Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, dopo una prolungata assenza ho riletto tutto di un fiato questo post, personalmente ho dato un voto positivo al 7600, prima ancora di leggerVi..e questo per le personali impressioni che mi ha dato.
Avendolo preso ormai tre mesi fa' il suo rodaggio lo ha fatto abbondantemente..
onestamente la costruzione e' eccellente..adesso cassettini e playstation..boh.. per me e' il lettore migliore che abbia mai avuto..quindi..non so'..e' una goduria solo a sfiorargli i tasti o vedere il pannello frontale, il display..i contatti..il peso e l'accuratezza nei dettagli costruttivi.. e te credo co' quello che costa..direbbe qualcuno
la parte video..idem come sopra.. accoppiato al pt700 e' andato subito alla grande..minimissime regolazioni e vai..
il telecomando..?..un incubo..a vederlo..questa e' la unica nota dolente
ma tanto il telecomando dell'ampli (sr8500) se lo giostra tranquillamente..almeno per l'uso di tutti i giorni..quindi..quell'obbrobrio plasticoso se ne sta' chiuso in un cassetto fuori dalla vista.
quanto alla parte audio..prettamente musicale..qui' arriva il bello
e' qui' che non mi aspettavo un tale salto di qualita'..e all'atto pratico..di fruibilita'.. risultato la mole di ascolto musicale e' aumentata nettamente.
inutile ribadire le doti musicali, chiunque lo abbia ascoltato nelle condizioni ottimali e specie in confronto a un lettore che gia' possiede avra' tratto le sue conclusioni.
ora l'unica cosa che temo e' il logoramento del lettore visto che sta' perennemente acceso..:confused:
ora il confronto rispetto ai denon non me lo sono posto semplicemente perche' qui' dove sono non sono disponibili ad un prezzo civile, e il 7600 era e resta al momento la migliore scelta disponibile.
saluti:cool:
-
Ciao brancaleone, mi potresti dire come è collegato al vpr?
Il mio è collegato attraverso component, e devo dire che l'immagine mi piace tantissimo. Ho ordinato due mesi fa un cavo supra da 12m hdmi-hdmi ma non mi è ancora arrivato, percui un poco per il ritardo, un poco per la gradevole immagine in component comincio a nutrire dubbi sull'utilità del hdmi. Mi sai dare ulteriori informazioni?
ciao.
-
Ciao Brancaleone, ti posso chiedere una cosa?
Hai detto di avere collegato il panny 700 al Marantz 7600.
Ti andrebbe di dirmi che settaggi hai effettuato sia sul marantz che sul panny per ottenere l'immagine che più ti soddisfa?
grazie
-
anche io in component..cavo di 13 mt autocostruito..e francamente tutta questa smania di passare all'hdmi non ce l'ho..giusto per curiosita' e provare l'upscaling del 7600...ma anche io sto' aspettando di trovare un cavo hdmi di 15mt che non e' esattamente reperibile al supermercato.
e manco costa due lire..:mad: almeno per ora
comunque in component va' bene..piu' che bene
-
per quanto riguarda il settaggio sono partito sia con il 7600 che con il vpr assolutamente flat..e poi pochi piccoli aggiustamenti..che nemmeno ricordo..aspetto di fare un settaggio serio quando installo lo schermo..qui c'e' una ditta che con il materiale Da-lite ti fa' lo schermo su misura con cornice nera rigida..montaggio a domicilio compreso per una cifra intormo ai 600 euros..dimensione di base sui 3-3.20 ovviamente formato 16:9.. solo dopo cio' mi faro' gli aggiustamenti definitivi..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
.
Un'altra domanda (spero non troppo stupida...): visto che qualcuno ha avuto problemi di lettura su DVD masterizzati, per caso sapete dirmi se legge anche DVD dual-layer? Grazie mille...
Ettore
Io ho provato con un paio di dual layer (DVD+DL), e me li ha letti senza problemi.
Ciao
P.S.: i miei DVD avevano il bit-setting a DVD-ROM
-
per caso legge i DVD MP3? :D
-
menu di servizio
Qualcuno sa se esiste un menu di servizio del DV7600 e, nel caso esista, come si fa ad entrarci?
Visto che alcuni problemini del beneamato sembrerebbero da imputare a dei vizi di gioventù, magari, con una nuova realease del Firmware, potrebbero essere sistemati.
Intanto a me piacerebbe sapere che versione ha il mio! ;)
-
Ciao Gigantino, Io e te abbiamo quasi la stessa configurazione:
Io ho il panny 900 (anche tu)
io ho il DV7600 (anche tu)
io ho un telo maxivideo (anche tu però io sono a 70 pollici)
Io lo collego in hdmi da 10mt
Che connessione hai tu? che tarature hai fatto (sia nel marantz che nel panny) per ottenere (dal tuo punto di vista) l'immagine migliore?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da pmirco
Ciao Gigantino, Io e te abbiamo quasi la stessa configurazione:
...
Che connessione hai tu? che tarature hai fatto (sia nel marantz che nel panny) per ottenere (dal tuo punto di vista) l'immagine migliore?
grazie
Guarda pmirco, l'avevo notata anch'io la similarità della nostra configurazione.
Ti risponderei volentieri se io, sotto il punto di vista delle "tarature", non fossi complemente "niubbo" :) , come si dice.
Posso solo aggiungere che per fortuna il Panny 900 è una buona macchina anche "Out The Box", come dicono gli americani, senza bisogno di particolari tarature (che io peraltro non sarei in grado di fare).
Ad ogni modo sono collegato in HDMI con cavo da 3 m, e ho selezionato l'uscita HDMI del DV7600 a 720p (che secondo la teoria dovrebbe permettere un mappaggio 1:1 della matrice del VPR), RGB normal.
Ti consiglio vivamente una connessione HDMI (o anche component, che però non ho testato), per evitare i problemi di "rumore" video che ha il Panny sugli ingressi composito, S-Video ed RGB da Scart (mi riservo di essere più preciso in un prossimo intervento).
Il Panny è in modo di visione "normal", Lampada "Low", IRIS "ON", OVERSCAN "OFF" e tutti gli altri setting di default, e così mi dà una "Picture Quality" decisamente buona (almeno nel mio giudizio da neofita ;) ).
Ti consiglierei anche, se ti è possibile, di scaricarti l'ottimo disco di test di Luciano Merighi di cui si parla in questo forum nella sezione AVclub(http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096).
Ci puoi cominciare a giocare un po' e valutare le qualità della nostra accoppiata.
Se poi te lo procurassi avrei io una domanda da farti... :D :D :D
Ciao Luca
-
Grazie per le info, anche io non sono un grande taratore... ho tutto di default, tranne qualche parametro di contrasto e luminosità del panny.
Io però tra le varie impostazioni del dv7600, ho selezionato come uscita HDMI la funzione YCbCr-2 (4:2:2).
Chi mi può spiegare le varie differenze che ci sono?
grazie
-
Ciao a tutti
Ho acquistato da circa due settimane questo lettore e sono in piena fase di test!
L'ho collegato ad un Samsung lcd 40" hd (modello le40m61b) sia in component che con HDMI ma sinceramente l'HDMI mi ha un po' deluso perchè non vedo nessuna differenza fra 720 e 1080 e addirittura mi sembra migliore in segnale component (i colori mi sembrano più caldi!).
Sbaglio io qualcosa? Forse dovrei scollegare i component quando vedo in HDMI? Attendo vostre impressioni e impostazioni...
-
Ciao,
anche io ho appena preso il DV7600 e collegato al PT-AE900, con un cavo HDMI-HDMI da 10m della Hama.
Grosso problema: funziona solo ed esclusivamente a 480p/576p, non appena imposto una risoluzione diversa con qualsiasi impostazione di colore (rgb normal, rbb expanded, 4:4:2 o 4:2:2 ), il proiettore non aggancia più il segnale, la lucina verde sul marantz lampeggia, e devo resettare tutte le impostazioni.
Ho provato sia con i component attaccati, sia solo con il cavo HDMI, e anche staccando tutto, anche l'S-video, lasciando solo l'HDMI attaccato, sempre lo stesso problema.
In 480p/576p, tutto è perfetto e si vede bene, secondo voi potrebbe essere il CAVO ???
Comunque, a parte questo problema, ho votato al sondaggio che ha deluso le mie aspettative, non solo per questo (magari è colpa davvero del cavo), ma anche perchè ha 2 bug fastidiosissimi, che potrebbero benissimo essere corretti.
1) con i DVD-Audio, se si lascia l'uscita digitale abilitata, escono dalle porte *analogiche* SOLO i 2 canali L e R. Per ascoltare i DVD-Audio in 5.1 è necessario entrare nel Setup e spegnere l'uscita digitale! Ovviamente, bisogna anche ricordarsi di riaccenderla quando si mette un DVD-Video, altrimenti si è costretti ad usare le decodifiche interne del lettore, quando magari si preferirebbe usare quelle del sintoampli (ho l'Onkyo TX-SR900, che ha DD-EX e DTS96/24 e DTS-ES che il Marantz non fa internamente ). E' il terzo lettore SACD/DVD-A che possiedo ( ho avuto un Pioneer 656 e un Samsung HD945 ), e nessuno di questi aveva questo problema. Che non succede, tra l'altro, con i SACD, ma SOLO con i DVD-Audio.
2) Con i SACD, non è possibile memorizzare una preferenza generale per il Multicanale o lo Stereo. Per cui, di default parte in Stereo, e bisogna andare in Stop, e passare al Multicanale. E se si cambia disco, bisogna rifare tutte le volte questo passaggio. Anche questo è un problema che gli altri 2 lettori non avevano, da Setup era possibile specificare se si preferisce di default i SACD in Multicanale o in Stereo.
Speriamo che vengano corretti questi 2 bug con un firmware aggiornato, ma per ora il giudizio non è al 100% positivo.
Suona bene e si vede bene, ma ci mancherebbe altro, visto che non è un lettorino da supermercato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ciao,
anche io ho appena preso il DV7600 e collegato al PT-AE900, con un cavo HDMI-HDMI da 10m della Hama.
Grosso problema: funziona solo ed esclusivamente a 480p/576p, non appena imposto una risoluzione diversa con qualsiasi impostazione di colore (rgb normal, rbb expanded, 4:4:2 o 4:2:2 ), il proiettore non aggancia più il segnale, la lucina verde sul marantz lampeggia, e devo resettare tutte le impostazioni.
Ho provato sia con i component attaccati, sia solo con il cavo HDMI, e anche staccando tutto, anche l'S-video, lasciando solo l'HDMI attaccato, sempre lo stesso problema.
In 480p/576p, tutto è perfetto e si vede bene, secondo voi potrebbe essere il CAVO ???
...Speriamo che vengano corretti questi 2 bug con un firmware aggiornato, ma per ora il giudizio non è al 100% positivo...
Con la tua stessa configurazione (PT-AE900 e DV7600 collegati in HDMI-HDMI) in generale non ho problemi a cambiare risoluzione e mi aggancia anche il 720p e 1080i.
L'unica differenza è il cavo che nel mio caso è un g&BL Base, 3 metri.
Anche nel mio caso (molto raramente) mi è capitato che all'accensione del Player il VPR non visualizzasse niente, cosa che si è sempre risolta mettendo in stand-by il player e riaccendendolo subito dopo.
Come immagino avrai già pensato, l'unica in questo caso è provare a vedere se funziona con un cavo più corto, anche se oramai 10 metri per una connessione HDMI non è più considerata una lunghezza eccessiva.
Approfitto di questo intervento per rinnovare anche la mia domanda fatta in un post precedente: qualcuno sa come si visualizza la release di firmware su questo lettore? menù di servizio?
-
Qualcuno sa dirmi come si viasualizza il tempo restante di un film?
Possibile che non sia possibile visualizzarlo?