nessuna retorica
Visualizzazione Stampabile
nessuna retorica
Ok... allora, scusa...:)
quindi sei D'accordo sulla mia opinione...!!!
Da ieri sono diventato anche io possessore di questo bellissimo sinto, stò ancora prendendo confidenza con le varie funzioni.
Volevo chiedervi come si fa ad attivare il sub in direct? Sò che c'è questa possibilità ma non sono riuscito a capire come fare... :)
Grazie!
Help... :(
Ciao cri, ho anch'io da poco l'818, mi spieghi meglio la tua domanda ? Forse vuoi far attivare il sub nella modalità di ascolto "direct" ?
Grazie per la risposta, credevo di essere il solo ad avere questo ampli... :D
Cmq sì, hai capito perfettamente la domanda... mi sembrava che con le ultime serie Onkyo avesse introdotto questa possibilità, forse però è solo sui top di gamma?
Ho letto il manuale del 818 nn ho trovato la dicitura come invece era sul 3009, cn questa serie ci sono stati diversi cambiamenti, prova a controllare questa impostazione:
Dal manuale del 818 pag. 66
Subwoofer
No, Sì
È possibile scegliere se utilizzare il subwoofer con la
programmazione audio.
Cri ho controllato e fatto diverse prove, anche mettendo le casse frontali da "banda intera" a tagliate nella modalità direct il sub non viene chiamato in causa. Invece con questo sistema funziona benissimo in Stereo 2Ch. Ho fatto diverse prove tra stereo 2ch e direct e mi sembra che la differenza non sia esagerata (se lasci alti e bassi su Zero). Quindi se vuoi il sub ti devi accontentare di questa modalità. Io cmq non la uso mai perchè le mie RF82 da sole fanno un lavoro egregio e non hanno certo bisogno di aiuti x i bassi ... :D
Spero di esserti stato di aiuto. se hai altre curiosità prova a dire, sto sperimentando anch'io le varie funzioni ... oggi tocca proprio alla gestione del -nuovo- sub !!!
Ciao a tutti,
sono veramente alle prime armi con l'argomento home theatre e quindi dopo aver letto tutta la discussione spero che qualcuno mi vorrà aiutare a sfruttare al meglio il mio impianto.
I componenti sono i seguenti:
onkyo 818, frontali b&w 684, centrale b&w htm62, surround b&w 685 e subwoofer b&w 608 il tutto in una stanza 3,5 x 4.
Sui frontali ho dei cavi audioquest type 4 in biwire, il centrale ho dei cavi monster sempre in biwire (vorrei mettere anche qui gli audioquest per uniformare tutto il fronte anteriore, secondo voi ne vale la pena?), per i surround ho dei normalissimi cavi...
Quello che ho fatto è la calibrazione con audyssey ma niente di più. Mi ha settato tutte le distanze correttamente e tutti i diffusori a 40hz. Ho letto tanto ma sinceramente non ho le idee chiarissime e piuttosto di impostare a mano e fare disastri ho fatto la calibrazione automatica.
Il tutto è collegato ad un proiettore quindi vorrei capire anche se lato video si può migliorare qualcosa.
C'è qualcuno che ha la pazienza di darmi delle dritte per arrivare non dico ad una calibrazione ottimale ma se non altro buona?
Non mi interessa la musica, guardo praticamente solo film su bluray oppure sky.
Grazie veramente.
Ciao
Ragazzi vi ringrazio per le risposte.
Maveric appena ho tempo provo a controllare! ;)
@ Paolo85
Ciao, qui c'è gente molto più qualificata di me, ma provo lo stesso a darti un paio di consigli: hai fatto benissimo a partire con la calibrazione automatica, ma di sicuro se ti ha tagliato anche i frontali a 40 Hz ti conviene portarli a "banda intera". Dopo valuta se tagliare ulteriormente i surround a 70-80 Hz (fai 3-4 prove, qui le differenze le senti ad orecchio...).
Per i cavi sarebbe meglio avere gli stessi sul fronte, ma visto che sono di ottima qualitò dubito che si riesca a sentire la differenza...
Per la sezione video una volta che colleghi l'HDMI del lettore all'ampli fa tutto lui ed io ti assicuro che ho notato subito un miglioramento. C'è anche un menù immagine ma non mi sento certo di andarlo a modificare... ripeto la parte video mi ha sorpreso in positivo.
Controlla anche il menù del Sub e ............ buone prove !!! ;)
Ciao, intanto grazie mille per i consigli.
Vorrei chiederti come mai secondo te mi conviene portare centrale e frontali a "banda intera".
Io ero più orientato su una configurazione di questo genere:
Menù configurazione altoparlanti
Subwoofer si
Front 60hz
Center 60hz
Surround 60hz
LPF di LFE 80Hz
Fase 0°
Tutto il resto disattivato.
Il motivo per cui propenderei per questa scelta sarebbe quello di non esagerare con i bassi, vorrei farli gestire solo al sub e non anche ai diffusori. Ho fatto qualche prova rapida e mi sembrerebbe meglio ma sono pronto a cambiare idea!
Vorrei sistemare un menù alla volta cercando di capire bene o male quello che sto facendo.
Grazie!
Ciao
Si si capisco perfettamente, vorrei qualche consiglio da esperti diciamo per non fare disastri poi can calma cerco di trovare quello che per me è il compromesso migliore.
I diffusori sono i seguenti:
onkyo 818, frontali b&w 684, centrale b&w htm62, surround b&w 685 e subwoofer b&w 608 il tutto in una stanza 3,5 x 4.
Sopra avevo scritto anche cavi e altro.
Una cosa che mi sembra di sentire è che il centrale è troppo basso. Può essere o ascolto io con volume troppo basso causa condominio?
Ciao grazie