|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: editing in hd
-
05-12-2007, 19:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 27
editing in hd
con una videocamera che registra in avchd dopo aver importato il video e averlo editato, nella fase di esportazione per sfruttare il il full hd devo esportare il video in formato avchd?
una volta poi messo il video nel dvd il normale lettore è capace di leggere questo formato?
in caso contrario mi conviene esportare il video in altro formato come il MPG?
ma in questo caso la risoluzione ne risente oppure non cambia nulla?
fatemi sapere da questo ne dipende il mio aquisto...
-
05-12-2007, 23:07 #2
Allora, gran calma...
AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) è un formato di registrazione ad alta definizione introdotto nel 2006 da Sony e Panasonic ed è un formato compresso che registra su HDD o DVD nel camcorder (la telecamera...).
Ovviamente messo il DVD in un player DVD bisogna vedere che player si usa...
Se messo in un PC dotato di lettore DVD-ROM (e con software opportuno a bordo) l'HD viene mantenuto, gestito e, con opportuno monitor, visualizzato...
Con un player da tavolo dipende dal player: se è un player DVD PAL normale (576p) non credo visualizzerà in HD...
Spero d'aver chiarito un minimo le idee...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-12-2007, 00:29 #3
Originariamente scritto da Pdor figlio di Kmer
Per leggerlo, ovviamente, dovrai dotarti di un lettore analogo o di una PS3.
Riversare in un Dvd normale l'AVCHD si può con una procedura descritta in QUESTA interessante discussione sulla masterizzazione di materiale HD su Dvd-r.
Otterrai, comunque, un DVD in HD leggibile solo da lettori HD (o PS3 per i Blu-ray Disc e XBOX 360 per i DVD-HD).
L'alternativa è, finito il montaggio, di esportare un Mpeg2 (riencodando tutto il materiale montato) o creare, direttamente col SW di editing, un DVD Pal. La qualità sarà buona ma certamente lontana dall'alta definizione.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
06-12-2007, 14:19 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 27
ok grazie
ma se invece uso una videocamera full hd con supporto in minidv quando importo il video nel pc ho un video mpeg2 in full hd giusto? per cui quando riverso il tutto nel dvd ho un filmato realmente full hd leggibile dal lettore dvd normale o no?
un altra cosa, dato che jvc gz hd7 come l' hd3 registra su hard disk ma in formato mpeg2TS e una volta convertito in mpeg2 con programma dotato nella confezione e riversato il video in dvd avrei in questo caso un filmato in full hd compatibile con i normali lettori dvd in circolazione?
grazie
-
06-12-2007, 14:29 #5
Dunque: miniDV HDV -> IEEE 1394 -> PC dotato di hw e sw di editing HD = MPEG2 HD -> editing HD -> masterizzazione verso BR o HD-DVD o DVD con formato WMV-HD (leggibile da pochi lettori da tavolo e da quasi tutti gli HTPC "moderni", dotati di WMP 9 o superiore e software player similari).
Il secondo esempio che fai si interrompe dopo l'editing del filmato in Full HD... Se da lì faccio il downgrade verso MPEG2 faccio un DVD leggibile 576p dai lettori DVD da tavolo, ma non è HD (come è stato ben spiegato sopra da guru-mod-corobi...).
Per preservare HD in masterizzazione e poi in rilettura serve sapere cosa si va ad utilizzare come lettore (quindi NON un "normale" player DVD "generico" PAL...).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)