Interessatissimo alla questione extra: mi dite se viene rivelata senza equivoci l'interpretazione del regista? Quando sono andato al cinema ricordo che c'erano più "visioni" della trama;)
Visualizzazione Stampabile
Interessatissimo alla questione extra: mi dite se viene rivelata senza equivoci l'interpretazione del regista? Quando sono andato al cinema ricordo che c'erano più "visioni" della trama;)
Diciamo che la seconda volta che guardi il film è tutto molto chiaro....maniacale i dettagli (informazioni) che ci sono per tutta la pellicola! :eek:
bene bene, questo film mi intriga parecchio.
Stasera prevedo di gustarmelo.
E dai vostri commenti sembra promettere bene :)
dal lato artistico molto bello questo film.ti tiene inchiodato fino alla fine...fine che ti lascia un dubbio...subito dissolto dalla visione degli extra.dal lato tecnico ottimo con qualche deciso calo nei frangenti + scuri (nella sala con il medico...nella caverna...)piuttosto volevo segnalare una cosa curiosa.guardando gli extra che sono infarciti di spezzoni di film...beh lì la definizione e la porosità è decisamente superiore...non una cosa eclatante ma la differenza c'è...mi è venuto dunque il sospetto che per il film abbiano usato seppur in maniera soft qualche filtro....
confermo quanto di buono è stato detto fin'ora su questo BD. tuttavia ho un dubbio: il fatto che provenga da master italiano (o almeno così ritengo, visto che le titolazioni iniziali sono in italiano), potrebbe voler dire che il ns blu ray è differente da quello statunitense o da quello inglese?
chissà...potrebbe anche essere...perchè gli spezzoni di cui parlo sopra sono decisamente meglio delle stesse scene nel film.e se fosse come dici tu...gli spezzoni sarebbero da master usa?mah...
in effetti sembrerebbe strano che Medusa abbia preso un master bello che pronto per applicarci sopra dei filtri... io peraltro gli extra ancora non li ho visti, ma adesso sono molto curioso di vedere la differenza... ad ogni modo i titoli in italiano ad inizio film ci sono quindi lì una qualche modifica è stata fatta (poi non è detto che siano stati cambiati solo quelli e tutto il resto lasciato tale e quale). l'unica sarebbe confrontarlo con il BD americano.
Il master è sempre quello: il DI liscio. Poi da quello è possibile fare le titolazioni.
sicuramente è lo stesso.ciò non toglie che tra gli spezzoni negli extra e le stesse scene nel film c'è una differenza...mi piacerebbe capire perchè...io rimango dell'opinione che per il film abbiano usato in maniera leggerissima dei filtri
Le scene dei documentari vengono prese non dal film, ma dal DI (liscio). Poi le cose prendono 2 strade diverse: le scene vengono integrate nel doc, mentre il film viene finalizzato. Quindi può starci benissimo che ci siano differenze. Ovviamente la versione canonica è quella del film.
peccato...perchè si vedono meglio allora le scene della versione non...canonica:DCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
a parte gli scherzi...in quel "finalizzato" che dici...comprende anche l'eventuale uso di filtri ovviamente....
Il master finalizzato (che deriva dal DI) rappresenta la versione finale del regista. Non credo che sia una questione di filtri (anche se possono essere tranquillamente inseriti). Magari semplicemente la fotografia è stata resa più soft. Di sicuro la cosa non è da valutare in termini "si vede meglio o peggio", ma semplicemente corretta o meno ;)
beh...momento.se si vede un pelo peggio uno lo rileva comunque...poi è ovvio che al primo posto della valutazione è la correttezza del finalizzato.detto questo ciò che dici,seppur interessante ,non risponde al dubbio se su questo fil siano stati usati filtri o meno...la resa leggermente + soft di alcune scene potrebbe essere dovuto o a quello che dici tu...oppure a qualche filtrino...e questo dubbio ,credo difficilmente purtroppo potremmo risolverlo nè io nè tuCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
Io ti ho spiegato come lavorano: poi tu puoi pensarla liberamente come vuoi ;)
Anche perchè non è la prima volta che mi capita di vedere ciò. Ho visto altri BD in cui le scene negli extra erano più razor, ma questo non vuol dire nulla.
Ci sono pochi direttori della fotografia che si fermano al semplicistico concetto di "veder bene" ;)
ho capito benissimo quello che hai detto...e non la penso affatto in maniera diversa...ho solo posto il problema che in fase di riversamento su bd sianio stati applicati dei filtri che non necessariamente hanno avutoo l'ok di direttori di fotografia....
ps- il concetto di vedere bene non è detto affatto sia semplicistico...non diciamo luoghi comuni però;)
oltretutto mi sono rifatto ad altre situazioni viste e lette proprio qui sul forum dove a fronte di uso di filtri moltissimi invitavano a vedere chessò il trailer negli extra proprio per vedere cosa sarebbe potuto essere...quindi la cosa parrebbe contraddittoria....idem sugli star trek dove mi è stato fatto notare a suo tempo che se volevo vedere come era davvero la resa originale dovevo guardare gli spezzoni presenti nello speciale tavola rotonda dei capitani...beh;)