Di la verità, stamani hai fatto colazione con un grappino...:D
Visualizzazione Stampabile
Queste mi erano sfuggite...
Qui non si tratta di giudicare se un amplifcatore suona meglio oppure no.
Si tratta solo di captare eventuali differenze.
Un qualunque ambiente va benissimo (a parte casi estremi come chiese e/o ambienti tampax dove è oggettivamene impossibile dare un giudizio), se ci sono dfferenze te le becco ovunque.
Pochi strumenti? Hai ancora ascoltato il Concerto Brandeburgehse No. 5?
C'è tutta un'orchestra che ci suona, mica due pifferi... :D
Il brano di Lou Reed poi è favoloso, all'inizio senti il vibrato del contrabbasso in modo strepitoso e quando inizia la parte vocale ti sembra di averlo accanto.
Qui la dinamica è proprio quello che non manca...
:D
Comunque, io da "moderatamente neutrale" sono contento dei risultati.
A mio parere sono significativi del fatto che gli ampli non suonino tutti uguali, ma che soprattutto qualcuno è in grado di percepire le differenze ed altri meno, probabilmente per diversi fattori...
sono curioso di sapere cosa ne pensano gli scettici più irremovibili...
mi piacerebbe un bel confronto fisico tra un ascoltone convinto ed un super scettico, sarebbe un bel match.
io ho ancora 2 post aperti in prima pagina, fate un fischio e si aggiorna.
Dai risultati come li leggo io emerge che qualcuno è in grado di discriminare delle differenze fra due amplificatori (sebbene siano stati riconosciuti in modo "rovescio"), che comunque sono sfumature e dettagli nell'ordine di qualche punto percentuale.
Poi sono "differenze", non il fatto che uno dei due suoni meglio o peggio .....
Per le persone meno "sensibili" si tratta di una differenza non statisticamente valida (in pratica il 50% o poco più, significa quasi a dare "a caso"), che correlata al costo delle elettroniche provate (con differenze anche 1:5 se ho colto ...) non rendono giustificabile questa differenza se non per tutti altri fattori rispetto a quello che "si sente" davero.
Quindi gli ampli suonano tutti uguali ? No
Le differenze sono appannaggio di tutti ? No
Le differenze sono macroscopiche ? No
Un amplificatore, quindi, incide sulla differenza di ascolto di una catena audio in modo "sostanziale" ? No
Io di mio la leggo così.
Ho il "rammarico" tecnico che non sia stato possibile mettere a confronto anche un mono Hypex da "quattro soldi" contro i "mostri sacri" dell'hi-fi ... Solo per avere un altro riscontro oggettivo.
Complimenti per lo sbattimento a Martino ed a tutti gli altri per la prova.
Credo che, comunque, tutti rimarranno arroccati sulle loro convinzioni preliminari al test, visto che la "strategia del pretesto" o della scusa (ambiente così così, brani non adeguati, resto della catena discutibile e bla bla bla) è insita nell'animo umano anche per tante altre cose. Sicuramente più importanti ed impattanti nella vita quotidiana di una marca/modello di amplificatore finale.
My two cents :)
Complimenti davvero!!! Passare dalle chiacchiere da forum ai fatti è notevole, anche perché di mezzo, immagino, ci siano svariati km di macchina, vero?
Confermo.
Cogliere tali differenze è stato difficilissimo e faticoso (affatica la totale concentrazione necessaria per cogliere tali differenze, non l'ascolto in se).
Determinare se tale differenza era meglio o peggio è stato praticamente impossibile.
In ogni caso il test ha verificato che gli elementi soggettivi condizionano enormemente il giudizio, pur elargito in buona fede, che si esprime quando non avviene seguendo un protocollo ben definito e teso ad eliminare la sfera pregiudiziale.
Ottimo un po' quello che ci si aspettava.
Se ne fate un'altra partecipo sicuramente!
Non inaspettatamente conoscendo il tuo impianto eri avvantaggiato nel trovare differenze. 3 canali per me è un multicanale :D
Ipotizzando poi un confronto fra integrati il risultato sarebbe stato più chiaro visto che si sarebbero confrontate anche le sezioni preamp che di solito cambiano l'impronta sonora.
La conoscenza dell'ambiente è fondamentale invece e rende più facile trovare anche le differenze rispetto a un ambiente sconosciuto che richiede un certo periodo di adattamento. Nel proprio ambiente uno conosce i confini dell'immagine sonora e sa dove prestare attenzione.
Dovresti controllare se le risposte giuste sono più concentrate verso gli ultimi ascolti per vedere se c'è stato un effetto apprendimento.
PS: sono comunque pochi elementi in confronto ad un'orchesta sinfonica.
Non ha dimostrato nulla in questo senso, visto che l'esperimento non ha espresso giudizi ne ciechi ne a vista. Paradossalmente per quel che ne sappiamo anche a vista si potevano ottenere risultati che attribuissero punteggi più simili tra Denon e Marantz e in parte diversi per il Krell (o per qualcuno perlomeno).
Avete fatto un pre-ascolto a vista?
curioso che sia io (completamente ignorante sull'ambiente e tutta la catena) che il padrone di casa KwisatzHaderach abbiamo preso lo stesso riferimento nella canzone di lou reed (una frazione di secondo) per stabilire il cambio...perché SOLO lì si sentiva, per i 55 secondi precedenti sembrava tutto uguale...
a proposito di risposte giuste verso la fine o l'inizio nel mio caso sempre all'inizio la maggior parte di cambi azzeccati, dopo un po andavo in pappa
pre ascolto a vista è stato fatto ascoltando una bella porzione di brano, ma le differenze le capti su 1 minuto di ascolto, non di più...se il test fosse stato fatto su tutta la canzone (almeno la prima) secondo me il cervello non avrebbe mai potuto ricordare abbastanza per captare quella microscopica differenza tra i due
mi ritrovo perfettamente con quanto espresso da Alberto.
E' significativo il fatto che si dica che le differenze (molto piccole) si avvertano, ma che non si sia in grado di capire quale suoni meglio o peggio.
Da questo ritengo che chi senta differenze eclatanti migliorative tra un finale da 500 € e uno da 5.000 sia comunque influenzato dalla suggestione.
Per me questo ha un significato importante.