non sempre amazon.de accetta ordini dall'Italia... prova, ad esempio, a comprare la FireTV e dimmi se riesci a caricare l'ordine
Visualizzazione Stampabile
tra l'Italia e la Germania ci sono 3 punti percentuali di IVA (19 contro 22)
Io non lo prendo nemmeno in considerazione causa input lag...vi segnalo comunque questa prima review:
https://nerdtechy.com/optoma-uhd65-review
A quanto pare nemmeno io.
Gli 80 e passa ms di lag sono troppi per giocare.
Vorrei solo capire se i 2800 lumens dell'Uhd 550X siano troppi nel mio ambiente e per tutti coloro che hanno un vpr con 1800-2000 lumens.
Capisco che in Hdr servano ma per tutti i film senza Hdr si ha un faro dentro la stanza?
Probabile che 2800 lumens sia un dato sovrastimato dall'Optoma perchè credo che se qualcuno è abituato alla luminosità dei Jvc non potrebbe mai prendere un Optoma...
ma ne siete così sicuri? Avete provato o ne siete convinti per sentito dire?
perchè se tecnicamente è vero che con inpuntlag bassi è meglio, dal punto di vista pratico io gioco e mi diverto, senza notare nulla di particolare, col JVC X7000 che ha un inputlag attorno ai 160ms, se non erro.
Insomma se il videogame è una vostra priorità fate bene a scegliere un VPR in base a quel parametro ma se siete giocatori occasionali ... secondo me vi fate troppi problemi.
Noti scie,ghosting o altro?
Credo che il problema si possa verificare particolarmente con i giochi strategici in stile Battlefield,Call of Duty etc.
Ad un gni modo chi passa da monitor pc a vpr le nota fin troppo bene le differenze.
Per quanto mi riguarda giocherei con il Joypad della Xbox e Pc con giochi di auto o di avventura.
Io gioco (da PS4pro) un po' a tutti i generi, ma sono un giocatore sempre più occasionale, e come dicevo prima non noto niente di fastidioso.
Son d'accordo con te che se sei abituato a giocare su monitor qualcosa noti di sicuro, quanto sia effettivamente fastidioso quel "qualcosa" credo sia soggettivo
Per il momento del 550x non vi è traccia, utenti che l'abbiano già acquistato non ne ho trovati (anche su AVS). Bisognerà aspettare ancora un mesetto.
A mio modo di vedere, se i prezzi saranno quelli, il 60 sarà sovraprezzato. Passi il 65 che sarà orientato al cinema ma, caratteristiche alla mano, tra il 60 ed il 550 non vedo il motivo di tutta quella differenza di prezzo finale.
Nel mio caso il vpr lo userò per il 50% film (Sky+BD+BD4k) e per il restante 50% con i simulatori di guida...corro solo online (non occasionalmente, piuttosto direi intensivamente) quindi per me ha un'importanza rilevante. Lo soffro meno di altri, però sopra i 40-50ms inizio a notarlo pure io. Considera poi che online va a sommarsi ad altri ritardi, in primis quello della connessione, per cui più lo si contiene e meglio è.
Concordo con te che con certe tipologie di gioco (offline) si può giocare tranquillamente anche con 150ms o più (io in alcuni casi preferisco tenere il frame interpolation attivo, per cui...).
Per gaming ci sono sicuramente vpr con input lag minori di questi ultimi optoma, ma non sono 4k...e siccome sto imbastendo (oltre al principale da almeno 120 pollici frontale) anche uno schermo da retroproiezione di circa 90 pollici (che starà a circa 70cm dai miei occhi) dedicato ai simulatori, avere un 4k al posto di un fullHD dovrebbe fare una gran bella differenza a livello di pulizia di immagine.
Sostanzialmente che differenze ci sono tra i 3 Optoma UHD550, UHD60 e UHD65 e i 2 Acer V7850 e H7850? Questi ultimi sono confrontabili con quali dei 3 Optoma?
Si,infatti,nessuna traccia :)
Se ho ben capito la ruota colore è la medesima nell 550X e nel 60; quello che cambia è il contrasto e dobbiamo vedere fino a quanto tale contrasto doppio a favore del 60 si traduce in qualità video migliore.
Certo che anche un vecchio Benq 1070 ha la ruota colore RgbRgb mentre questa è solo presente nel modello 65...