Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Diffusori Epos

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    7

    Diffusori Epos


    Ciao a tutti mi hanno proposto delle Epic2 della Epos.Le ho sentite con un valvolare da 20w e suonano moooolto bene ma non so nulla di questa marca.Qualcuno sa dirmi qualcosa di più di quello che è scritto sul loro sito?
    Grazie
    Pino

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    bel diffusore,suono lineare..non affaticante. soprattutto che l'hai ascoltate con un valvolare.
    dovresti provarle con un SS.. giusto per capire come si comportano.
    comunque non c'è risposta migliore dalle tue orecchie.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Mai ascoltate, vedo che hanno la Creek come partner, sinergie tra britannici, poi non ho capito a cosa servirebbe il frontale smontabile di alcuni modelli. lineare = neutro? senza coloriture e timbriche specifiche?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Io le uso con un ibrido Unico II della Unison Research e ne sono contento.
    Con jazz, vocal o musica da camera la resa è ottima su tutto le spettro di frequenze, nonché la posizine degli strumenti sullo "stage".
    Il pieno orchestrale invece non è ovviamente il loro forte...
    Così come se cerchi bassi viscerali non li troverai.
    Concordo sulla linearità e sulla non-fatica di ascolto.
    Puoi trovare una buona recensione su stereophille.com (usa)

    Dimenticavo... Prima dell'Unico avevo un Kingrex T-amp (12W a 8 ohm), ed ovviamente avevo un po' meno "corpo" nel suono, ma comunque le Epic 2 si comportavano bene, nel senso che non sembrano essere difficili da pilotare.
    Ultima modifica di franz159; 04-08-2013 alle 13:26


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •