ciao,
a me ultimamente capita molto spesso... perde il segnale e per riprenderlo devo cambiare sorgente (game/tv) per poi tornare alla sorgente decoder/satellite...
Visualizzazione Stampabile
ciao,
a me ultimamente capita molto spesso... perde il segnale e per riprenderlo devo cambiare sorgente (game/tv) per poi tornare alla sorgente decoder/satellite...
A me è riaccaduto ieri sera proprio in concomitanza con l' accensione del ferro da stiro...
Una domandona: affiancandogli un finale a 5 canali è possibile usarne solo 2 dell'Onkyo e 5 del finale??? Accetta questo tipo di configurazione?
Ma se il problema fosse questo che tipo di stabilizzzatore sarebbe più adatto? Quelli elettronici o elettromeccanici (è giusto questa distinzione vero?), i secondi credo che abbiano un tempo di intervento che potrebbe non risolvere mentre in quelli elettronici questo tempo è quasi nullo giusto?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Hai delle marche da consigliarmi?
Grazie! :)
Certo....i 5 canali li mandi dalle pre out al finale a 5 canali...e gli altri 2 diffusori li colleghi direttamente al sinto. ;)Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
Ciao, mi inserisco nella discussione.
Il cliente in questione potrei essere io, anzi penso proprio di essere io. Avevo l'onkyo che andava in clipping appena aumentavo un pò troppo il volume. E la cosa era abbastanza frequente e seccante..
Il mio problema era abbastanza semplice, avevo tutto (intendo plasma 50 pollici, onkyo, e soprattutto il Jl Audio F113 più sorgenti varie.. xbox, ps3, sky..) collegato ad un'unica ciabatta filtrata monster cable (HTS 1000) attaccata ad un'unica presa a muro shuko.
Ed effettivamente a medio/pieno carico superavo sicuramente il limite di tolleranza.. e quindi mi si spegneva l'onkyo, per mancanza di corrente, credo.
Personalmente ho risolto:
chiamando l'elettricista che mi ha creato una linea diretta e dedicata (di sezione 6 mm) dal contatore alla presa shuko a muro che ho fatto trasformare in quattro prese a muro shuko separate.
Quindi ho collegato il Sub direttamente al muro comprando come filtro dedicato un mini della blacknoise, e lasciando il resto alla ciabatta monstercable.
Il problema ovviamente si è risolto completamente.
Ciao
Ciao mi inserisco anche qui.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Visto che l'onkyo 905 incomincia ad essere in apparenza superato sia all'interno della stessa onkyo (dalle nuove uscite che ormai sono già due..)sia in relazione al fatto che ormai è un prodotto fuori da più di due anni.. racconto la mia personale esperienza nella ricerca dell'upgrade..
Magari può interessare qualcuno che come me (non so se è proprio il tuo caso) è indeciso se affiancare all'onkyo un finale dedicato, o se addirittura venderlo per comprare un prodotto sulla carta più blasonato..
Dunque..inizialmente ho cominciato a documentarmi leggendo su vari forum sulle varie macchine alternative, dalle più abbordabili alle più assurde.. cercando e cercando.. alla fine sono finito su un forum dove ho trovato un inglese che aveva il mio stesso dubbio: affiancare o no all'onkyo un finale dedicato?
Premessa, siccome reputo l'onkyo un'ottima macchina in ambito HT mi seccava svenderlo per andare a spendere cifre mostruose in prodotti ultra hi-end..
.ora.. all'inglese in questione veniva suggerito caldamente di sentire la T.U.C. cioè l'upgrade company, società americana di cui, a seguito di varie ricerche, ho letto solo un gran bene e che tra l'altro sembrava aver completamente trasformato in positivo proprio un onkyo..
Incuriosito sono andato a farmi un giro sul loro sito, e la loro filosofia mi è piaciuta molto.. per cui considerando che:
- l'ampli non era comunque più in garanzia.
- venderlo .. voleva dire svenderlo per poi andare a spendere cifre davvero alte per avere un ampli che almeno sulla carta fosse superiore (vedi arcam.. denon .. anthem.. ecc.ecc..)
- idem l'affiancargli un finale dedicato.. in quanto credo che il problema dell'onkyo non sia la mancanza di potenza, ma forse una certa economicità in alcuni componenti e nell'assemblaggio interno (visto i prezzo ultra competitivo cui viene proposto). E che comunque il reon e le decodifiche audio sono ancora attualissime.
Fatte tutte queste considerazioni mi sono detto che prima di andare a cambiare tutto seguendo l'ultima moda del momento o l'ultra prodotto blasonato, forse potevo dare una chance alla TUC e alla sua filosofia.
Ho provato quindi a contattarli e il signor Schulte si è dimostrato veloce e gentile nelle sue risposte, suggerendomi di non spendere soldi in nuovi amplificatori o finali dedicati e che l'upgrade dell'onkyo lo avrebbe reso una macchina formidabile anche in ambito stereo.
Ovviamente so che non bisognerebbe chiedere all'oste sulla qualità del suo vino.. però a leggere in giro di queste modifiche se ne parlava un gran bene, tenete inoltre conto che avevo pure chiesto, sempre al signor Schulte, se era meglio vendere l'onkyo per prendere un denon upgradato da loro (che avevano in vendita nel loro sito) e a tale domanda mi è stato risposto di spedire l'onkyo e che altra spesa non sarebbe servita..
beh che dire "tagliando corto" (mica tanto visto il papiro che precede) io mi sono lanciato ^^ l'ampli è tornato da un paio di settimane e il risultato sembra davvero notevole. Al punto che a breve voglio testarlo nell'impianto stereo in camera con un paio di audes excellence. In sostituzione dei finali Vincent.
Devo dire di non aver mai sentito il mio impianto HT suonare così bene anche con un cd musicale.
Ah giusto la cosa più importante: la modifica è costata 999 dollari, e in più ho speso 300 euro per la spedizione. Alla dogana ho pagato 110 euro.
In totale sui 1.200 euro. Non poco vero, ma l'acquisto di un finale di livello sarebbe costato di più, per non parlare della sostituzione dell'ampli con un altro di maggiore qualità.
E poi che dire mi era preso il pallino di provare.. e posso dire di essere pienamente ( e fortunamente) soddisfatto.
Personalmente è una strada che mi sento di consigliare a tutti coloro che pensano di tenere l'onkyo ancora per molto tempo e che nello stesso tempo vogliono farlo rendere al massimo delle sue capacità.
Resto a disposizione per eventuali domande.
Ciao
in sostanza che modifica avrebbero apportato??
1200 euro sono tanti, poi spedire un bestione di 25 kg con tutti i rischi connessi...Spero ne sia valsa veramente la pena.
Sulle modifiche ti rimando al sito
http://upgradecompany.com/upgrade.php
ovviamente alcune sono segrete.. sostanzialmente hanno cambiato tutto. compreso il trasformatore toroidale, dac,uscite, condensatori, riclabato tutto con cavi di alta qualità ( si intravedono dallo chassis).
Sostanzialmente introducono tutti quegli elelmenti che sono inseriti nelle elettroniche ad alto livello (e a volte manco in queste).
Ovviamente prima di lanciarmi sono andato a leggere pareri ed impressioni di coloro che si erano rivolti a loro (e non mi riferisco solo a quelle sul loro sito).
sul rischio spedizione.. beh ormai sono abbastanza avvezzo alle spedizioni internazionali che per assurdo sono più sicure (in tema di rischio furto e/o danneggiamenti) di quelle nazionali.
Inoltre un amplificatore a stato solido ben imballato penso che sia una delle spedizioni più resistenti agli urti in assoluto.
Sul costo della spedizione sono stato fortunato poichè sono riuscito, credo casualmente o per errore dell'operatore (credo questa ipotesi ..) ad avere un forte sconto con tnt: 304 euro. Con ritiro a domicilio.. l'onkyo imballato pesa circa 30 kg.
La differenza audio è palese almeno dalle mie orecchie, sia con Br che con Dvd. A breve come detto voglio spostarlo in camera e confrontarlo con l'impianto Vincent (pre + 2 finali mono) + audes excellence 5.
Il costo generale non è stato poco, ma sicuramente molto inferiore come detto a quello necessario a mettere un finale di qualità dedicato (senza peraltro avere garanzie di un reale aumento della qualità), per non parlare di un eventuale sostituzione con apparecchi che di listino vanno dai 5.000,00 in su.
Si c'erano dei rischi, ma ora che è li in salotto devo dire che è andata bene.
Tra l'altro le recensioni sul loro sito credo proprio siano vere, visto che mi hanno chiesto se, (dopo aver fatto qualche test/confronto/o averlo usato un pò), sono disponibile a scrivere una mia personale recensione sul loro sito.
Boh sarei curioso di provare a scrivere qualcosa di non esaltante per vedere se me lo pubblicano comunque, ma sinceramente non ne vedo motivo visto che per ora sono soddisfatto.
Ragazzi mi sono un pò perso qualcosa, nelle pagine precedenti potete indirizzarmi magari dove se ne parla.
1 Ho visto che l'aggiornamento si fa con un cd, dove posso trovare le istruzioni
2 Sbaglio o è inutile aggironare i DSP con un sistema a due canali o 2.1, o 3.1...
Questo lo dico perchè non ho mai visto altro da Pure , Direct, Stereo o TD, ma non c'è niente che posso usare con dvd o bd, mi sembra di non capire molto bene la cosa...mi potete aiutare a fare un ripasso...anzi una spiegazione.
Ciao e grazie
Pure e direct li puoi usare tranquillamente anche con i dvd e bd..vedrai esattamente ciò che esce dalla sorgente senza ulteriori elaborazioni audio\video e video a seconda della scelta:)
Si chiaro certo, volevo solo dire se è giusto che non abbia altre impostazioni a disposizione con 2 canali o 2.1 o 3.1.
Ciao
beh di dsp il 905 ne ha già un buon numero..forse sono io che non sto capendo bene cose devi fare..cioè su una sorgente a due canali (in cui non cerchi niente di audiofilo..) si possono usare tutti i vari dsp unplugged, full mono, all ch stereo e così via dicendo..se invece ciò che cerchi è mantenere i canali originali allora si in effetti ha solo quei tre (ma se ci pensi è logico..è un sintoamplificatore multicanale nato principalmente per l'ht e come tale l'obbiettivo è ricreare un suono più spaziale possibile anche con l'ausilio di artifici, sacrificando l'originalità del suono..l'ottica dovrebbe essere puntare a rendere un suono stereo un suono 5.1..ed avere un minimo di polivalenza anche per un utilizzo sporadico a due canali..;) )
Scusate magari anzi sicuramente se ne è già parlato, e allora mandatemi pure a...al post dove se ne parla...ma il consumo in wat è sensibile di quanti diffusori ho attaccato, sul manuale parla di 1000 Watt, è giusto...
Ciao