Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
Io trovo che il processamento originale, senza elaborazione, sia migliore.. Specialmente con le tracce audio HD.. Il Thx mi pare che "gonfi" un po' troppo il tutto..
Il THX Cinema disattiva l'Audissey e applica il Re-eq e gli altri filtri elaborati da THX alla traccia audio. Forse è per questo che il suono ti sembra più gonfio. Questo vorrebbe dire che nel tuo caso l'Audissey rimedia a qualche problema ambientale senza appiattire il suono... ;) A questo proposito, in media siete soddisfatti dell'autocalibrazione effettuata dall'Onkyo? Io qualche perplessità ce l'ho...:rolleyes:
-
Il thx cinema non disattiva l'audissey... Il simbolo rimane acceso nel display. Nel mio caso l'audissey ammortizza troppo la gamma bassa, ma rende i dialoghi ed alcuni effetti in gamma medio-alta più dettagliati e "squillanti"..
Al momento sto facendo ancora delle prove e sto cercando di equalizzare manualmente, senza Audissey, in particolare il canale centrale e sub..
L'equalizzazione Audissey non mi convince..
-
Ops hai ragione Crystal, sono stato impreciso. Quello che volevo dire è che con il THX Cinema viene applicata la risposta flat dell'Audissey, ossia una curva più neutra e conservativa, e non è detto che i due effetti si combinino al meglio. A questo proposito ti suggerisco di fare delle prove disattivando manualmente il re-eq e sentire se suona più brillante e asciutto (nel senso positivo del termine). Cmq il succo del mio discorso è che questa autocalibrazione Audissey non mi convince. Forse il mio caso è un po' particolare, ma ho osservato questo: ho un ampli integrato stereo con ingressi pre-ht collegato all'Onkyo (e aggiungerei di potenza superiore e di timbrica leggermente più chiara). Chiaramente ho fatto la calibrazione seguendo le indicazioni che girano in rete per la massima accuratezza. Risultato: la timbrica dei canali frontali è assolutamente incompatibile con la timbrica del centrale pur essendo le case della stessa serie e marca. Un bel giorno ho disattivato l'Audissey e ho equalizzato manualmente le frontali: sono praticamente riuscito ad ottenere una timbrica omogenea e devo dire che i vantaggi in termini di presenza e rotondità del suono sono stati tangibili... :rolleyes: Ergo fidatevi sempre delle vostre orecchie!! :)
-
905 e 3D
:O Comprare il nostro 905 per me non è stato certo uno scherzo, uno sforzo economico notevole per tutto l'impianto e ora per adeguarmi al 3D bisognerebbe riacquistare il tutto.
Visto quello che è emerso, dove alcuni amplificatori HDMI 1.3 riescono a passare il segnale 3D sarebbe auspicabile un aggiornamento da parte di Onkyo in base anche a quello che sta facendo Sony con la PS3.
Cosa ne pensate?
Pando
-
Citazione:
Originariamente scritto da pando
Visto quello che è emerso, dove alcuni amplificatori HDMI 1.3 riescono a passare il segnale 3D sarebbe auspicabile un aggiornamento da parte di Onkyo in base anche a quello che sta facendo Sony con la PS3.
Potrebbe non essercene nemmeno bisogno...d'altronde le prove alle quali fai riferimento, mi pare che prevedano l'uso di un amplificatore che non ha subito nessun aggiornamento.
-
scusa dave che significa che si potrebbe sfruttare il 3d anche con sinto av "vecchi"?
-
E' certo, da prove lette in rete, che alcuni amplificatori recenti ma HDMI 1.3 riescano a passare il segnale 3D e quindi mi sorge il dubbio che con un semplice aggiornamento si possa in qualche modo rendere il 905 compatibile con il nuovo segnale video.
Pando
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
che significa che si potrebbe sfruttare il 3d anche con sinto av "vecchi"?
Prove di dday.it hanno evidenziato come un ampli con HDMI "solo" 1.3 non abbia avuto problemi a riprodurre in pass-through del materiale 3D (mostri contro alieni 3D).
Questo significa che, con qualche aggiustamento (o forse nemmeno) alcuni ampli potranno diventare 3D Ready...
-
Difficle che il 905 ci rientri... visto che avrebbero dovuto prevedere sin dall'inizio nel chip hdmi alcune istruzioni che sono state implementate e codificate dopo..... gli ampli che hanno hdmi 1.3 ma funzionano sono di recentissima produzione.... e quindi hanno un chip già programmato per far passare il 3d (magari uno identico prodotto pochi mesi prima non aveva il chip idoneo).
Comunque la speranza è certo l'ultima a morire ;)
-
Vero Aragorn, ma:
ci sono alcuni amplificatori che con un aggiornamento del firmware saranno capaci di gestire i nuovi formati. Dipende dalla modalità in cui sono realizzati gli amplificatori e dall'hardware utilizzato". Se quindi il produttore è stato furbo (come nel caso della Sony con la PS3) e ha ingegnerizzato bene l’hardware è possibile un aggiornamento, altrimenti si deve cambiare amplificatore, sempre che non si possa fare a meno dell'audio lossless senza passare per gli ingressi analogici multicanale.
http://www.dday.it/redazione/1175/Am...onfusione.html
-
Tra l' altro vi posso dire con certezza che per il 905 esiste un aggiornamento della parte relativa ad HDMI alla versone 1.03. E' stata Tecnofuturo a propormelo non appena uscito (in questi giorni) per provare a risolvere i problemi di sgancio segnale HDMI (anche se nel mio caso credo siano più legati a problemi di tensione in casa mia).
Ovviamente mi è stato detto che questo aggiornamento non posso farmelo da me e che solo 2 centri lo fanno: o direttamente loro oppure il centro assistenza di Milano.
Mah per me è un semplice aggiornamento di firmware che non vogliono diffondere per ricavare qualche soldo con l' assistenza a pagamento (il mio infatti è fuori garanzia ormai).
Chi ne sa di più ci aggiorni!!
ciaoo
-
ciao a tutti,
non riesco a risolvere un problema che credo sia di settaggio delle connessioni ....
ho connesso l'uscita HDMI 1 dell'onkyo al pio e la 2 al vpr
vedo regolarmente il segnale video sia nel vpr che nel pio cambiando le due uscite, ma ascolto l'audio solo dalle casse in entrambe le uscite (HDMI main e sub), mentre non c'è verso di sentire l'audio nel pio ...
dove sbaglio?
-
Aggiornamento:
sull'onkyo, impostazioni hardware, HDMI, ho settato "acceso" (era su "spento"), ed ora l'audio "esce", oltre che dai diffusori dell'impianto, anche da quelli del pioneer
ma ... ci sono alcuni "però" ...
Ora sul display dell'onkyo non appaiono più le specifiche "dolby digital"
o "dts" o altro, ma solo "HDMI through" ....
Inoltre, per sentire l'audio del decoder sky dalle casse del pio, devo anche settare "MPEG" anzichè "dolby digital" nel menu del decoder alla voce "formato audio HDMI", così, credo, perdendo la codifica dolby (ma questo credo sia un problema sky, proverò a chiedere nel forum apposito)
Ancora, con la PS3, se passo da "acceso" a "spento" nel setting HDMI dell'onkyo, mi compare sul display dell'onkyo stesso la specifica "T-D", che non so cosa sia ...
Qualcuno ha le idee più chiare di me?
grazie!
Maurizio
-
Versione FW
Scusate qualcuno sa la sequenza dei tasti per vedere quale versione FW è installata ?
grazie
-
Credo sia così: tieni premuto il tasto Display sul pannello frontale dell'ampli per 5 secondi, sempre tenendo premuto Display premi il tasto On/Standby sul ricevitore, la versione del firmware sarà mostrata sul display del pannello frontale per circa 2 secondi
ciao!
PS nessuno può aiutare me?
maurizio