Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Yamaha... MOSFET o POWERPACK?!?


    Leggendo le varie recensioni in giro di diversi ampli quali Yamaha, Pioneer, Onkyo, etc...., ho notato che in alcuni casi viene espressamente detto che gli amplificatori sono provvisti di "TOT" Mosfet.

    Solitamente, negli ampli di un certo livello, vengono utilizzati sempre tali componenti negli stadi di amplificazione.

    Invece, x quanto riguarda gli Yamaha, non ho trovato alcuna recensione che dica "esplicitamente" (sia x il 2500/2600 e sia x il 2700) che tipo di componenti sono usati.

    Qualcuno ha informazioni in merito??

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Cercando cercando, ho trovato la risposta.

    Dal sito Yamaha australiano, si possono prelevare le brochure in PDF dei vari anni e da li si evince che tutti gli ampli hanno stadi discreti, tranne il RX-V357 che usa un "Power IC".

    Se dovessero interessare, qui c'è il PDF 2005 e qui il PDF 2006.

    PS: avevo scritto americano invece di australiano.
    Ultima modifica di Vittorinox; 10-03-2007 alle 13:50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •