Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mi rispondo da solo: non mi sembra funzionino.
Ciao Antani con i software commerciali tipo TMT,Pdvd,ecc. non puoi applicare i profili in win7, come nemmeno con vista, perchè i bluray utilizzano overlay come renderer.
Se vuoi provare l'ebbrezza del profilo ICC :D vai con MPC HC in EVR vedrai che funziona.;)
p.s mi pare ne avevamo già parlato in passato.
-
Si appunto per cui non vale la pena ripeterti le stesse cose, cioè che i vari lettori BD, tra cui quello che uso io TMT, funzionano proprio in EVR ecc. ecc.
In realtà dell'EVR o dell'Overlay non mi interessa nulla, piuttosto ti rifaccio la stessa domanda: hai provato a vedere se con MPC i profili ICC si applicano ai blu ray (non ai DVD)? Non mi rispondere per favore che hai letto su un forum sudanese che dovrebbe funzionare perché MPC funziona in EVR. Tu hai provato personalmente? Senza polemica, io su internet non ho trovato nessuno che ci sia riuscito, per cui la cosa mi interessa. Ho letto di qualcuno che ha usato uno shader derivato dall'ICC, ma non è la stessa cosa e non ha la stessa semplicità e sofisticazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ho letto di qualcuno che ha usato uno shader derivato dall'ICC, ma non è la stessa cosa e non ha la stessa semplicità e sofisticazione.
Quel qualcuno sono io, che qui in italia forse è stato il primo a mettere in pratica lo shader di MPC per avere una perfetta corrispondenza colorimetrica secondo lo standard BT.709.
Tornando a noi ho rifatto la prova che mi conferma quanto detto in passato e cioè che TMT e company lavorano in overlay.
Allora, velocemente e praticamente, ho preso adobe gamma loader che crea profili ICC al volo, per essere sicuro di poter vedere le differenze ho abbassato il gamma in maniera tale da essere alquanto visibile,quindi mi son memorizzato il profilo ICC cosi creato e lo reso il predefinito di windows7.
Dopo mi sono aperto MPC in EVR et voilà il bluray è partito con il gamma sfasato che mi ero creato e impostato nel profilo ICC.
Dopo prova del 9, ho cambiato modalità sempre con MPC e ho solo cambiato il renderer in overlay,ed ecco che il profilo ICC non è applicato(parliamo sempre di riproduzione Blu-ray)!!!!.:O
A buon intenditore poche parole!!!
Antani fai le dovute prove.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non mi rispondere per favore che hai letto su un forum sudanese che dovrebbe funzionare perché MPC funziona in EVR.
.
Ti avevo risposto su fatti che avevo applicato praticamente e non campati in aria, poi visto che non mi credevi, ti ho dato il primo link che mi è passato sotto mano!!:D
-
Ok grazie molto interessante. Appena ho un minuto provo anche MPC.
Ti faccio notare che l'ultima volta che ne abbiamo discusso non mi avevi detto di aver condotto delle prove (nonostante te lo avessi esplicitamente chiesto). Da qui il mio scetticismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
L'indicazione, come dice Maury, è di avere una luminosità al 100% intorno ad Y=50 (per i VPR).
Ciao a tutti , in specialmodo a te Riker x l'ottima guida .
Insieme alla tua sto usando la guida di Curtealm inserita nei tuoi riferimenti di inizio thread.
Riguardo la luminosità Y 100 IRE per i plasma è corretto usare il riferimento indicato da Curt nella sua guida Calibration for Dummies di un Y= 40 ? (è l'unico riferimento che ho trovato riguardo la calibrazione dei plasma).
E se sì , ha senso tarare prima col DVD test di Merighi il bianco, x avere ad esempio 60 Y se poi x la taratura del plasma devo abbassare comunque la Y a circa 40 ?
Sto calibrando il mio KRP-500 e con Y di 41 circa ottengo 140 cd/mq ... siccome ho calibrato partendo da Y=40 a 100IRE, non vorrei aver fatto una calibrazione formalmente corretta partendo però da una base errata, come la luminosità troppo "risicata" , anche se nella schermata primari e secondari sul white ho una lettura di 198 cd/mq e 58 ftl circa con temp. 6490. Va bene il punto di bianco?
Ne approfitto per chiedere se uscendo col DVD test di HCFR da un PLAYER sony SD con uscita component al processore dvdo Edge, devo impostare comunque i riferimenti CIE PAL/SECAM e modificare l'output del processore, che esce a 1080p@50, in RGB .... oppure impostare i riferimenti REC 709 e lasciare in automatico il processore uscire a rec709 , essendo impostato a 1080p........:confused:
.............. troppo lunga la domanda ? :D
Grazie x l'aiuto, Marco
-
Se parli di Y relativo ad xyY allora allo stimolo del 100% Y=cd/mq=120 con schermata bianca in finestra (essendo un plasma).
Il problema è che con quella luminosità il tuo display potrebbe comportarsi non bene per quanto riguarda altri parametri (come ad esempio gamma, rgb o colorimetria) ed allora va cercato il compromesso ideale.
Così su due piedi non ricordo dove avevo trovato il riferimento per i 120 cd/mq per quanto riguarda i plasma ma è su qualche riferimento EBU.
-
Si scusa ho scritto male... riformulo.
Nella parte 4 della guida di curtpalme "Set white level (contrast)" indica di settare il contrasto per avere una lettura pari a 30-40 ftL x i plasma, partendo dalla schermata 100 IRE diminuire o aumentare il contrasto fino a leggere circa 40 ftL (o Y=luminance) pari a circa 140cd/mq nel mio Pioneer, ed è quello che ho fatto, avendo come valore del bianco una temperatura di 6490 con 57 ftL circa 180 cd/mq.
Questo modo di procedere rende inutile il passaggio di fare il setting del livello del bianco tramite DVD Test di Merighi ? mi sembra sia un lavoro doppio sistemare l'output luminoso del b.co con test Merighi e poi procedere sullo stesso comando del costrasto x avere SUCCESSIVAMENTE una lettura di 40 ftL A 100 IRE magari riabbassando il contrasto...................... non so se sono stato abbastanza chiaro :rolleyes:
Insomma bianco e nero vanno settati sempre a prescindere ?
Grazie, Marco
-
Allegati: 1
Allego file zippato.
Volevo solo sapere se ho troppa o troppo poca luminosità ... su bianco e nero ... essendo ancora 'gnurant :D
-
Secondo me i due metodi sono alternativi, puoi usarne o uno od un'altro a tuo piacimento.
Quello strumentale va sicuramente bene nel caso di display che, una volta arrivati al riferimento, hanno un comportamento lineare di RGB, gamma e colorimetria; per questi display, quando raggiungi l'Y voluto, è sufficiente fare piccole correzzioni per arrivare al riferimento.
Verificando che comunque lo spazio 16-235 si rispettato.
Per i Display meno lineari io mi trovo meglio con il metodo del DVD del grande Luciano, dopo aver tarato ad occhio il bianco (per rispettare lo spazio 16-235). Se fatto quesdto l'Y è soddisfacente e RGB/Gamma non sballano lascio come è altrimenti correggo di conseguenza. (Il mio VPR non è in grado, ad esempio, di tenere correttamente il 16-235, per avere un Y decente e un RGB pseudolineare al 80-100% devo visualizzare in 16-255)
-
Citazione:
Originariamente scritto da orbo33
Volevo solo sapere se ho troppa o troppo poca luminosità ... su bianco e nero ..
La luminosità è perfino "un pò troppa", ma vista la bonta delle misure puoi lasciare così... guarda se diminuendola un pelino migliori in near-white.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
... guarda se diminuendola un pelino migliori in near-white.
Grazie , pensavo addirittura il contrario:eek: avendo il near white basso credevo di avere troppa poca luminosità ... comunque faccio una controprova col dvd di Big Luciano :D Per verificare i livelli 16-235 e poi posso dedicarmi a saturazione e tinta che ho la colorimetria ancora sballata ... grazie
ciao, Marco
PS in effetti ho 41 e qualcosa di ftL x cui provo ad abbassare un tick di contrasto... X lo spazio colore cosa mi consigli ? (ho postato un paio di post sopra)
-
Ho in prestito una SpiderII , ho comprato un treppiedi ed ho scaricato HCFR.
Ho moooolte domande , ma andiamo poco per volta... :D
1)Il Gamma deve stare per forza a 2.2? Sono riuscito in qualche modo a portarlo a quel valore , ma mi pare che i particolari più scuri un po affoghino.
2)In che modo devo agire per abbassare al minimo fisiologico il nero del proiettore ma avendo una perfetta intellegibilità nelle basse luci?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
1)Il Gamma deve stare per forza a 2.2? Sono riuscito in qualche modo a portarlo a quel valore , ma mi pare che i particolari più scuri un po affoghino.
no, affatto. regola luminosità e contrasto prima e poi buttati sui primari
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
2)In che modo devo agire per abbassare al minimo fisiologico il nero del proiettore ma avendo una perfetta intellegibilità nelle basse luci?
spegni il proiettore :D
scemenze a parte, generalmente utilizzando la lampada in eco e facendo uso del diaframma se l'hai.
ricorda che è sempre una situazione compromissoria
-
Grazie...
Quindi anche un gamma 2.1 ad esempio potrebbe anche andare bene...
La lampada la tengo sulla modalità meno luminosa ma l'iris lo tengo disattivato.
La cosa strana (?) è che dopo la mia calibrazione "fai da te" , il nero si è sollevato e a 0 ire , la sonda mi dà una forte dominante blu che , andando con la lettura continua , non legge più... :confused:
P.S.: non immaginavo che ci volesse tutto sto tempo... Però è un bel passatempo... :D
-
ma se si vuole calibrare l'xbox??
L'xbox, dall'ultimo aggiornamento, permette di selezionare lo spazio colore da utilizzare: RGB, 601, 709, oppure automatico. Considerando che la uso solo per i giochi e non film e che i giochi sono in RGB, vorrei provare a calibrare la tv in RGB... qui nasce il dilemma:
dove trovo i pattern RGB?
e poi HCFR non ha il gamut RGB si può installere o bisogna usare altro??
Ovvimente l'ingresso nella TV va settato come spazio colore PC 0-255 ma i test come li faccio??