E' il controllo "CEC" :D controlla se fra le impostazioni c'è una voce relativa al CEC che ti consenta di disattivarlo.
Visualizzazione Stampabile
E' il controllo "CEC" :D controlla se fra le impostazioni c'è una voce relativa al CEC che ti consenta di disattivarlo.
Doppio , scusate...
Ilario ... fin dai gloriosi tempi dell'868 ne "smanazzai" diversi ... sono tutti così, prendono a riferimento Left & Right frontali ...Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Persino il mio vecchio Ampli Sony ES se con L&R scendo sotto la soglia settata negli altri canali, diminuisce in proprozione tutte le distanze degli altri e, se non riesce a mantenere la proporzione, setta la distanza a zero dei rimanenti canali.
Sono i L&R frontali "che comandano" ... :rolleyes: :D
Sì, sui decoder da supermercato, perchè su qualsiasi sintoampli decente o pre questo non accade. Comunque lasciamo perdere, non cambia nulla, è così e basta.
Con un fonometro regoli bene i livelli, ma non ci fai nulla per quanto riguarda la fase dei segnali, quella che, appunto, viene influenzata dalla regolazione delle distanze.Citazione:
Originariamente scritto da Plutogiò
Ho letto male io in un post precedente o la regolazione relativa alle distanze va a coppie di diffusori, non per singolo ?
Nel mio caso e, credo , di non essere l'unico, i due surround, laterale e posteriore, di sinistra sono a distanza diversa rispetto ai loro omologhi opposti, ovvero io non sono seduto al centro della stanza, non mi sembra una cosa da dare per scontato da non meritare di essere presa in considerazione.
Anche perchè non ci vuole moltissimo ad implementarla; a proposito dei lettori, nel mio vecchio Denon non ho le varie limitazioni suddette, anche se non l'ho mai usate.
Personalmente non le ritengo così marginali, specialmente se chi lo acquista punta sul lato "analogico" per cui il prodotto è stato ritenuto al top, anche se il top è stato superato immediatamente da una versione ancora più top, a sua volta superabile con un'altra versione, ovviamente top.
Ciao
la settimana scorsa sono stato negli usa e ho preso il gioiellino, fatto spedire direttamente in albergo:
ieri sera, tornato in Italia, mi sono subito sparato Star Trek... non so se sia il film o il lettore.... ma posso dire solo una cosa:
SPETTACOLO!!!!!!!!!!
domanda: attualmente per l'audio uso un Bose cinema 3.2.1 collegato con i cavi rosso e bianco (non so neanche come si chiamano)
con un cavo ottico la situazione migliorerebbe????
(purtroppo per problemi di spazio non posso mettere un impianto multicanale)
...parole sante...Citazione:
Originariamente scritto da Nordata
Io davvero senza queste limitazioni l'avrei preso di sicuro dopo Natale, ma visto che è così rinuncio. Con quello che pagherei la SE, aggiungendo qualcosa mi cambio il pre con un Onkyo e prendo un BD senza analogiche...
Sicuramente. Anche se non si può fare il miracolo, il multicanale è tutt'altra cosa.Citazione:
Originariamente scritto da markko8
Parole sagge!!!!!!! anche io sto propendendo per questa strada.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
@nordata
in realta' il fonometro phonic che avevo io rilevava anche la messa in fase ed era pure abbastanza preciso, l'unico difetto che aveva era che non si poteva attaccare ad un pc ad uso esclusivamente microfonico (per utilizzarlo con rew ad esempio...), ma solo per utilizzarlo col suo sw proprietario che non faceva altro che replicare le info presenti sul suo display.
Fine ot.
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Questo non mi pare che accada. Se non ricordo male dopo aver impostato (ad esempio) la distanza del frontale sinistro ti setta in automatico anche quella del destro che tuttavia puoi modificare in modo indipendente e lo stesso vale per i surround.
Tuttavia non ci ho fatto molto caso visto che il punto di ascolto è effettivamente al centro, quindi potrei anche sbagliarmi.
Ho letto il manuale frettolosamente forse, ma mi sembrava dicesse così, sarebbe veramente assurdo, spero di sbagliarmi. Nessuno di voi che possa confermare/smentire, così da far chiarezza? Basta provare a impostare distanze diverse tra surround destro e sinistro e posteriore destro e sinistro. A parte che rimanendo il problema del centrale e dei sub... :rolleyes:
Mi spiace ma non sono a casa prima di venerdì sera :)
Se per allora nessuno ha fatto la prova ci penso io.
Non so se ti riferisci a questo:Citazione:
Originariamente scritto da atarix
http://www.proaudioreview.com/article/2096
credo di no, ma non ho trovato altro sotto quel nome, mi sembra strano che un fonometro misuri la fase.
Con questo termine non intendo la fase tra due diffusori, per vedere se entrambi sono in fase tra loro o tutti gli altri (come il fonometro di cui sopra), quindi in termi solo di "fase" - "fuori fase", solitamente a causa di un errore di collegamento, e relativa regolazione tra 0° e 180°, ma la fase relativa all'arrivo del segnale in un punto, questa cambia con la distanza oltre che con le eventuali riflessioni, non è limitata a due possibilità.
Per questo che ritengo abbastanza importante poter settare la distanza esatta.
Ciao
Nessuna differenza, i diffusori vanno a coppie,qualsiasi distanza venga impostata sul destro surround o frontale vale anche per il sinistro non puo' essere diversa,vanno a coppie. L'unico è il centrale che pero' non lo puoi tenere a distanza superiore dei frontali,ma solo uguale o inferiore, io ho messo tutto a zero e regolo con l'ampli le distanze che mi fa passi di 10 cm alla volta.
Ecco, perfetto. Che idiozia... :rolleyes: