|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: canton chrono 509dc
-
30-05-2009, 02:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
canton chrono 509dc
Ciao a tutti.
Scrivo questo thread perchè in una prova di ascolto (di cui parlo in un thread in audio club) mi sono imbattuoto negli speakers che danno il titolo a questa discussione.
Mi piacerebbe qui parlarne un pò più nel dettaglio con voi, dato che personalmente sono stato favorevolmente impressionato da questi diffusori.
Si collocano all'incirca nella fascia di mercato occupata da b&w 683, mordaunt mezzo 8 e soci.
Proprio con questi altri modelli di casse le ho confrontate e non ne sono uscite per nulla sconfitte.
Da notare anche che il prezzo è molto aggressivo (circa 950 euro la coppia).
Preciso anche che parlo da NON felice possessore da tanti anni di un paio di canton nestor, per cui dovrei anche essere un pelo prevenuto nei confronti delle tedesce...
Come già detto mi rivolgo anche a voi in quanto sono interessato ad altri pareri..
-
30-05-2009, 14:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Mi sembra di avere capito che su queto forum questa casa gode di ben poco interesse...
Peccato...Le mie orecchie mi hanno detto diversamente...
-
30-05-2009, 18:33 #3
il tuo criterio di giudizio si è soffermato sulla sola timbrica???
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-05-2009, 18:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Direi che gli aspetti che sono stato in grado di valutare sono stati la qualità della risposta a bassa frequenza, la timbrica e il livello di dettaglio.
Il primo aspetto mi ha soddisfatto. Le nestor che posseggo sono molto carenti da questo punto di vista;evidenti code, basso poco preciso e definito. Queste chrono hanno un baso preciso e come dire, incisivo se mi passi il termine.
La timbrica associata al genere di musica con cui le hon testate (blues-steve ray vaughn, rock-dire straits hendrix, anche qualcosa di più melodico come alan parson)mi è piaciuta, a primo impatto di più rispetto ad esempio alle 683 con cui òe ho confrontate.
Il dettaglio mi è sembrato superiore alle b&w, forse un pelo meno sulle frequenze medio basse rispetto alle mezzo 8, anch'esse provate nella medesima sessione.
Inoltre, sempre in riferimento alle vecchie nestor di cui sono tutt'altro che soddisfatto, ho fatto una prova di 7-8 minuti a volumi sostenuti. L'ascolto delle mie vecchie canton a certi volumi era immediatamente affaticante. Le chrono, forse anche grazie alle elettroniche che le pilotavano, non risultavano affaticanti, nemmeno con brani "rumorosi" come voodoo child.
Dico sinceramente, al termine della seduta ho dovuto ammettere, un pò tituvante data la precedente esperienza, che nel complesso gli speakers che mi hanno più convinto sono stati i tedeschi. E nemmeno ancora conoscevo il prezzo, 400 euro inferiore rispetto alle mezzo 8 e 200 euro inferiore alle b&w.
Di certo questo non siglifica che ho scelto, mi riservo di fare ancora numerosi ascolti prima di acquistare. Però credo che questi oggetti abbiano per ora conquistato la mia attenzione.Ultima modifica di blackmore; 30-05-2009 alle 19:00
-
31-05-2009, 22:17 #5
ascolta e riascolta ancora.........
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-06-2009, 10:58 #6
Le 509 in particolare non le ho ancora ascoltate, ma spero di farlo presto in quanto mi piace molto il suono canton in ambito HT; restituiscono una eccellente dinamica e limpidezza negli action movie donando un realismo ad altri sconosciuto (provate ad ascoltarci le sparatorie del film matrix per credere), il basso e' frenatissimo e incisivo (concordo) e le pallottole sembrare fischiare accanto alle orecchie.
Il mobile (che essendo da mettere in salotto ha la sua importanza) di queste 509 ha dimensioni ideali in quanto hanno ottimizzato la larghezza del buffle frontale di soli 19 cm rispetto ai woofer che montano da 18 cm, scelta intelligente e premiante dal punto di vista estetico; le rende snelle e permette di avere woofer da 18cm contro i 16,5 cm della concorrenza.
La profondita' di 29 cm non e' esagerata come per le concorrenti (B&W 683, focal 726, 816, etc che superano abbondantemente i 30), permettendo una collocazione di minor impatto estetico/funzionale ai lati del plasma.
Chiedo a Blackmore o ad altri che le hanno viste da vicino se la rifinitura del mobile e' ben fatta e se hanno il condotto reflex posteriore ?Ultima modifica di caesar70; 01-06-2009 alle 11:10
-
01-06-2009, 12:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Originariamente scritto da caesar70
Si. Reflex posteriore. Infatti potrebbe essere un pò problematico posizionarle.
Le finiture non sono eccezionali. Da due metri fanno una figura ottima. Ma osservando da vicino è evidente che gran parte dei motivi del prezzo contenuto sono da imputare alla scelta di un "vestito" economico. D'altronde queste casse da quanto ho capito montano altoparlanti ed elettronica delle ben più costose ergo.
Se però vai sul sito canton noterai che è appena stata inserita una serie di chrono denominata se non sbaglio sl che differisce dalle altre per il fatto di avere mobili completamente laccati. Quelle dovrebbero essere più gradevoli anche come finiture. Non ho idea di quanto sia la differenza di prezzo.
Personalmente finiture a parte il design delle chono è quello che preferisco. In un certo senso simile a quello delle b&w serie cm, semplice e lineare.Ultima modifica di blackmore; 01-06-2009 alle 13:02