Ciao a tutti,
posto qui la mia esperienza di neo utente DVDO che grazie alla cortesia ed alla attenzione al cliente di questa casa americana mi ha consentito, nella persona del gentilissimo e disponibile Adam D'Amico, finalmente di risolvere una volta per tutti i problemi che affliggevano l'interfacciamento del mio TV Metz Spectral 84 in modalita' progressive scan.
Riassumendo in breve, il TV di cui sopra distorce le immagini in progressive scan quando sul bordo estremo destro (in genere oltre l'area visibile al netto della cornice) c'e' una alternanza di luminosita' che provoca uno shift delle linee interessate dal passaggio tra una zona e l'altra. Tale problema e' dato dal front porch orizzontale che l'elettronica del TV non riesce a gestire correttamente se il segnale in ingresso ha un valore troppo piccolo rispetto a quanto il TV si aspetta.
Tale difetto sparisce completamente se sull'iScan HD+ scegliendo la risoluzione base di 576p (in caso di segnale PAL in ingresso) si edita il valore di Horizontal Front Porch portandolo da 12 di default a 20: da quel momento in poi nessuna distorsione tormentera' piu' la visione ed il sonno del povero utente Metz che non ha trovato soddisfazione ne' dal dsitributore italiano ne' tantomeno dalla casa madre... :-(
A questo punto bisognerebbe fare la stessa correzione anche sul formato 480p peccato pero' che' la locazione USER sul menu Output Format sia una sola giusto? SBAGLIATO! :-)
Con la release del firmware 2.73 beta l'iScan HD+ aggiunge una funzione bellissima che si chiama Display Profile che consente di salvare ben 4 setup indipendenti OGNUNO con la sua risoluzione custom in uscita (una USER diversa per ogni profilo)!
Ora, il mio TV oltre ad essere schizzinoso sul progressive lo e' anche sul frame rate del segnale in ingresso: il PAL DEVE essere 576/50 Hz mentre NTSC DEVE essere 480p/60 Hz, vietato mischiarli o non si vede piu' un tubo. Il DVDO puo' inoltre fare una cosa vagamente interessante che si chiama Frame Rate Conversion che consente di cambiare la frequenza del segnale in output a piacimento o semplicemente lasciare che quella in uscita rispecchi quella in ingresso (50 Hz Lock e 60 Hz Lock).
Pero'... pero'... ora che posso definire i Display profile potrei assegnare la posizione 1 al PAL con 576p customizzato in posizione 2 un NTSC con 480p altrettanto customizzato, ma dovrei sempre cambiarli a mano in base al segnale in transito perche' se invece decidessi di tenere una risoluzione per entrambi gli standard forzandone poi il frame rate di quella non nativa il risultato sarebbe per esempio un NTSC scalato a 576p e 50 Hz che nella carrellate diventa insopportabilmente scattoso ( e viceversa per il PAL convertito ad NTSC) e allora come faccio a spiegare al DVDO che quando c'e' un segnale a 50 Hz mi deve scegliere il profilo 1 e quando a 60 Hz il profilo 2? Semplice, basta farglielo "imparare" e grazie all'eccellente supporto della casa madre americana ora vi spiego come si fa (versione 2.73 beta del firmware).
1) Inserire un DVD PAL nel lettore
2) Andare in Display Profiles
3) Mettere la voce "AUTO" su ON
4) Scegliere il formato ed il frame rate PAL in output
4a) Nel mio caso sono andato in Output Format, ho scelto 576p, ho modificato H Front portandolo da 12 a 20 poi sono andato in frame rate conversion ed ho assegnato 50 Lock al 50 Hz e 60 Lock al 60 Hz
5) Tornare su Display Profiles e fare SAVE nella locazione 1
6) Inserire un DVD NTSC nel lettore
7) Andare in Display Profiles
8) Mettere la voce "AUTO" su ON
9) Scegliere il formato ed il frame rate NTSC in output
9a) Nel mio caso sono andato in Output Format, ho scelto 480p, ho modificato H Front portandolo da 16 a 20 poi sono andato in frame rate conversion ed ho assegnato 50 Lock al 50 Hz e 60 Lock al 60 Hz
10) Tornare su Display Profiles e fare SAVE nella locazione 2.
Da ora in poi ogni volta che verra' inserito un disco PAL l'iScan scegliera' il profilo 1 (576p) mentre un disco NTSC provochera' il richiamo della locazione 2 (480p).
Che era esattamente quello di cui avevo bisogno... :-)
GRAZIE di cuore a DVDO per il supporto datomi e per aver creato una macchina splendida, magari non immediata da impostare, ma potente e soprattutto aggiornabile.
Per chi e' curioso di sapere cosa do' in pasto all' iScan sappia che esco in component interlacciato dal Panasonic DVD-S97 lasciando al DVDO il compito di renderlo progressive. Perche' non lo collego in digitale? Perche' i furboni del consorzio HDCP hanno specificato che la catena protetta deve essere chiusa quindi non e' possibile utilizzare l'iScan come encoder component partendo da DVI o HDMI se il segnale in transito e' protetto tanto piu' che il Panasonic negozia SEMPRE, anche senza nessun DVD inserito. In futuro prendero' in cosiderazione SDI, per ora sono contentissimo cosi'! ;-)
Saluti,
CyberDez