Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: scelta cuffie

  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188

    Ah, ecco... Ziggy ho travisato il tuo post, scusami ma sono sul chi va la' ultimamente, vicessitudini lavorative sfavorevoli.

    Concordo, ho trovato la Senny 598, un ottimo affare per quel che costa.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust Visualizza messaggio
    Niente volevo solo sottolineare che il tuo consiglio era giustissimo e fin quando l'amico non acquisterà un ampli dedicato è inutile sbattere la testa alla ricerca di una cuffia migliore della Senn HD598.
    Ma, avendo avuto le HD595 (la versione non aggiornata delle 598) proprio in abbinamento, guarda caso, al Rotel RA-1520 posso dire che erano delle cuffie assolutamente gradevoli da ascoltare, ma sia le k701 che le HD650 sono assolutissimamente su un altro pianeta sia in termini di raffinatezza che in termini di solidità costruttiva. Una differenza abissale direi.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ho avuto le 595 e le 598 ottime entrambi e facili da pilotare, le 701 anche se dichiarate di bassa impedenza non sono proprio facili ma personalmente non rientrano tra i miei gusti personali.
    Le 650 sono di una categoria superiore ma per sfruttarle a dovere si necessita di un ampli dedicato è un peccato investire e non sfruttarle x quello che possono realmente dare.
    Le ho provate e avute un po' tutte, Senn, Beyer, Knoss, B&W, Denon, AKG, Grado, Bose, personalmente ritengo le 595/598 le migliori per rapporto q/p e fattore non trascurabile: comodità.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #19
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Questo indipendentemente dal rotel joseph. Non ho mai ascoltato le k701&hd650 ma l'intuito mi dice che quest'ultime potrebbere suonare meglio delle tue hd595 col ra 1520. Il consiglio veniva dato sul fatto che non avendo ampli dedicato una K701 o una HD650 sarebbero un po' "sprecate" col 1520..


    OT. Sarei curioso di sapere quale è l'impedenza d'uscita cuffia del 1520, lasciando perdere la qualita', il solo dato di misura, mah?
    Sul manuale non mi è sembrato di vederlo.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Come comodita' le bayer dt 880 le trovo non da meno delle 598, il vellutino delle 880 è fantastico!!

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Con le 880 ho visto un paio di film e a dire la verità dopo un'oretta abbondante un leggero fastidio cominciavo a percepirlo, ho notato anche un piccolo riscaldamento del trasduttore, c'è da dire però che erano la versione pro che ha una chiusura un po' più pressante della versione normale. Ottime cuffie però che necessitano di un rodaggio di oltre 200 ore.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Le mie sono nuove nuove, saro' a circa poco meno 10 ore di utilizzo, non ho notato riscaldamenti ma è anche vero che per piu' di un ora non le ho indossate, per ora. L'altra mia cuffia, che resta il mio riferimento, è la ultrasone pro900 e queste 880 gia' ora mi piacciono un sacco, se mi dici che col rodaggio miglioreranno ancora ne sono altro che STRAfelice!!

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Comunque non è che ci sia tutta questa gran differenza tra un integrato è un ampli per cuffie dedicato. Io tra il Burson e il mio integrato Accuphase non noto differenza. Ed anche quando avevo il Rotel, non era come l'Accuphase che ho adesso, ma le HD650 le pilotava tranquillamente tutto sommato. L'unica cosa da evitare è un dispositivo portatile e chiaramente si deve avere un DAC. Quello fa moltissimo.
    Ultima modifica di josephpino; 28-03-2013 alle 21:47

  9. #24
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Io posso dirti che la prima cuffia che ho avuto è stata la hd598 ed il rotel la pilotava tranquillamente, come la pro900 (venuta a me poco dopo)a dire il vero.
    Come ho gia scritto in precedenza non ho molta esperienza di asclti in cuffia, ma quel che ho notato usando ampli cuffia, acquistato in seguito, è stato un netto miglioramento in generale, sopratutto i bassi hanno preso corpo.

    Concludendo, per quella che è stata la mia esperienza,il rotel le pilota le cuffie a bassa impedenza, meglio con un ampli come il LP 109, molto meglio.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    io invece posso garantire, dopo prove istantanee e quasi contemporanee, che ad esempio, per quel che riguarda la AKG K702, pilotarla con un amplificatore per cuffie Lehmann Rhinelander o pilotarla dall'uscita cuffie del mio ex lettore cd Marantz cd5003 non faceva nessunissima differenza. Garantito. Tutto era assolutamente identico. Forse con il Lehmann il volume si alzava un po' di più, ma ti posso garantire che già il Marantz ne aveva abbastanza da farti diventare sordo a vita.

    Secondo me se si ha un discreto pezzo hi-fi (lettore cd o ampli) con un'uscita cuffie non c'è alcun bisogno di prendere un amplificatore per cuffie dedicato. Credetemi, sono soldi persi. Se invece magari si ha un DAC senza uscita cuffie e un notebook, allora magari ha un senso comprare un amplificatore per cuffie. Ma solo in quel caso.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Jos può essere anche stata la combinazione Mara + AKG a dare quel risultato visto che il Mara ha un livello di uscita alto e le AKG tendono a mostrarsi subito 'pimpanti'. Bisognerebbe capire se e quando andavano in distorsione.
    Devo ancora provare l'uscita cuffia del mio nuovo dac e il dsp che Jriver prevede proprio per le cuffie, di cui si parla un gran bene.
    A proposito di dac sabato abbiamo confrontato il mio col Calyx di mio fratello e quest'ultimo si è dimostrato veramente all'altezza, forse solo un pelino meno dinamico ma ciò è dovuto alla scarsa alimentazione di serie, con un alim dedicato avete veramente un dac coi fiocchi.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    259
    @josephpino

    Non discuto sul volume,ma ti posso garantire che con l'ampli dedicato che ho in firma, il dettaglio,la spazialità e la profondità del suono che restituisce non è nemmeno paragonabile alle uscite cuffie degli altri ampli.
    LG Oled 55 B6V-Samsung 55 UH7500- lettori blu-ray -Pioneer BDP LX88- XBOX ONE S-Decoder sat Mvision HD 300 Combo net-MySKY hd- popcorn hour a-400- Audio 2 canali convertitore Musical Fidelity M1DAC-Meccanica CD Audio Note CDT-Ampli-Pre Densen B200-finale Densen B300-casse Totem Rainmaker-cuffie Denon ah-d2000-Sennheiser HD 650-Beyerdynamic DT 990 PRO Ampli cuffie Musical Fidelity m1hpa-Cablaggi-Cardas Audioquest-Nas Synology DS 713+

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    ma sarà...io comunque il Burson lo sto vendendo perché è diventato più o meno un oggetto inutile a casa mia. Ho l'Accuphase che è addirittura migliore sotto molti aspetti.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    259
    Sicuramente,considerato il livello dell'Accuphase, hanno curato anche lo stadio di uscita delle cuffie in maniera ottimale e non con la solita schedina in classe D.
    LG Oled 55 B6V-Samsung 55 UH7500- lettori blu-ray -Pioneer BDP LX88- XBOX ONE S-Decoder sat Mvision HD 300 Combo net-MySKY hd- popcorn hour a-400- Audio 2 canali convertitore Musical Fidelity M1DAC-Meccanica CD Audio Note CDT-Ampli-Pre Densen B200-finale Densen B300-casse Totem Rainmaker-cuffie Denon ah-d2000-Sennheiser HD 650-Beyerdynamic DT 990 PRO Ampli cuffie Musical Fidelity m1hpa-Cablaggi-Cardas Audioquest-Nas Synology DS 713+

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Comunque ritornando al consiglio sulla cuffia, io se avessi la possibilità di scegliere prenderei sicuramente la hd650. Già col Rotel suona in maniera fantastica secondo me. Meglio della 595/598. Poi per fare l'upgrade dell'ampli c'è sempre tempo.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •