|
|
Risultati da 301 a 315 di 371
-
08-04-2021, 16:10 #301
Gli copi su tutti gli ingressi HDMI o app SOLO per quel setting.
Se lo hai fatto su ISF expert dark room , ogni fonte che andrai a guardare avra' quei setting quando richiami quel preset ISF , HDR richiama una serie di setting solo per HDR e idem li copiera' solo per la fonte HDR , stessa cosa per DolbyVision.
Per risponderti, non li sovrappone.TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
08-04-2021, 16:51 #302
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
No Carlo, la mia puntualizzazione non era assolutamente per accusarti di omissioni. Ci mancherebbe
La penso come te in merito al voler diffondere la cultura della calibrazione, se no non sarei qui o su AVS a condividere le mie impressioni/esperienze. Ma non credo che serva per forza condividere settaggi, può essere sufficiente leggere la passione che ci metti nel descrivere quello che fai. Continua così.
-
09-04-2021, 00:21 #303
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 63
Grazie Carlo.
Ho fatto un 'giretto' fra i settaggi e ho notato che su netflix, nel caso di serie in dolbyvision mi imposta 'home cinema'. Non ho ancora fatto alcuna modifica ma mi pare forse troppo luminoso. Vedremo domani (cioe' oggi) con piu' calma.
-
09-04-2021, 01:13 #304
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 2
Salve. Ho seguito alla lettera tutti i suoi consigli nel settare i parametri del mio nuovo CX65, acquistato poco più di un mese fa. Sono abbastanza soddisfatto, però la resa dei neri, mi lascia un po’ deluso. Premetto che si tratta del mio primissimo Oled. Quasi raramente ho notato dei neri perfetti, a prescindere dal tipo di contenuto (Dolby vision, HLG, HDR, etc.). Assisto, invece, quasi sempre a dei neri non del tutto spenti, che lasciano un grigiore molto scuro, che però non è un nero perfetto? Come è possibile?
Nel caso però di schermate nere (es. schermata nera con Logo Netflix in rosso) o screen saver LG nativo, il nero sembra essere perfetto. Sono francamente deluso, in virtù dell’importo speso. C’è qualche prova/test che consigliate in casi come questo, o dipende semplicemente dal tipo ti contenuto trasmesso, che non presenta dei neri perfetti, come ci si immagina?
Grazie anticipatamente.
-
10-04-2021, 20:10 #305
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 194
Lg Oled 77 cx 6la - Marantz Sr 7011- Focal 7.1
Panasonic 50g10- Hk avr 255 - Indiana line Arbour 3.1+Sub
L'uomo sposa la donna pensando che rimarrà la stessa,la donna sposa l'uomo sperando di cambiarlo.
-
02-05-2021, 13:12 #306
Io avendo letto tutta la discussione e avendoci partecipato dall'inizio non mi è chiara ancora una cosa. Per i filmati in dolby vision devo impostare la modalità cinema, ma devo lasciare tutto standard così com'è o posso utilizzare i setting suggeriti per la modalità hdr??
-
03-05-2021, 17:43 #307
-
05-05-2021, 14:27 #308
-
06-05-2021, 09:28 #309
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 16
ciao a tutti
sono possessore da circa 3/4 settimane di un 55cx che è andato a sostituire un sony 55x8508c cambiato perché lentissimo nei comandi e nel cambio canale (ma dal punto di vista audio e video era stupendo)
sono molto deluso per ora dal nuovo acquisto ma visto che tutti lo trovano ottimo, il problema sarò io...e allora chiedo il vs. aiuto
alcune premesse:
1) vedo prevalentemente canali sd
2) sono abituato ad una visione più luminosa che calda
3) si deve "tarare" la tv principalmente per vedere in maniera ottimale il calcio e normali canali sd
gli attuali settaggi sono stati presi dal web (anche da qui) e leggermente modificati:
modalità cinema
luce oled 80
contrasto 83
luminosità 50
nitidezza 0
colore 50
tinta 0
ottima risoluzione basso
gamma 2.2
temperatura caldo 1
riduzione rumore mpeg basso
livello nero auto
trumotion naturale
il resto disattivato
vi dico i principali problemi:
1) canali sd si vedono pixel attorno alle figure o attorno a loghi e lettere molto di più della precedente tv. sembra quasi una vhs pirata degli anni 90. quando ci sono primi piani si vedono meno.
2) ho un ricevitore satellitare (non sky) che va in automatico in HDR. lì i canali sd sono pure peggio...oled e contrasto sono a 100.
che ne pensate?
come posso migliorare?
grazie mille a tutti
un saluto
-
06-05-2021, 09:39 #310
Comprare un Oled per vedere prevalentemente canali sd è un po bizzarra come scelta.
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
06-05-2021, 10:12 #311
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 16
-
06-05-2021, 15:47 #312TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
06-05-2021, 15:55 #313
Se la fonte SD e' la tua maggior visione, magari puntare su un SOny Oled poteva essere meglio da quel punto di vista, proprio perche' riproducono meglio sorgenti non di qualita'.
Tieni conto che stai guardando un SD 720X576 , su un tv 4k 3840x2160 ovvio che piu' usi una tv che si avvicina a quella risoluzione piu' vedrai bene, e qui non ci scappi.
Per apprezzari le doti del tv ti suggerisco: Lettore Bluray/netflix/disneyplus/amazonPrime/youtube4k , da qui puoi godere del tv.
Un aggiustamento che puoi fare e' cambiare il Truemotion da NATURALE a manuale inserendo DeJudder 1 e DeBlur 10.Ultima modifica di Carlo46; 06-05-2021 alle 15:58
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
15-05-2021, 09:29 #314
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 3
Ciao ragazzi,
mi piacerebbe esporvi qualche(?) dubbio che mi è sorto dal momento in cui ho cominciato ad avvicinarmi al mondo della calibrazione: nel mio caso parlo di mondo oled poichè è stato questo il mio punto di inizio.
A breve, molto probabilmente, acquisterò un LG 55G1, cogliendo l'occasione di sostituire il mio fidato Pana LCD, attratto (non lo nego!) anche dal pannello EVO e dal fatto che se devo fare una spesa una volta tanto, sia quella giusta.
Ora, mi chiedevo: in termini di calibrazione, acquistare una sonda Xrite i1 display Pro Plus dovrebbe essere la scelta giusta, no? La versione Plus promette miglior efficacia proprio su schermi HDR e di maggior luminosità (pannello EVO).
Mi pare di aver capito che uno dei pezzi più costosi sia appunto il generatore di pattern ed LG ha ovviato al problema inserendo calMAN (versione migliorata, credo) nei tv 2021... Quanto però può essere valido rispetto ad un esterno?
Quindi, ultima questione riassuntiva: di video tutorial ce ne sono molti ed abbastanza dettagliati ma mi domando: effettivamente quanto può essere buona una calibrazione "home made" fatta con i 3 elementi sonda xrite, calMAN for LG e generatore di pattern interno?
Se ad una calibrazione di un professionista diamo, per dire, voto 10 ad una calibrazione così daremmo...?
-
15-05-2021, 11:16 #315
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Intanto LG non ha inserito Calman, ma un generatore di pattern interno alla TV, che per fare la calibrazione è una buona soluzione, anche se ha qualche limite, per come posizionato nella catena di trattamento del segnale.
Esistono comunque generatori di pattern anche molto economici, vedi ad esempio RPI , che permettono di ovviare parzialmente al problema.
Xrite i1 display Pro è senz'altro, in rapporto al rapporto costo/prestazioni, uno dei migliori prodotti. L'essere plus è relativo, considerato che 1000 Nits sono più che sufficienti per un OLED.
Dovendo dare dei voti, usando la corretta correzione spettrale, arriverei a 7, almeno per quanto verificato sulla mia TV.
La correzione sulla propria TV, tramite spettro, è quello che ti permette di puntare a voti più alti. Però è un voto risultato di prove singole. In generale sembra vero, ma se sei sfortunato e ti arriva un sonda starata?Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR