Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 185
  1. #166
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079

    https://www.hifiberry.com/digiplus/

    questa è la scheda di cui parlavo
    se poi vuoi una soluzione con dac integrato questo
    http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html
    sembra fatto molto molto bene
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #167
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    La seconda l'avevo vista, la prima no. Grazie. Il dubbio sta anche qui. Iniziare a giocare con la soluzione con il dac integrato o fare il grande salto. Raspberry, l'interfaccia che mi consigli con a valle un dac dedicato. Da una parte mi andrebbe di iniziare a giocare con la soluzione integrata che però per essere credibile bisognerebbe migliorarla con un case, un alimentatore serio etc. Questo farebbe lievitare il costo e forse allora si potrebbe andare sul sicuro ... vediamo cosa succede :-)

  3. #168
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    per il case te la puoi cavare anche con 10€, l'alimentatore può anche arrivare in un secondo momento

    comunque mi sono comprto anche io un raspberry nel frattempo....vediamo che riesco a tirarci fuori
    Ultima modifica di Doc_zero; 06-01-2016 alle 20:29
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    In effetti le due schede che proponi sono invitanti. Se ho ben compreso si integrano attraverso HAT e quindi senza saldature e/o fili. A questo punto si ottiene un giocattolo in grado di offrire il segnale a un dac esterno attraverso usb (Rasperry) o attraverso coassiale grazie al DIGI+.

    Sembra perfetto :-)

  5. #170
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    86
    Ciao a tutti,
    la soluzione Raspberry+HifiBerry DAC mi ha incuriosito da qualche tempo e alla fine ho deciso di provare.
    ho acquistato la scheda sulla baia per pochi euro e per i collegamenti ho seguito lo scheda proposta dal sito Audiophonics, qui.
    Mi sono un po picchiato con il collegamento del MCLK che alla fine ho capito non esserci sul Raspberry ed in effetti l'ho lascaiato scollgata.
    il risultato sonoro attraverso l'uso di Volumio è decisamente buona. Secondo me migliore del DAC magic 100 della Cambridge e di altri montati internamente ad ampli recenti.
    Per pochi euro ho acquistato il materiale per costruirmi un case e sono davvero soddisfatto della resa.
    Ho acquistato una seconda scheda micro sd su cui ho installato OSMC che uso quando voglio vedermi i video di youtube o utilizzarlo come media center per i film.
    Se posso, lo consiglio vivamente.

    IMG_1503.JPG
    IMG_1504.JPG
    IMG_1505.JPG
    TV: LG 50PH670S, BD: Samsung BD-C5500 HT: Denon AVR-1910 Diffusori: Wharfedale Diamond 10.4

  6. #171
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    Citazione Originariamente scritto da max70 Visualizza messaggio
    In effetti le due schede che proponi sono invitanti. Se ho ben compreso si integrano attraverso HAT e quindi senza saldature e/o fili. A questo punto si ottiene un giocattolo in grado di offrire il segnale a un dac esterno attraverso usb (Rasperry) o attraverso coassiale grazie al DIGI+.

    Sembra perfetto :-)
    o direttamente in analogico tramite rca con le schede dac, com ho detto prima eviterei accuratamente di uscire dal rasp tramite usb pena un jitter di proporzioni cosmiche. quelle del rasp sono la cosa più lontana immaginabile da una implementazione audiophile
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    o direttamente in analogico tramite rca con le schede dac, com ho detto prima eviterei accuratamente di uscire dal rasp tramite usb pena un jitter di proporzioni cosmiche. quelle del rasp sono la cosa più lontana immaginabile da una implementazione audiophile
    Si la usb è fuori gioco. Ci avevo fatto riferimento solo perché se un domani acquistassi un dac con ingresso usb e coassiale potrei provare con le mie orecchie ma se tante persone dicono che la usb del Rasp è mediocre sarà pur vero. Peccato solo non poter montare sia la Digi+ sia il dac sul Rasp. (magari si può, devo studiare bene). In questo modo si poteva predisporre una macchina autonoma e/o un semplice steamer da usare in funzione delle esigenze. Ciao

  8. #173
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    nel mio impianto, ho collegato il raspberry via usb ad un'interfaccia digitale e questa con cavo aes ebu al convertitore.
    il risultato è molto molto buono.

  9. #174
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    Citazione Originariamente scritto da max70 Visualizza messaggio
    Si la usb è fuori gioco. Ci avevo fatto riferimento solo perché se un domani acquistassi un dac con ingresso usb e coassiale potrei provare con le mie orecchie ma se tante persone dicono che la usb del Rasp è mediocre sarà pur vero. Peccato solo non poter montare sia la Digi+ sia il dac sul Rasp. (magari si può, devo studiare bene). In questo modo ..........[CUT]
    dubito sia possibile, il connettore gpio è uno solo e non credo che volumio supporterebbe e riconoscerebbe un eventuale switch
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  10. #175
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    dubito sia possibile, il connettore gpio è uno solo e non credo che volumio supporterebbe e riconoscerebbe un eventuale switch
    in effetti...tanto mi sono deciso per la soluzione Rasp + DIGI+. Ora deve individuare un buon dac e qui si apre un mondo :-)

  11. #176
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    La versione giá montata, contenente anche il Raspberry e il case in alluminio, mi pare un'ottima soluzione ad un prezzo molto ragionevole.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  12. #177
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    La versione giá montata, contenente anche il Raspberry e il case in alluminio, mi pare un'ottima soluzione ad un prezzo molto ragionevole.

    Io ho trovato questo che integra anche il dac:http://www.audiophonics.fr/fr/appare...-p-10390.html?
    Il prezzo è buono 579. Il vantaggio è di avere un prodotto completo ma sono più attratto da Rasp+DIGI a sostenere un dac esterno (matrix x sabre, yulong da8 etc.

    Solo Rasp + Digi all'interno di un case non l'ho trovato. Puoi indicarmi il link per favore?
    Grazie e ciao
    Ultima modifica di max70; 07-01-2016 alle 12:51

  13. #178
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Mi riferivo proprio a quello che hai linkato, con il dac integrato.
    Secondo me, almeno sulla carta, é una soluzione molto ben suonante ad un prezzo imbattibile, per quello che offre.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #179
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Lo sto valutando ma sono più tentato da utilizzare un dac esterno visto che la differenza di prezzo non sarebbe abissale. Quelli che indicavo sopra hanno lo stesso tipo di chip ma dovrebbero esser meglio progettati/relizzati. Insomma una volta fatto trenta si può fare 31 :-)

  15. #180
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116

    Anche io vorrei procedere con l'acquisto di un dac; questo in particolare:

    http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html

    Il problema è che il sito francese indica come tempo di attesa oltre trenta giorni. Sapete dirmi se i tempi indicati sono attendibili?

    In un secondo momento vorrei prendere un alimentatore lineare simile a questo:

    http://www.audiophonics.fr/en/hi-fi-...4-p-10532.html

    Mi sapreste indicare dove potrei comprare qualcosa di simile (magari in Italia)?


Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •