Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: come tarare vpr?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    come tarare vpr?


    ho letto in alcuni post che ci sono die dvd appositi per tarare i vpr: dvdxperience, eagle project, video essentials......
    sapete dirmi dove posso reperirli e che costi hanno?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Un Test DVD molto interessante e grautito è stato prodotto da un forumer... Luciano Merighi:

    link

    Io possiedo anche il Video Essentials PAL, comprato sul sito del produttore..

    link

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Questi DVD sono comunque solo degli aiuti. Quello che manca sempre è il paragone con una immagine perfetta. Magari presa da una scena di qualche film che tutti abbiamo per poter fare dei confronti. Questo si che sarebbe di aiuto per tarare al meglio il vpr.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    peccato che il merighitest non è più disponibile da scaricare

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    max916 ha scritto:
    peccato che il merighitest non è più disponibile da scaricare
    Non hai letto bene il thread...

    Scarica da qui

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    cobracalde ha scritto:
    Non hai letto bene il thread...

    Scarica da qui

    Ciao
    GRAZIE

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Mi riferisco al titolo

    Allora:

    In riferimento al titolo.... una cosa e' tarare un VPR, un altra e' smanettare per raggiungere un risultato soddisfacente !

    Nel primo caso, bisogna fornirsi di un prg dedicato ( Milori Colorsfact ) e sonda Gretag, qualche DVD test e, sopratutto esperienza e "manico".

    Nel secondo caso, serve un DVD test, tanta pazienza e un po' di Cu....

    Avevo solo la necessita' di puntualizzare la differenza tra i 2 approcci, anche perche' i risultati sono cmq molto differenti

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    ok, chiarita la differenza ma nel secondo caso anche se uno andasse a c..o, come può avere la riprova di una buona taratura?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche nella "taratura" fatta solo con DVD test vi sono alcune schermate che non lasciano adito a interpretazioni soggettive, tipo la regolazione della luminosità e del contrasto, con alcuni DVD ed un filtro blu o appositi occhiali è possibile fare altre regolazioni realtive al colore.

    Il risultato finale deve poi essere valutato ad occhio, cercando, ad esempio, un incarnato reale o il verde di un prato.

    Queste sono ovviamente impressione soggettive, un po' come il giudizio sulla qualità audio di un impianto, a molti piace un certo tipo di timbro, ad altri uno diverso, anche di molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nordata ha scritto:
    ....
    Il risultato finale deve poi essere valutato ad occhio, cercando, ad esempio, un incarnato reale o il verde di un prato.

    Queste sono ovviamente impressione soggettive, un po' come il giudizio sulla qualità audio di un impianto, a molti piace un certo tipo di timbro, ad altri uno diverso, anche di molto.

    Ciao
    IMHO, come per l'Audio... si deve fare una taratura di riferimento con gli strumenti giusti, POI... dopo avere ottenuto, ad esempio, una colorimetria giusta, o nell'audio, una curva giusta, nessuno ti vieta di variare leggermente a seconda dei gusti e memorizzare su altri slot il settaggio, se proprio il risultato reference, non dovesse piacere.
    Ma proprio per avere un riferimento, strumentale, si dovrebbe procedere in tal senso.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono d'accordo che la strada è quella dell'uso degli appositi strumenti, ma nella mia risposta mi riferivo alle regolazioni fatte solo con DVD e occhi, per cui, tolte quelle regolazioni non opinabili, (p.es.: scala dei grigi e conseguente visualizzazione di tutti i livelli) per le regolazioni dei colori facendola ad occhio la cosa diventa un po' una questione personale, anche se non dovrebbe, a qualcuno può piacere una tonalità più calda o viceversa, più satura, ecc.

    Per quanto riguarda l'audio, con me sfondi una porta aperta, ho sostenuto molte volte argomentazioni simili alle tue, ma anche lì evidentemente intervengono "le preferenze" e buona notte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    nordata ha scritto:
    Sono d'accordo che la strada è quella dell'uso degli appositi strumenti, ma nella mia risposta mi riferivo alle regolazioni fatte solo con DVD e occhi, per cui, tolte quelle regolazioni non opinabili, (p.es.: scala dei grigi e conseguente visualizzazione di tutti i livelli) per le regolazioni dei colori facendola ad occhio la cosa diventa un po' una questione personale, anche se non dovrebbe, a qualcuno può piacere una tonalità più calda o viceversa, più satura, ecc.

    Per quanto riguarda l'audio, con me sfondi una porta aperta, ho sostenuto molte volte argomentazioni simili alle tue, ma anche lì evidentemente intervengono "le preferenze" e buona notte.

    Ciao
    Si,si lo so
    Non mi riferivo mi a Te , so come la pensi.

    Il discorso e' lungo e tuttavia importante, perche' IMHO sia sul video che sull'audio, quello a cui poi ci abituiamo, diventa una sorta di riferimento e quindi se questo non e' suffragato da rilievi strumentali, si rischia di abituarsi a falsi riferimenti

    Non a caso, dopo anni di ascolto del proprio impianto, quanto poi realizzi una curva piatta, la prima reazione e'... "Mha ... Non mi piace mica tanto", perche' per quanto si abbia buon orecchio, in precedenza, qualcosina era stata settata fuori misura e ci si e' abituati a quel tipo di ascolto un po' "colorato".

    Ecco perche' nel post precedente dicevo che partendo da una curva corretta si puo' poi, inizialmente, memorizzare anche un qualcosa piu' vicino al gusto dell'abitudine.
    Per esperinza personale... nel tempo, poi, switchando tra la curva corretta e quella "aggiustata" ti rendi conto e cominci a capire che quella piatta e' equlibrata e suona correttamente
    E nel video, con le sue sfumature cromatiche e' la stessa cosa !
    Ho un mio amico che vede tutto a 9500k e per lui e' corretto cosi !

    Bhe .. Buona notte che crollo
    Ultima modifica di Highlander; 03-10-2005 alle 02:51


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •