scusa se mi intrometto in ot, ma non sono mai riuscito a cambiare il modo della lampada da eco a full, nel menu non c'è l'imp... come si fa?
Visualizzazione Stampabile
Comprereste mai un 50/55 alla prima lampada ? Sotto i 1000 € ritenete che non sia comunque da prendere in considerazione ?
Se le matrici sono a posto (non a occhio, ma ricavando gli opportuni grafici) e sei sicuro che in seguito non ci saranno sorprese può anche andare bene.
Ella Madonna....quando lo cambierò allora lo dovrò sbattere via il mio anche se va bene :-)
Beh qualora decidessi di rivendere il tuo Sony e dimostri con grafici che lo stato della macchina è ottimale, non vedo problemi a venderla alla corretta quotazione di mercato.
Curioso però che anche sul mercatino del forum ci sono utenti che mettono in vendita i loro Sony senza allegare le misure delle macchine. Capisco se fossimo su subito.it e compagnia ma "provarci" qui senza dimostrare che il videoproiettore è sano è completamente senza senso....
Perché, ne esistono di sani?
Ho letto un po' della vostra discussione , purtroppo non tutta perchè il problema è vasto ed incomprensibile da parte di una leggenda tipo SONY; non sono un tecnico e non ho sonde quindi mi resta difficile comprendere in pieno se sono affetto anche io.
Il mio HW65 è di Maggio 2016 acquistato nuovo da noto rivenditore dell' Italia del Nord, ad oggi ha 1800 ore di utilizzo.
Con queste ore di utilizzo è valido doversi preoccupare oppure sono cosi' tante da non destare oramai preoccupazioni?
C'è un metodo terra terra ,senza sonda purtroppo, per vedere i famosi difetti congeniti?
Mi rammarico e mi fa' veramente orrore pensare che una pietra miliare come Sony non abbia fatto un richiamo o qualcosa di simile, ed immagino che non abbia il ben che minimo interesse a farlo; un class action funzionerebbe ?
Grazie per la vostra esperienza e tenacia,Saluti :(
p.s. mai piu sony :O
Tua personalissima opinioneCitazione:
da parte di una leggenda tipo SONY
Con 1800 ore sei abbondantemente in "zona percolo", ma il fatto che tu non noti nulla di strano non significa molto.
Il problema, pur provocato dalla stessa causa, si può presentare sotto forme leggermente diverse, che poi possono sommarsi:
- aumento del blu, con conseguente viraggio dell'immagine verso questa tinta, forse l'unico caso in cui dopo un po' si avverte l'anomalia;
- restringimento del Gamut, questo non molto visibile ad occhio se non, forse, da persone con moltissima esperienza nel settore;
- diminuzione del Contrasto: anche qui vale quanto appena, detto, l'occhio si abitua pian piano alla diminuzione e non si avverte la differenza se non facendo un paragone immediato con una immagine regolare;
Mi è capitato di misurare due vpr con il problema del Gamut ridotto e durante la visione normale nessuno si era accorto di questo problema.
Per la diminuzione de Contrasto, invece, ne ho fatto l'esperienza personale, ad occhio l'immagine era sicuramente valida, ma confrontando le misure fatte in tempi diversi era evidente la tendenza al ribasso, anche se ancora con un valore buono.
Ottimo , sei stato esauriente e semplice nella spiegazione.
Ahimè con quelle ore mi sa che il problema non saprei notarlo, è il mio primo VPR e mi preoccupa di piu' arrivare presto a fine vita della lampada; cambiando la lampada il problema da quanto ho capito non ha nessuna soluzione, è proprio una questione di software?
c'è stato qualcuno che ha pensato ad una class-action?
Grazie