Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
LucaV ha scritto:
Quanto alla Colibrì, tieni conto che la mia ha impedenza di carico da 200 Ohm a 47KOhm con range ottimale intorno ai 300 - 1 Khz e non mi è parso di riscontrare quella perdita in gamma alta.
"impedenza di carico da 200 a 47K" e' una solenne bestialita' (non tua, sia ben chiaro, di chi te l'ha propinata, immagino il manuale VDH), non vuol dire nulla, se non che e' compatibile con l'impedenza tipica di un ingresso phono. :D:D:D
(Compatibile vuol dire che funziona, non che funziona al meglio.)
Per l'appunto poi ti dicono che l'impedenza "ottimale" - ovvero quella con cui la testina e' interfacciata correttamente, che e' quello di cui stiamo parlando - va da 300 a 1000 ohm, che se vogliamo e' pure peggio di 500 (la media fra 300 e 1000 fa 650, ancora piu' lontano dai 200 max. dell'ARC).
Poi, se hai provato l'ARC con la Colibri' e non senti attenuazioni in gamma alta non parlo piu' e vai tranquillo.
In effetti, ora che ci penso, le VDH mi sono sempre sembrate esagerate in gamma alta, magari una tosatina agli acuti gli fa pure bene. :)
Va anche detto che FORSE (ho detto FORSE) la Colibri' ha un livello di uscita abbastanza alto per essere collegato all'ingresso MM dell'ARC, che ha un guadagno notevole (48 dB); se anche il preamplificatore ha molto guadagno (diciamo almeno 18 dB) ce la dovrebbe fare, anche se con un rapporto S/N non eccezionale, ovvero un po' di rumore di fondo. In questo caso partiresti dai 47 Kohm standard, da eventualmente abbassare con le resistenze in parallelo fornite in dotazione col Reference.
Citazione:
LucaV ha scritto:
Se dovessi pensare ad pre con stadio MC attivo, a cosa penseresti?
Mi avvalgo della possibilita' di non rispondere :D
Ciao
Marco
-
Citazione:
Otello ha scritto:
"impedenza di carico da 200 a 47K" e' una solenne bestialita' (non tua, sia ben chiaro, di chi te l'ha propinata, immagino il manuale VDH), non vuol dire nulla, se non che e' compatibile con l'impedenza tipica di un ingresso phono. :D:D:D
(Compatibile vuol dire che funziona, non che funziona al meglio.)
Per l'appunto poi ti dicono che l'impedenza "ottimale" - ovvero quella con cui la testina e' interfacciata correttamente, che e' quello di cui stiamo parlando - va da 300 a 1000 ohm, che se vogliamo e' pure peggio di 500 (la media fra 300 e 1000 fa 650, ancora piu' lontano dai 200 max. dell'ARC).
Poi, se hai provato l'ARC con la Colibri' e non senti attenuazioni in gamma alta non parlo piu' e vai tranquillo.
In effetti, ora che ci penso, le VDH mi sono sempre sembrate esagerate in gamma alta, magari una tosatina agli acuti gli fa pure bene. :)
Una sola nota : sbaglio o ci starebbe bene una bella risposta in frequenza al variare dell'impedenza di carico come ai vecchi tempi ?
Saluti
Marco
-
Non metto in dubbio della bontà dell'AR, però molte volte i trasformatori step-up sono pensati per una sola testina in base al suo particolare valore di impedenza di uscita e di guadagno. Da prove che ho fatto con la mia VDH MC10s ho scelto un pre-pre attivo(Argo) a valvole alimentato a batteria sia per il filamento che per l'anodica. Il guadagno è sui 26 db che equivalgono a un quadagno di 20 volte, che abbinato al fono del Merlin che ha 1mv, con 86 db arriviamo a 20.000 volte. Non dovrei avere problemi con testine comprese da 0,20 a 0,65 come la mia.
-
Citazione:
Otello ha scritto:
"impedenza di carico da 200 a 47K" e' ...cut...
Marco, quelli che ho indicato sono ovviamente i valori di targa.
Il range ottimale sebbene indicato da 300 a 1000 va effettivamente da 500 a 700 e quindi 600 di media ma sarebbe preferibile 500 in base alle varie prove effettuate.
Quanto agli alti, sopratutto la XGW è particolarmente spinta, forse è per questo che non ho notato appiattimenti.
Citazione:
Otello ha scritto:
Mi avvalgo della possibilita' di non rispondere :D
Credi di cavartela così?
Mai sentito un Lamm LP2?
Saluti
Luca
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Una sola nota : sbaglio o ci starebbe bene una bella risposta in frequenza al variare dell'impedenza di carico come ai vecchi tempi ?
Vuoi le misure?
Eccoti accontentato :D :
http://www.lammindustries.com/produc...d/fig_1b_1.jpg
http://www.lammindustries.com/produc...d/fig_5b_6.jpg
Niente male, vero?
Oppure il naddino riesce a fare di meglio?!?!;)
Saluti
Luca
-
-
Citazione:
LucaV ha scritto:
Vuoi le misure?
Oppure il naddino riesce a fare di meglio?!?!;)
Saluti
Luca
Non l'ho misurato, pero' sulla scatola dicono 20Hz-20KHz. +/- 0,3 dB.
Comunque ormai da quello che leggo la risposta in frequenza non conta piu' niente, salvo poi cercare ad orecchio l'impedenza giusta perche' ne provoca la variazione ( udibile ) !! :D :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Di che fono?
Mirko, un altro indizio :D :
http://www.lammindustries.com/produc...d/fig_6a_8.jpg
Saluti
Luca
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Comunque ormai da quello che leggo la risposta in frequenza non conta piu' niente, salvo poi cercare ad orecchio l'impedenza giusta perche' ne provoca la variazione (udibile)
Vedo che inizi ad arrenderti all'evidenza ;) ;).
Saluti
Luca
-
Lamm
-
Mirko, l'ho ascoltato in un impianto non mio e lo sto aspettando in prova. Va beh, siamo nel Gotha dei pre phono, diciamo uno di quei 5 pre-phono assolutamente inarrivabili, ma sai, sognare non nuoce mica...
Saluti
Luca
-
Citazione:
LucaV ha scritto:
Vedo che inizi ad arrenderti all'evidenza ;) ;).
Saluti
Luca
Luca,
Piu' che arrendermi continuo a non capire : non ho mai detto ne pensato che la risposta in frequenza sia l'unica cosa importante, ma bensi' una delle tante cose da considerare.
Pero' non capisco chi dice che non serve e poi si scervella a trovarne ad orecchio una giusta perche' alla fine si sente anche ad orecchio che influisce ........ !!
Questo mi sembra una grande contraddizione, ma forse sara' semplicemente un passatempo :) :)
Saluti
Marco
-
Luca secondo me sta facendo la cosa più giusta, prova nel suo impianto il pre-fono che comprerà. Oltre ai grafici la prova a orecchio del guadagno della timbrica è tutti le altre senzazioni che all'ascolto ti fanno capire i punti di forza o i limiti di un apparecchio. Ci vuole l'orecchio allenato al buon suono, quello si.;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Luca,
Piu' che arrendermi continuo a non capire : non ho mai detto ne pensato che la risposta in frequenza sia l'unica cosa importante, ma bensi' una delle tante cose da considerare.
Sono daccordo
Citazione:
Microfast ha scritto:
Pero' non capisco chi dice che non serve e poi si scervella a trovarne ad orecchio una giusta perche' alla fine si sente anche ad orecchio che influisce ........ !!
Puoi indicarmi chi avrebbe detto che la risposta in frequenza non serve?
Puoi indicarmi chi "si scervella a trovarne ad orecchio una giusta"?
Inoltre, proprio l'orecchio ti dimostra che alla fine NON E'detto
che si senta ad orecchio che influisce. L'esempio dell'ARC è rivelatore.
Citazione:
Microfast ha scritto:
Luca,
Questo mi sembra una grande contraddizione, ma forse sara' semplicemente un passatempo :) :)
Marco, ne abbiamo già parlato: per alcuni il passatempo è leggere tutte le borchure e le specification sheets dei prodotti che si andranno ad ascoltare e scegliere in base a quello che si è letto;
per altri il passatempo è ascoltare nel proprio impianto i prodotti e seceglierli in base a quello che si è ascoltato.
Sarò strano ma preferisco il secondo passatempo, sai, lo reputo più fededegno.
Saluti
Luca
-
Poi penso che il secondo passatempo ti tolga i dubbi del primo.