quando faccio l'auto settaggio,
mi dice che le coppie frontali sono in PHASE....
eppure i fili sono collegati giusti (rosso con rosso e nero con nero)
devo invertirli lo stesso? :confused:
e perchè non si sente + il subwoofer??
Visualizzazione Stampabile
quando faccio l'auto settaggio,
mi dice che le coppie frontali sono in PHASE....
eppure i fili sono collegati giusti (rosso con rosso e nero con nero)
devo invertirli lo stesso? :confused:
e perchè non si sente + il subwoofer??
up! help!
In PHASE vuol dire in fase quindi i fili sono giusti di polarità,
Perchè non si sente sul sub non lo sò se hai collegato il cavo.
Hai provato con il segnale di test ?
si quando faccio la calibrazione automatica
mi dice "subwoofer" none.
eppure se stacco e tocco lo spinotto il sub fa rumore, quindi dovrebbe funzionare....
invece non fa nulla!! aiutatemi a farlo funzionare vi prego!
ho scoperto che se stacco la spina per 5 minuti.... poi la rimetto riparte tutto funzionante con subwoofer attivo e radio che si sente ma dopo una ventina di minuti circa spariscono ancora.... sarà il surriscaldamento?
devo portarlo in assistenza?
Ciao, avrei bisogno di un aiuto/consiglio.
Il mio impianto si sta pian pano completando ed ora manca solo il sub.
Avevo deciso di operare le varie scelte o impostazioni sul mio 1909 solo ad impianto completo ma, visto che tra l'altro sono abbastanza inesperto nei vari tipi di codifica audio, è meglio che cominci subito a capirne un po' di più.
Per il momento ascolto in prevalenza la musica col tuner (emittenti radiofoniche in FM) e preferisco ascoltarla con tutti i diffusori, scartando quindi le modalità "direct" e "pure".
In teoria con cosa si dovrebbe sentire meglio fra "Stereo 5 CH", "Dolby PLII Music" e "DTS Neo:6 Music"?
La mia sensazione è che con il primo il suono è più ampio, avvolgente, ma anche un po' "fracassone", mentre con gli altri due sembra più pulito e nitido, con diffusori surround più "discreti" (con il DTS Neo: 6 Music il suono del diffusore centrale si sente appena appena...).
Inoltre: cosa cambia se ascolto la musica da un CD?
Certo dipende dai gusti e dal tipo di musica ascoltata, ma intanto volevo sapere la vostra opinione. Grazie!
PS: prometto di studiare un po' la materia;)
Ti esce un messaggio del tipo:Citazione:
Originariamente scritto da robinhood11
CAUTION!
FL PHASE
oppure
CAUTION!
FR PHASE
Perché se è così, sembrerebbe veramente un problema di inversione delle polarità.
Ma i cavi vanno diretti dalle casse al sinto, oppure c'è qualche connettore di mezzo???
Citazione:
Originariamente scritto da helixnebula
ciao.
sono un pivello novello.
leggendo il tuo commento mi saltato all'occhio il fatto che il segnale audio che arriva dal decoder sky collegato in HDMI non viene da questo veicolato.
quindi cosa vuol dire che oltre a collegare il decoder sky-HD con l'HDMI devo collegare anche la sorgente audio con il avo ottico?
in anticipo grazie dell'aiuto
mouse1970
Non sarebbe meglio che questa domanda la ponessi sulla discussione del decoder skyHD?
Qua sei assolutamente OT!
Nessuno mi aiuta, in relazione al dubbio espresso nel mio precedente post?
In pratica la domanda è questa: è normale che con la modalità "Dolby PLII Music" pare sentire il suono più nitido, con i bassi più puliti e i surround più discreti, rispetto allla modalità "Stereo 5 CH", con la quale tutti i diffusori sembrano dare il massimo, con un volume complessivo più alto ma dalla resa sonora meno "armoniosa"?
Direi che è piuttosto normale: il PLII crea un flusso audio in cui il processore ricostruisce un suono "simile" ad una codifica 5.1 (perciò frontali che fanno la parte del leone, centrale per le voci ed i dialoghi e surround per l'ambienza), mentre il 5CH stereo fa suonare i surround come i frontali (come se fossero 2 coppie di frontali in stereo) riempendo quindi maggiormente la stanza con l'audio (percepisci un volume maggiore) ma non avendo la precisione sonora del PLII (ti sembrerà di essere all'interno della scena sonora e non di fronte...forse è questa la mancanza di armonia che senti).
Grazie Dave76, allora confermi quelle che erano le mie sensazioni...
Fra un paio di settimane acquisterò il subwoofer ed avrò terminato il mio impianto 5.1 e sarà il momento del settaggio automatico con l'Audissey.
Ma quest'ultimo dovrebbe impostare livelli e crossover dei diffusori solo ai fini dell'HT o andrà benissimo anche per l'ascolto musicale?
Per l'ascolto di musica in due canali ti consiglio di impostare la modalità "Pure Direct". Se invece ascolti musica multicanale, come ad esempio un concerto in DVD o Blu Ray, puoi usare la calibrazione Audissey, impostando l'equalizzazione "Audissey Flat".
Grazie per il consiglio.Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Premesso che mi "tufferò" nella calibrazione Audyssey solo dopo aver preso anche il subwoofer, ho dato un'occhiata al manuale del Denon 1909 e per l'Audyssey Flat dice "Ottimizza la risposta di frequenza di tutti gli altoparlanti ad una risposta piatta".
Ma cosa si intende per "risposta piatta"? E come mai me la consigli?
Per curva di equalizzazione "Flat" si intende "linerare". L'altra curva disponibile è quella "Audyssey" che effettua due roll-off (attenuazione) tra le frequenze 4 kHz-10 kHz e 10 kHz e 20 kHz. In ottica Audyssey l'attenuazione serve per adattare l'audio dei film, pensati per le sale cinematografiche, alle normali condizioni di ascolto in casa. Io preferisco la curva Flat, se non hai problemi con le alte frequenze nel tuo ambiente di ascolto, in quanto non toglie nulla a quanto è registrato nel film o nella musica.