Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, ieri mi è finalmente arrivato il JVC X5500W, con i cavi HDMI da 15m.
Ne ho presi due per avere più possibilità di riuscita, ma come da copione non veicolano il segnale.
Ora vorrei provare la soluzione di vnatale69, comprando un cavo da 5m e uno da 10m e ponendo fra i due un HDFury Integral.
Mi chiedevo se esiste un altro dispositivo HDFury magari più economico che mi permetta di estendere il segnale, offrendo comunque la stessa garanzia di qualità.
Il fatto è che mi sembra sprecato prendere l'Integral per usarlo solo come extender, e se poi non dovesse funzionare avrei speso una bella cifra inutilmente...
Ho letto che anche il linker funziona da extender, ma mi sembra di capire che costano uguali.
Inoltre non sono riuscito a capire la differenza tra Integral e Integral 2017 a parte che il secondo costa di più...
Overlord aiutami tu! :)
-
Ho visto in giro dei cavi HDMI 2.0 passivi ed attivi (cioè con rigenerazione elettrica del segnale). Gli attivi arrivano a 25 m (ma costano un po', vicino ai 20 €), i passivi sino a 15m, costano sui 90 €. E' il caso in ci la qualità del cavo fa la differenza per garantire le lunghe distanze.
-
Prova a mettere la Fury attaccata al VPR a me funziona così: Segnale da fonte 4k a Marantz Sr7010 cavo da 13 metri blujeans e all'estremità Fury integral e poi cavo commerciale da 0,5 metri a JVS-RS500 (7000). Il segnale viene agganciato senza problemi anche in HDR. Come dice Overload la fury rigenera il segnale.
Saluti
-
Grazie delle risposte amici!
@ebr9999 forse folevi dire 200€? :) in ogni caso preferirei comprare l'HDFury che a quanto pare da più rincontri positivi, (e costa più o meno uguale) per i cavi attivi così come cavi costosissimi, ho letto che non sempre risolvono, e in più con l'HDFury posso fare altre cose che magari potrebbero tornarmi utili in futuro.
-
esattamente, e poi l'integral fa anche da hdmi splitter che non è cosa da poco se hai TV + VPR ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stupidottero
Overlord aiutami tu!
Immagino che Overload sarà grato dell'onorificenza;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
esattamente, e poi l'integral fa anche da hdmi splitter che non è cosa da poco se hai TV + VPR ;)
In realtà già il mio Denon ha la doppia uscita HDMI passthrough, che comunque non saprei come sfruttare in quanto non ho un tv in soggiorno.
Anzi in realtà ho un po' paura di fare qualche macello con tutte le funzioni dell'HDFury, delle quali non capisco nulla, tipo le gestioni dell'edid, e magari finisco per manipolare il segnale invece di farlo passare inalterato...
@ebr9999 ho invocato l'aiuto di Overlord perchè da quello che ho capito lui è un distributore dell'HDFury! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stupidottero
....Anzi in realtà ho un po' paura di fare qualche macello con tutte le funzioni dell'HDFury, delle quali non capisco nulla, tipo le gestioni dell'edid, e magari finisco per manipolare il segnale invece di farlo passare inalterato.......[CUT]
anche io avevo lo stesso timore, poi - anche magari usando la nuova app android - capisci che selezionando in fase di test dal manù a tendina i vari EDID preconfigurati è difficile sbagliare: ti memorizzi mentalmente qual'è quello di default e poi provi gli altri, alla peggio risetti il primo ;)
-
Vorrei che il segnale passasse inalterato così come gli arriva.
Se lo metto così com'è fuori dalla confezione, senza toccare niente, va bene?
O devo impostarlo per essere "trasparente"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stupidottero
Vorrei che il segnale passasse inalterato così come gli arriva.
Se lo metto così com'è fuori dalla confezione, senza toccare niente, va bene?
O devo impostarlo per essere "trasparente"?
Ciao. Anch'io non ci capisco niente di Edid ed altro.....l'ho collegato fuori dalla confezione fra il lettore ultra Panasonic 900 ed il vpr Sony 1000...e vedo i bluray ultra in 4k, 25 p....Quello che non riesco a fare e' vedere Netflix in 4 k perché il mio vpr accetta al max 4k a 30 p ed il Panasonic ...Dicono che potrei scaricare l'ultimo aggiornamento e con i vari Edid (che francamente non so neanche cosa sono....ammetto la mia ignoranza..) risolvere il problema....ma temo anch'io di fare pasticci!
-
Scusate, ma volendo tarare correttamente i segnali hdr in uscita dalla ps4 pro (ambito gaming) verso il tv sony XD9305 il quale si setta in automatico su hdr mode che non permette tutte le regolazioni presenti con gli altri mode del tv, questo hd fury mi permetterebbe di risolvere il problema? Cioè riuscirei a settare il tv nel modo desiderato per quando utilizzo segnali 4k/hdr? Ho letto che qualcuno lo sta utilizzando proprio con la ps4 pro.
Riprendo un attimo perché quello che non mi é chiaro è se con il fury posso dare in pasto al tv un flusso comunque hdr senza il 'flag' dell'hdr in modo tale che il tv non entri in automatico nell'hdr mode che nel mio caso non mi permette di abbassare o togliere per esempio il local dimming e altre cose. Spero di essermi spiegato
Grazie
-
Il quesito nasce proprio da queste parole di Emidio scritte durante la prova del 65XD9305 della Sony :
"
Test: Sony Bravia KD-65XD9305
di Emidio Frattaroli , pubblicato il 19 Maggio 2016 nel
A questo punto, ho proseguito con la calibrazione che è possibile soltanto se si escludono le impostazioni predefinite HDR, in luogo di una delle altre a disposizione ma è indispensabile un accessorio come l'Integral di HD Fury (in vendita anche in ITA a 189 Euro) che sia in grado di forzare l'uscita HDR dal lettore Blu-ray 4K. In questo caso è possibile "ripartire" dalla calibrazione che avevo già effettuato per il REC.709, copiando e incollando manualmente i valori dall'altro banco di memoria e cambiando ovviamente anche EOTF per il gamma, selezionando stavolta la curva SMPTE 2084. A questo punto si "sbloccano" alcune voci. Ad esempio è possibile ridurre la potenza dell'unità di retroilluminazione ed è anche possibile selezionare una voce meno "aggressiva" per il local dimming, in modo da ridurre l'effetto "alone" ai minimi termini. Io ho preferito ridurre la potenza della retroilluminazione a un più ragionevole livello di 600 NIT e ho impostato il local dimming in modalità intermedia. Il risultato in questo caso è notevole, con luminosità generale solo lievemente più bassa ma - bisogna dirlo - con dinamica che viene inevitabilmente un pochino compressa..."
-
scusatemi, sono stato impegnato localmente:
Stupidottero mi ha scritto direttamente via e-mail, pubblico la risposta, che può tornare utile pubblicamente
Citazione:
Leggendo il forum, mi è stato consigliato di collegare il sinto ad un cavo da 5m, poi all'HDFury Integral e poi un cavo da 10m fino al JVC.
Sì, in effetti potrebbe essere una soluzione; tieni comunque presente che potrebbe essere il caso di dividere il segnale in 2 parti a 7,5mt.
Raramente i cavi, anche se di ottima qualità, riescono a trasferire segnali 4k oltre i 7,5mt
leggi il mio articolo:
anche se l'articolo è datato, rimane comunque valido: per connessioni high-speed, si arriva massimo a 6mt con un cavo da 24AWG (il più grande attualmente in commercio)
Citazione:
Vorrei sapere se questa è la soluzione migliore, o se ne esistono di più economiche (ma sempre in grado di far passare il segnale 4k 60p 4:4:4 36bit HDR ecc.), senza scomodare una periferica così potente come l'Integral, visto che dovrò usarla solo come rigeneratore di segnale e mi sembra sprecata.
l'alternativa è il Linker
ma si tratta di un dispositivo comunque molto simile ad integral
il segnale 4k@60 4:4:4 HDR è attualmente il segnale più ampio in banda (ben 18Gbps), di gran lunga oltre le specifiche dei cavi high-speed che erano di 8Gbps
per trasferire a distanza un segnale del genere, può essere necessario addirittura utilizzare 2 integral, esempio
sorgente HDMI --> integral prima parte --> 2 cavi HDMI lunghi a metà banda --> integral seconda parte --> schermo HDMI
Citazione:
Ad ogni modo, quanto mi verrebbe a costare l'Integral, o le eventuali altre soluzioni più economiche?
integral viene 189 euro
proverei dapprima a ridurre il più possibile la distanza (esempio 10mt) e quindi dividere il cavo in 2 parti: 5mt --> integral --> 5mt
-
Salve a tutti, oggi mi è arrivato l'HDFury Integral e l'ho subito provato per vedere se mi aggancia la Ps4 Pro sul JVC X5500W, ma non mi ha dato i risultati che speravo.
Premesso che il JVC col cavo corto della play mi aggancia il segnale pieno, e che con i miei cavi High Speed with Ethernet economici che ho (uno da 3m e uno da 10m) non me lo aggancia affatto, quando uso l'HDFury anche solo col cavo da 3m mi fa una cosa strana:
Praticamente provando le varie EDID, succede che la maggior parte mi danno schermo nero, con alcune mi aggancia solo fino a 1080p e con un paio mi aggancia il segnale 4k ma solo con lo standard YUV e mi si vede tutto rosa...
Non c'è verso di agganciare il segnale RGB, che sul menù della play rimane grigio cioè non selezionabile.
Vorrei sapere se sono io che non so come impostare l'Integral, se è colpa dei cavi o se non c'è speranza di veicolare il segnale RGB neanche a 3m.
Questo vpr mi sta facendo davvero dannare, vi prego datemi un consiglio, grazie.
-
Da non utilizzatore ma interessato: ho capito che ci sono due HDMI in uscita. Una ripete il segnale 'pieno' (ed eventualmente lo adatta), l'altra lo adatta (è un obbligo relativo allo standard). Ora a seconda del modello l'ordine cambia. Proverei come prima cosa ad usare l'altra HDMI in uscita.