Visualizzazione Stampabile
-
Cavo coassiale
Buongiorno innanzitutto piacere sono Mimmozzo e sono nuovo del forum
Premesso che non so se sto scrivendo nella sezione giusta ma ho una domanda
Ho comprato un lettore bluray e dietro ha il collegamento coassiale per l'audio , e possibile tramite coassiale collegarlo ad un surroud , e il coassiale conserva il segnale 5.1 ?
-
Benvenuto Mimmozzo, la sezione del forum giusta per postare questo tipo di domanda è questa: http://www.avmagazine.it/forum/31-home-theater-club
Comunque la domanda non l'ho capita molto...dall'uscita coassiale esce l'audio digitale che è registrato sul supporto (5.1, 2.0, ecc.), perché mai dovresti collegarlo ad un surround? Andrà collegato all'ingresso coassiale dell'Ampli HT.
-
Ciao
Ti ringrazio per la risposta e mi scuso per l'errore di sezione.ù
Ti spiego
il mio blu ray dietro oltre all'uscita audio tradizionale (bianca e rossa) ha anche una uscita coassiale (nera)
avevo intenzione di comprare un dolby surround e mi chiedevo se fosse possibile collegarlo al lettore mediante quel cavo coassiale e se tramite un singolo cavo venisse conervato il supporto 5.1 quindi inviare 6 segnali diversi al dolby oppure corro il rischi di sentirlo mono
chiaramente prima di acquistare un dolby volevo sincerarmi di questo
il mio bluray e un philips bdp 3380 non o se può esserti utile come informazione e se eventualmente mi sapresti consigliare quache dolby adeguato
-
Ok, capito...è proprio quell'uscita, la digitale coassiale, che devi collegare all'ingresso dell'ampli HT per ascoltare le tracce complete del disco, 2.1, 5.1, 6.1, che siano, non perdi assolutamente nulla.
Per il resto apri una discussione specifica oppure posta in questo thread: http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...lificatori-mch.
Ciao.
-
Grazie mille
per la risposta :)
-
Discussione spostata nella Sezione più adatta.
Per completare la risposta al tuo quesito bisogna però dire che tramite l'uscita S/PDIF coassiale del tuo lettore usciranno sicuramente i flussi audio multicanale, ma solo quelli DolbyDigital e DTS, nel caso di un BD esistono però anche i flussi audio non compressi come il DTS-HD Master, che però vengono veicolati solo tramite uscita HDMI, se il tuo è un lettore BD dovrebbe avere sicuramente anche questa.
Se acquisti un ampli multicanale di quelli attualmente in commercio potrai usare solo il collegamento HDMI per veicolare sia l'audio, con tutte le codifiche possibili che ed il video, poi dall'ampli esci sempre con un cavo HDMI e vai al TV per la parte video.
Ciao
-
ottimo
sapresti consigliarmi qualcosa più adatto a questa eventualità anche perche pensavo di prendere un proiettore dh (ammesso che esistano) oppure una smart tv
-
Giustamente, come dice Nordata, per ascoltare le tracce audio HD dei Blu Ray dovrai collegare l'uscita HDMI del lettore ad un Ampli compatibile ai nuovi formati audio, perché dall'uscita digitale, coassiale o ottica, uscirà solamente il "semplice" Dolby Digital e DTS.
Per l'ampli...di che budget stiamo parlando?
-
diciamo che tra proiettore e dolby non piu di 700€ perche ho speso tanto per l'allestimento della stanza cinema
-
Partiamo dall'Ampli...la stanza cinema che misure ha? Quali diffusori hai? Hai già un sub?
-
Poichè altrimenti non ci capiamo: con il termine "Dolby" si intende un marchio e relativi sistemi di codifica o riduzione del rumore, che non credo a te interessino poichè non stai allestendo uno studio di registrazione o authoring di colonne sonore.
A te servirà un display (TV o vpr con relativo schermo), un ampli multicanale (5.1 oppure 7.1, consiglierei il primo), in pratica troverai sintoamplificatori e un sistema di diffusori: 5 più un subwoofer, il lettore BD hai detto di averlo già.
Con 700 € non credo riuscirai a farci entrare tutto quanto appena descritto, forse raddoppiando il budget oppure cercando qualcosa nell'usato si può mettere assieme qualcosa di dignitoso.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Poichè altrimenti non ci capiamo: con il termine "Dolby" si intende un marchio e relativi sistemi di codifica o riduzione del rumore, che non credo a te interessino poichè non stai allestendo uno studio di registrazione o authoring di colonne sonore.
A te servirà un display (TV o vpr con relativo schermo), un ampli multicanale (5.1 oppur..........[CUT]
esattamente quello che mi serve amplificatore + diffusori :)
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Partiamo dall'Ampli...la stanza cinema che misure ha? Quali diffusori hai? Hai già un sub?
la stanza è circa 25mq (e la mansarda) il punto piu basso e un 1.20Mt
-
O prendi un sistema completo, Onkyo per esempio fa ottimi prodotti: http://www.it.onkyo.com/en/packages-312.html , oppure diffusori della JBL che sembrano andare molto bene nonostante il prezzo: http://www.amazon.it/elettronica/dp/B001GQ3D7E , e un Ampli del genere: http://www.amazon.it/Onkyo-TX-NR616-...ords=onkyo+616 .
-
Con questi due il mio budjet lo brucio subito poi nn potrei comprare ne tv ne tantomeno proiettore servirebbe qualcosaper iniziare un po meno di qualità secondo me
-
cerca nell'usato... o aspetti che metta in vendita il mio denon :)
a parte tutto, il mio consiglio è di non avere fretta. se ora hai quel budget piuttosto inizia a prendere componenti singoli un po' per volta, poi con il tempo completi il tutto. tipo, prendi il tv o il videoproiettore, dopo racimoli altri soldi e prendi un ampli (usato) poi pian piano ti fai le casse etc.