Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bitter
Ciao a tutti,
1) Anche a me sembra troppo luminoso, a luce spenta in salotto non riesco a staccare le bande nere (che risultano bluastre retroilluminate) dalle zone scure del film (anchesse bluastre :cry: ). Mi distrae tantissimo 'sta cosa tipo proiettore economico... A luce accesa invece è una favola, col settaggio adeguato, che raggiungo solo partendo da temperatura colore messa su freddo... devo provare posizionando una fonte di luce dietro lo schermo (non appeso al muro) per ingannare un pò l'occhio.
Prova a ridurre la retroilluminazione e le cose andranno sicuramente meglio. Comunque, per la natura stessa degli LCD (retroilluminati) non avrai mai un nero perfetto. Nei centri commerciali la percezione è diversa per la luminosità dell'ambiente.
Citazione:
Originariamente scritto da Bitter
2) L'unico collegamento che manca è l'HDMI, sarà un problema? Adattatori? Scusate la domanda da neofita... :confused:
L'HDMI non è altro che una DVI di qualità inferiore che però veicola anche l'audio che tu puoi prelevare in diversi altri modi. L'hdmi prevede inoltre il protocollo hdcp previsto anche sulla DVI del Fuji
Citazione:
Originariamente scritto da Bitter
3) L'OSD e il telecomando... vabbè lasciamo perdere... passare tutte le volte che lo accendo da tv a dvi (quando avrò un MacMini VIIV ;) )sarà un incubo... sarebbe bello se uscissero aggiornamenti del firmware da fare a casa col cavetto... ma perchè è sensibile solo alle scart? Uffa :mad: E i preset imho sono completamente inutili, sarebbe stato meglio averne di più modificabili a piacere.
Se colleghi una sorgente in vga o dvi puoi usare come trucco il pip e poi fare lo swap
Ciao :)
-
cruz ti ho mandato un PM ;)
direi che dopo tanto è bene che anche io dia le mia considerazioni:
la resa cromatica è molto buona... ottima se consideriamo il prezzo.
i preset sono qualcosa di indecente.. tanto che a volte si vede meglio in sport che in cinema..
sicuramente il collegamento VGA / DVI / component è il rpimo passo per sfruttare appieno lo schermo, indipendentemente dalla risoluzione adottata.
ieri mi sn visto "il ritorno del re" con il DVD collegato in RGB via scart.. ho notato un certo fruscio di fondo.. (prob la scart da supermercatone...) ma sopratutto.. quello che mi da fastidio non è tanto la luminosità spuria delle bande nere.. ma il dettaglio nelle tonalità + scure..
le impostazioni originali semplicemente MANGIANO tutto ciò che è scuro, è l'unico modo per fare rivivere le tonalità è alzare la luminosità (70/80 anche 90) solo che a quel punto le bande nere.. da grigio scuro diventano grigio chiaro... ed è inguardabile...
una cosa che assolutamente non capisco è la "temp colore"
caldo freddo normale utente
le prime due sparano una dominante rosso/blu non indifferente.. però variano anche la luminosita sulle scure... solo che cavolo.. vedere un film in giallo non era proprio la mia aspettativa..
la modalità normale in confronto è buia... nera... pesta..
quella utente... che ca.. è? che non si può modificare da nessuna parte?!?!
collegato al pc invece, con una leggera correzzione di gamma si riescono a tirare fuori tantissimi dettagli nei neri, senza dover alzare la luminosità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabiomi
Ciao,ho provato sul mio fujitsu entrambi i giochi da te citati e il risultato è veramente perfetto!! il problema è che se decidessi di comprare la tv ora credo non la troveresti da nessuna parte...
... lo sapevo, lo sapevo, lo sapevooooo :nera: :muro: , ...
ieri ho fatto un altro giro, ma niente. forse a MW di Bologna martedi sera ne avevano dieci, ... ma non riesco ad andarci di persona. Ma porc....
-
Ultimo test
Oggi ultimo test con Myrica e Snazio.
Collegamento in Component.
Il myrica soffre un po' per agganciare il segnale passando tra le varie opzioni dello Snazio ma aggancia stranamente anche il 720p a 50 hz che non e' previsto nel manuale.
Comunque funziona ottimamente con il 720p a 60 e finalmente (rispetto al DVI) si vede la scala di grigi superiore a 235. Con la luminosità a 82-90 si raggiunge un buon compromesso e con la lettura di DVD (Toystory2) o materiale VMW HD (prelevato in rete da un Mac, un PC e direttamente da un iPod) la qualità è ottima.
Quindi
- Resa TV = 5.5 (richiede parecchie regolazioni e i filtri vanno disattivati per una visione ottimale stare sopra i 2.5 metri e con lo schermo con espanso quando le trasmissioni sono 4:3)
- Resa RGB-Sky = 6.5 (difficile gestire l'eccessivo contrasto)
- Resa Component = 8 (buona se regolata adeguatamente la luminosita')
- Resa VGA = 9 (ottima se calibrate lo schermo con un Mac)
- Resa DVI = 8.5 (qui il televisore darebbe il suo meglio e sarebbe un 9 ma la mia sorgente non gestisce il BTB causa problema DVI e non posso dire se sia meglio del VGA)
Ho escluso Videocomposito e S-Video ma magari provo a collegarlo all'iPod video tanto per togliermi uno sfizio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da semac
Ho escluso Videocomposito e S-Video ma magari provo a collegarlo all'iPod video tanto per togliermi uno sfizio...
Intanto grazie per le tue valutazioni. Volevo risparmiarti la fatica di provare videocomposito e s-video. Stranamente la resa è migliore della scart in RGB con i valori di default a meno di non intervenire pesantemente su contrasto e luminosità nella modalità RGB (come avevi notato anche tu).
Sul fronte PC-VGA (quindi senza avere un MAC) io personalmente non saprei desiderare di meglio tanto sono soddisfatto della resa.
Se il segnale TV analogico è di qualità la visione è più che degna, davvero! Ieri sera guardavo Matrix (trasmissione di Mentana su canale 5) e la resa era ottima (ovviamente in formato 4:3 o con un piccolo scadimento in formato "zoom2"; le altre due opzioni fanno pena).
La mia scelta è di usare la scart in modalità normale e non RGB per evitare di dover regolare ogni volta il contrasto e luminosità anche se perdo qualcosina (ma non più di tanto).
Ciao :)
-
x acigna,
oggi ho collegato il tv con vga a 1024x768
ma non sono molto soddisfatto come te...
(un indizio è quello che i caratteri delle finestre sono leggibili
ma non sono perfetti)
io ho un notebook e le soluzioni settabili sono solo in formato 4:3
potresti dirmi che sw hai usato sia come dvdplayer che eventuali filtri?
seconda domanda:
nei settaggi si era aggiunto anche un 1320x760 (o qualcosa del genere) ma poi non sono riuscito a farlo agganciare dal tv che passava a
1280x1024 visualizzando però metà schermo, non c'è un modo per settare
una risoluzione 16:9? bisogna usare un sw come powerstrip?
c'è da fidarsi?
grazie, ciao...
fabrizio
ps: ho visto anch'io ieri sera matrix, vedi il mio post sopra...
speriamo che non sia stato un caso isolato!
-
anke io ho notato questa cosa:
se setto 1366x768 me lo aggancia come 1280x1024.. (in DVI)
in vga invece ha meno problemi, aggancia meglio, però ci sn + problemi di fase...
ora.. bisognerebbe capire come funziona il tutto, specialmente le differenze tra DVI e VGA..
esempio risoluzione 1280x768
allora.. se in DVI non si può regolare phase e clock evidentemente non c'è nè bisogno...
però poi se mando degli screen vedo che il tutto non è uniforme... da qui il mio dubbio: è un problema effettivamente di fase, o un problema di scaler del monitor?!.
cmq.. 1280x768 in DVI, resa con filmati in 720p spettacolare...
ho visto cose che voi SD non potete nemmeno immaginare...
-
Preso MW Brescia 899€
Collegato in VGA 1280x720 si vede decentemente,non riesco a metterlo in fase "alcuni caratteri sfuocati" è normale?
Modalità tv e decoder sky scart devo settarli ancora.
Postiamo tutti i nostri settaggi.
Ciao
Nicola
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gundam72
Collegato in VGA 1280x720 si vede decentemente,non riesco a metterlo in fase "alcuni caratteri sfuocati" è normale?
Se intendi che alcuni caratteri sono strani (con pixel fuoriposto) la fase non c'entra, è dovuto alla mancata mappatura 1:1 che introduce artefatti.
-
ho provato a collegare la ps2 tramite rgb sicuramente si vede meglio della scart,cmq si vedono tipo i pixel
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Prova a ridurre la retroilluminazione e le cose andranno sicuramente meglio. Comunque, per la natura stessa degli LCD (retroilluminati) non avrai mai un nero perfetto. Nei centri commerciali la percezione è diversa per la luminosità dell'ambiente.
Questo, purtroppo, l'avevo già fatto :cry: , vabbè mi ci abituerò, magari quando scade la garanzia mi prendo un SED :) :) :) !!! Comunque penso che il modo migliore sia adottare una tecnica alla Ambilight di Philips... mi cerco un bulbo e lo "pianto" dietro alla tv :p .
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
L'HDMI non è altro che una DVI di qualità inferiore che però veicola anche l'audio che tu puoi prelevare in diversi altri modi. L'hdmi prevede inoltre il protocollo hdcp previsto anche sulla DVI del Fuji
Quindi esistono adattatori passivi, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Se colleghi una sorgente in vga o dvi puoi usare come trucco il pip e poi fare lo swap
Ciao :)
Sì, però poi devo pigiare 3 volte sorgente PIP per chiudere la finestra :p ...e poi vallo a spiegare a mio padre :p !
Grazie per le risposte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mdimi
ho provato a collegare la ps2 tramite rgb sicuramente si vede meglio della scart,cmq si vedono tipo i pixel
La scart è da mal di testa (effetto scia), dopo i primi 5 minuti di prova (tanto per vedere) non ho più riacceso la ps2, aspetto il cavo component... e devo dire che persino il composito è meglio nonostante la pochezza del segnale, addirittura si comporta meglio della scart in rgb dell'xbox. Già che ci siamo: il Dreamcast in vga è una favola e il Gamecube non rende dato che il cavo più avanzato che vanta è la presa scart in rgb, sono però dovuto passare attraverso il videoregistratore per uscire nel decoder audio... mannaggia, farò una prova in seguito tanto per vedere.
-
Quindi esistono adattatori passivi, giusto?
certo che esistono :)
-
a dire il vero comunque.....
La HDMI non e' semplicemente una DVI piu' scarsa ma semmai il contrario ovvero una DVI superiore in quanto puo' salire ad una risoluzione superiore e come gia detto trasporta anche l'audio.
Adesso pero' vengo al dunque sono mortalmente indeciso sull'acquisto fra questo TV ed il plasma quasar sempre in offerta alla nella nota catena commerciale.
Lati positivi di questo la risoluzione e il parco connessioni lati positivi del plasma quasar la misura e nonostante la risoluzione nettamente inferiore la qualita d'immagine che e qui potrei scatenare un flame secondo me nei plasma e' tuttora superiore agli lcd.
Sicuramente passando all'alta definizione le cose cambiano ma ad oggi il materiale hd e poco e caro e temo che le cose rimarranno cosi soprattutto per il caro ancora a lungo.
Ps nessuno ha notato che la fujitso ha tirato fuori il primo plasma 42 hd sotto i 2000 euro che abbia mai visto?
-
io ho il myrica... forse forse se non hai pb di spazio, moglie, estetica
potresti prendere il Quasar... l'ho visto in S-video e anche da distanza
ravvicinata non era male (sorgente sony ns92)
il myrica richiede veramente molto tempo per trovare dei settaggi
adeguati, all'inizio è inguardabile, i preset una presa in giro (come già
detto da qualcuno)...
ma nessuno ha ancora provato la mappatura 1:1 ?
(in teoria non si potrebbe visto che sul manuale non è riportato)
confermo che in vga si vede benissimo, ma c'è il problema della risoluzione
che non è 1:1 e ci sono gli artefatti tipici degli lcd quando si usano ad una risoluzione diversa da quella nativa.
ciao, fabrizio