che attendibile. L'unica aggiunta interessante sarebbe una rilevazione strumentale del livello del nero, non per confermare le tue parole ma solo a livelli di curiosità, per capire su che livelli si attesta il normale decadimento di tale valore in un KURO, anche se non avendone una riferita al livello iniziale l'informazione sarebbe comunque incompleta.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Qui, invece, a malincuore ma devo smentirti.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Non entro nel merito del concetto "due mondi diversi", nel senso che qualitativamente la cosa non mi interessa, e probabilmente per certi aspetti (in particolar modo il livello del nero) è davvero così, ma che il travaso tecnologico sia cominciato lo sappiamo per bocca stessa di Panasonic, mai smentita da Pioneer. Peccato che proprio nel weekend abbia inscatolato e "cantinato" i vecchi numeri di AF Digitale che avevo parcheggiati in casa da mesi e mesi. Se trovo un po' di tempo nei prox giorni, faccio un salto a cercare quello che conteneva l'intervista cui accennavo, così magari sarò più preciso a proposito...
Ettore
Dal fine settimana sono possessore di un 50V20 :D a cui ho collegato un sinto Denon AVR3311 con cavo HDMI. Il problema è che visualizzando, per esempio, la funzione di netradio l'immagine è disturbata da numerosissime linee verticali verdi e viola rendendo il contenuto illeggibile.
Lo stesso mi succede con myskyhd, passando dal 3311, MA solo se attivo lo scaler del sinto.
Credo di aver disattivato tutte le elaborazioni di segnale del panasonic.
Avete qualche idea su cosa potrei intervenire? GRAZIE
p.s. l'immagine del pannello è già stupenda pur lasciandolo lavorare in modalità normale con contrasto a 30.
Hai provato a usare un altro cavo hdmi?
E a che risoluzione+frame rate esci dal sinto Denon verso il V20?
Per curiosità, anche in MP per non andare OT, come ti trovi con il Denon dal punto di vista audio, e a che diffusori l'hai accoppiato?
Ettore
In effetti il dubbio sul cavo ce l'ho...ma proprio ora con il corriere mi sono arrivati 2 nuovi cavi HDMI dell'audioquest (1.4 con ethernet e ARC) questa sera li provo.
Come uscita sul pannello avevo selezionato 1080p 50hz.
inizio OT
anche il denon è nuovo, per ora mi sto "divertendo" con i settaggi...cmq è abbinato alle b&w 683 + HTM61 + CWM650
fine OT
Ciao
mercoledì dovrebbe arrivare staffa e il 50v20...marò che logorio!
Salve a tutti. Penso di aver deciso ormai di acquistare il 50" e vorrei capire una cosa riguardo al famigerato rodaggio.
Premetto che ho già un plasma panasonic 37" da quasi 4 anni. Ne sono soddisfattissimo e sin dall'inizio ho fatto tutte le impostazioni e calibrazioni per avere la miglior resa video "fregandomene" del rodaggio (non ho la necessaria pazienza per aspettare 100/150 ore). Vi garantisco che non ho mai avuto problemi. L'unica accortezza che ho sempre avuto, ogni volta che finisco di utilizzarlo lo faccio stare 5-10 min. in analogico con l'effetto neve e nient'altro.
Quindi, tirando le somme, una volta acquistato il 50V20, se lo imposto direttamente con i settaggi di "manu73manu", cosa potrebbe mai succedere? La mia esperienza personale mi porta a concludere che non cambia niente, che ne dite?
Come diceva quella pubblicità di tanti anni fa (più o meno): "Mai fatto rodaggio in vita mia!".
Mai usato zoom per evitare bande o strani settaggi senza luminosità o contrasto. E mai avuto problemi.
E' anche vero che non sono un giocatore, quindi niente videogame, e un minimo di attenzione a non lasciare dvd in pausa, o programmi in 4:3 per tutto il giorno l'ho sempre avuta.
Al massimo, ho impostato le bande dei programmi in 4:3 chiare, invece di quelle nere.
Ettore
Io non uso videogames e la tv la vedo sempre a schermo pieno, quindi.....
Da fonte certa (Onslaught), personalmente lo considero tale, posso ragionevolmente dirti che qualche brevetto lo impiegano già, come il filtro sul pannello dei VT20 e V20, o la struttura delle celle.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ne impiegano ancora pochi, però, perché vogliono mantenere i costi bassi.
Tuttavia da qui a parlare di "discendenza" bisogna ancora che "scorra parecchia acqua sotto i ponti".
Questo è esattamente quello che ho detto e scritto...Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Poi ognuno la chiama come vuole: discendenza, somiglianza, lontana parentela... non stiamo qui a filosofeggiare...
Ma di quello stiamo parlando. ;)
Ettore
Attenzione però !!! le parole hanno sempre un peso (non riferito a tè ma genericamente parlando) e significati, a seconda del contesto, inequivocabili.
Ricordo spesso, scherzosamente, ai miei collaboratori che
" per una virgola fuori posto si può anche morire" :D
Ciao.
io lo uso anche per giocare e fino ad ora nessun problema.
certo non ho mai passato le due ore di continuo,a parte questo come diceva qualcuno giusto qualche accortezza tipo non lasciare un immagine fissa e cose simili