IL CLUB SI SPOSTA PER SEGUIRE I PROPRI MEMBRI, GRAN PARTE DEI QUALI NON E' PIU' ATTIVA SU QUESTO FORUM.
Visualizzazione Stampabile
IL CLUB SI SPOSTA PER SEGUIRE I PROPRI MEMBRI, GRAN PARTE DEI QUALI NON E' PIU' ATTIVA SU QUESTO FORUM.
Aggiungo che il manuale in italiano è scaricabile direttamente dal sito Audio Natali, basta registrarsi e scaricare il manuale identico a quello originale ma in Italiano. Sarebbe bello verificare in quanti siamo ad avere questa favolosa macchina.
Un saluto Alberto
Presente! Ottima idea, Ev666il!
(Ho atteso che si facesse avanti il Presidente: non volevo privarlo dello "ius primae post" del thread...)
Ottima iniziativa,sopratutto se "condita" (e ne sono sicuro ;) ) da informazioni utili per chi è interessato ad un'acquisto.
Per me spero presto....Citazione:
Originariamente scritto da *****
ma il problema è la reperibilità qui da noi,quando se ne trova uno i prezzi sono esagerati,mentre sul mercato oltreoceano,con un pò di pazienza qualcosa si trova,ma rimane il problema dell'alimentazione,difficile trovare qualcuno che se ne faccia carico (pagando ovviamente) prima di spedirtelo.
Spero di non essere andato OT
Ciao
salve a tutti,ma il club è aperto anche hai possessori dell'HTS 1°a serie,:D :D è una macchina che posseggo ormai da quasi 9 anni.
Bene ragazzi ci sono anch'io anche se per ora solo virtualmente visto che il mio HTS è ancora in viaggio. Ho avuto in precedenza il KAV 300i ed era un piacere...non vedo l'ora che arrivi il mio nuovo gioiellino!!!:D
Come no! :) Non ho mai sentito un HTS della vecchia serie, mi piacerebbe vederlo dentro per vedere com'è. Riusciresti a postare qualche foto del pre aperto? Se non sbaglio non ha le entrate multicanale ma in stereo deve comunque volare pure lui...Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
L'HTS 1 insieme all HTS2 e all'AV standard penso siano il pre decoder con la sezione analogica pre out migliore (almeno al livello di componentistica e realizzazione)che mi sia mai capitato di vedere.
Premetto che di elettronica capisco poco,ma quando un apparecchio è realizzato bene me ne accorgo.
IL layout e la componentistica sembrano presi pari pari dal kRC,KCT e moltiplicati per 5 canali.
L'HTS 1 non ha gli ingressi analogici multicanale,solo stereo che purtroppo vengono digitalizzati.
La sezione digitale mostra ormai i suoi anni,come convertitore D/A ha il vecchio cristal cs4226,un convertitore multicanale a 20 bit.
Se mi ricordo come si fa posto qualche foto.
Se a qualcuno interessano le foto dell'interno dell'HTS 1 anche da pubblicare,mi può mandare la sua mail in privato che gliele mando.
Non sono capace di pubblicarle,sono foto "pesanti" non vorrei incasinare il thread.
ciao ragazzi,bella idea .
Mi sa che ti batto io ce l'ho dal 2000....:D :D :D:sborone: All'epoca e fino all'avvento dell'HTS 2 e poi il 7.1 era considerato il migliore pre AV sul mercato, infatti molti costruttori di alta gamma si dovettero tirare su le maniche non di poco per cercare di fargli in qualche modo concorrenza. Ricordo ancora le prove sia di Audioreview nella quale Bebo Moroni, quando lo iniziò ad ascoltare, lo descrisse semplicemente "meraviglioso" (in sintesi) o la prova di Videotecnica dove c'erano anche foto dell'interno (semplicemente spettacolare). Nel mio impianto l'HTS sostituì un pre stereo Audio Research SP9, che non era proprio un ravaldone, e il miglioramento porprio in 2ch in termini di raffinatezza, dettaglio e parecchi altri parametri fu davvero notevole. Ora l'ho sostituito solo perchè privo di ingressi analogici multich. :)Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Con cosa? A questo punto mi hai incuriosito... :)
Linn Kisto che devo ammettere ha una musicalità superiore, almeno rispetto al primo HTS. Quello che non ho mai digerito di Krell sono state le scelte commerciali riguardo l'HTS che nasceva come prodotto dichiarato antiobsolescenza in quanto modulare. Le singole schede potevano essere facilmente sostituite grazie al pannello posteriore "sezionato". Poi quando uscì l'HTS 2 e poco dopo (!!!) il 7.1 mi scese un pò la catena. All'epoca passare ad un altro pre non avrebbe avuto senso anche perchè suonava (e suona ancora) molto bene. Solo ora con i nuovi codec mi serviva un pre con ingressi multich analogici, cosa che in Krell avrebbero potuto fare benissimo appunto con un semplice upgrade delle schede. Peccato. :)
Carlo, "Lotus 4.0" mi ha inviato delle foto del HTS in oggetto e devo dire che sono uno spettacolo per gli occhi, oggi ne posto alcune nella discussione... Il probena del primo HTS è che riconverte i segnali analogici in entrata per niente mentre sui modelli HTS2 e HTS7.1 la sezione analogica è completamente separata da quella digitale. Da menù è possibile spegnere la sezione video (sempre calorosamente consigliato...) e quella digitale in modo che il pre venga usato UNICAMENTE come pre analogico puro e questa è una cosa a mio avviso unica, spegnendo il video si avverte che il pre suona meglio e io consiglio sempre di farlo tenendo sempre una entrata che non si usa con il video acceso per far in modo di poter intervenire sulle varie regulazioni da fare.
Il Linn Kisto è un gran processore audio video, forse un po' snobbato dalla massa un po' per ilcosto e un po' per l'aristocrazia del marchio che lo ha riconosciuto molto di più nel campo analogico che non in quello digitale. Ho avuto modo di avere per un mesetto i lettori Unidisk a casa, sia il modello 1.1(Nano lo puo dire....) che il 2.1 e sono lettori veramente ben riusciti e dalle caratteristiche musicali veramente da primi della classe. Linn merita un riconoscimento anche nel campo digitale, da due anni Linn ha cessato la costruzione di lettori di supporti girevoli per sposare la musica liquida. A mio avviso la scelta è stata un po' prematura ma se una ditta di questa levatura si impegna il risultato anche se prematuro per il nostro mercato puo essere vincente in futuro.
ciao Alberto,nella mail mi avevi accennato che ci sarebbero dei punti dove intervenire sul mio HTS,siccome per ora ho intenzione di tenermelo,potresti spiegarmi a grandi linee di cosa si tratta.:)