Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65

    Ampli stereo collegato ai pre-out ampli av: ronzio!


    Ciao a tutti,
    ho bisogno di nuovo di una mano. Sono felice neo possessore di un ampli stereo + cd player (Creek Evo)che ho acquistato per ampliare il mio compattone Denon AVR1906.
    Come da manuale, ho collegato le casse dei frontali (B&W cm1) al nuovo ampli, poi ho collegato i pre-out Front R + L all'entrata Aux. Ovviamente il centrale (b&W cmc) e i surround (polk rm101) sono rimasti collegati al Denon.
    Il problema e' che, anche senza accendere il nuovo ampli stereo, appena collego il cavo cinch all'uscita pre out, il centrale e i surround si mettono a ronzare costantemente, tanto da disturbare molto sensibilmente l'ascolto.
    Cosa sbaglio?
    Grazie,
    Daniele

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Da come la descrivi potrebbe essere un problema di collegamenti "a terra".
    la cosa avviene più frequentemente se due apparecchi vengono collegati a due prese di corrente diverse.
    Spiegandola in modo sintetico...
    Ogni presa di corrente ha una certa "carica" potenziale sulla "terra" per via di come è fatto l'impianto elettrico.
    Le tensioni che normalmente si "scaricano" a terra tendono a scegliere la strada più "comoda".
    Può capitare quindi che delle "cariche" generate dagli apparecchi scelgano di passare all'altro apparecchio attraverso i collegamenti di "segnale" tra i due.
    Queste cariche provocano ronzii.

    Se è questo il tuo caso le soluzioni sono di vari tipi:
    1) mettere entrambe gli apparecchi a terra sulla stessa presa (sperando che ognuno si scarichi per conto suo senza "rompere" le scatole all'altro
    2) non mettere nessuno dei due a terra sperando che non abbiano "dispersioni" di altro tipo (lo chassis a contatto con mobili metallici o roba simile)
    3) usare una alimentazione "condizionata" (stabilizzatori e ciabatte con assorbimento delle piccole sovracorrenti)
    4) Dare una strada alternativa a queste "cariche" che al momento passano per il cavo di segnale, per esempio collegando il morsetto "ground" (che quasi tutti gli ampli hanno) tra i due ampli... sperando che quella risulti essere la strada più "comoda" per le "cariche"

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65
    Grazie per la risposta, chiara e esplicativa.
    I due ampli sono collegati entrambi ad una ciabatta standard con interruttore. Ieri sera li ho provati prima uno affianco all'altro per terra (parque), dopo uno sopra l'altro dentro un mobile di legno. Stesso problema.
    Questa sera provero' a collegare il morsetto di terra (il Creek ce l'ha, ma non e' spiegato sul manuale come utilizzarlo: devo attaccarci un cavetto e mettere quest'ultimo in contatto con lo chassis del Denon?).
    Inoltre, dal Denon ho un'antenna filo, provero' questa sera a staccarla.
    La tua tesi mi fa pensare sempre piu' che sia appunto un problema di terra, in quanto il ronzio e' presente ancora prima di accender il Creek.
    Daniele

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da Daniele767676
    Sono felice neo possessore di un ampli stereo + cd player (Creek Evo)che ho acquistato per ampliare il mio compattone Denon AVR1906.

    Cosa sbaglio?
    Grazie,
    Daniele
    lo sbaglio sta nel concetto di partenza
    abgredare un sintoamply economico con finali aggiuntivi
    e' controproducente...abgredarlo con un integrato direi assurdo!

    per fare questo collegamento avevano
    inventato i processori amplificati..poi si sono resi
    conto che andavano TROPPO bene e che nessun utente HIFI
    avrebbe comprato un sintoampli A/V
    (pensa che una volta si abborriva gia' al concetto sintoamply HI-FI)
    ...quindi basta Processori...e vai con 10..12..15 modelli
    di sintoamply A/V... tutti diversi ma tutti uguali..PENOSI!

    ora tu stai andando contro corrente....

    fai questa prova
    stacca 1 dei 2 RCA che collegano i due prodotti
    fammi sapere se il ronzio e' portato da left /right o da entrambi i canali

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Tieni presente che POTREBBE anche essere che il creek abbia il collegamento a terra e il denon no. La maggior parte delle apparecchiature attuali NON ha il collegamento sulla terra dell'alimentazione (anche per evitare questi problemi).
    Scoprirlo è quasi banale... se i cavi di alimentazione sono a due poli (senza il centrale) allora decisamente non c'è collegamento a terra sull'alimentazione. Nel caso invece siano a tre poli... non è detto... forse si e forse no.
    Dalla foto del retro del denon non sembra ci sia un morsetto apposito... anche se forse quello dell'antenna AM ha il simbolo della terra da uno dei due poli... ma devi guardare sul manuale se dice niente a questo proposito.
    In caso non ci sia nulla di "adatto" non resta che il chassis... ma non è facile trovare un punto che "scarichi" bene.

    Per scoprire in che "direzione" vanno i disturbi (ovvero chi sia il "colpevole") devi procedere per piccoli passi collegando uno alla volta tutti gli spinotti. Iniziando quindi dai due ampli collegati SOLO tra loro. Tieni anche presente che molte apparecchiature non hanno un isolamento dall'alimentazione solo perchè sono spente... quindi ha anche senso fare le prove con presa inserita o disinserita nella ciabatta.

    Altra considerazione è che entrambe gli ampli sono prodotti "seri" e moderni e si suppone quindi che siano fatti decentemente per ovviare a questi problemi. Ciò mi fa pensare che probabilmente non siano "loro" i colpevoli ma magari qualcos'altro collegato a loro (una delle varie "sorgenti" o la tv stessa)
    Ultima modifica di pancomau; 14-12-2006 alle 13:41

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    ...dimenticavo
    sicuramente nelle prove acceso/spento avevi il CD spento
    non prendermi per matto...e fai anche questa prova
    stacca fisicamente il cd
    (crik crok..inglesi e' gente strana)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da InMezzoAVoi
    abgredare un sintoamply economico con finali aggiuntivi e' controproducente...abgredarlo con un integrato direi assurdo!
    abgredare ? cioè?

    per fare questo collegamento avevano
    inventato i processori amplificati..poi si sono resi
    conto che andavano TROPPO bene e che nessun utente HIFI
    avrebbe comprato un sintoampli A/V
    (pensa che una volta si abborriva gia' al concetto sintoamply HI-FI)
    ...quindi basta Processori...e vai con 10..12..15 modelli
    di sintoamply A/V... tutti diversi ma tutti uguali..PENOSI!
    Cioè?
    In altri termini?
    'un capisco ...


    inglesi e' gente strana
    Mah !?!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Altri "commenti" stile brainstorming....
    Non menzioni nel tuo post il sub... forse non ce l'hai o forse è una dimenticanza. Nel secondo caso tieni presente che anche il sub è un componente "attivo" è quindi un potenziale "colpevole". Quindi nella ricerca dell'ago nel pagliaio... non partire dal presupposto che tutti i diffusori sono "neutri".. il sub non lo è.

    Viene spesso "normale" pensare che l'ultimo arrivato in una catena che fino a quel momento funzionava sia il colpevole più probabile... ma non è sempre così. Per spiegare questo commento bisogna addentrarsi un po' in un aspetto dei bzzz e hummmm e delle "messe a terra":
    Come dicevo prima, spesso gli ampli e altre apparecchiature moderne non hanno collegamento a terra proprio per non ingenerare questi problemi. In questo modo infatti si limita l'effetto "ponte" tra apparecchi diversi. Si "limita" ma non si "elimina" necessariamente!!
    Gli ampli sono dotati di succulenti trasformatori che fanno da "massa" ideale per attrarre queste cariche.
    Nel tuo caso ti ritrovi con due ampli (e quindi due appetibili trasformatori) che "attirano" le cariche. Fino a quando era solo uno, probabilmente riceveva queste cariche ma le gestiva senza apprezzabili disturbi. Avendo aggiunto un altro ampli ecco che i candidati sono diventati due (e forse il creek ha un trasformatore più "ciccioso" del denon). E' quindi possibile che queste cariche che prima se ne andavano a zonzo e finivano nel trasformatore del denon ora abbiano trovato qualcosa che le attira di più e facciano altre strade.... andando a disturbare il risultato finale.

    Questo per dire che la "colpevolezza" del creek potrebbe essere solo di riflesso e insita nel fatto che è un ampli.

    Se anche i due ampli da SOLI creano disturbi... (oltre ad essere una sfiga ciclopica) non è detto che quello da prendere a randellate sia l'ultimo arrivato....

    PS scherzoso... ma mica tanto...
    quando dici "appena collego il cavo cinch all'uscita pre out".. non è che lo fa solo quando sei anche tu fisicamente in contatto con il cavo eh? e non è che magari, visto il clima, indossi un bel pile o maglione di lana e sei elettrostaticamente carico fino al midollo?
    Ultima modifica di pancomau; 14-12-2006 alle 15:00

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Anch'io credo sia un problema di massa o di interferenze di altri apparecchi.

    Ad es. se collego l'uscita rca del computer portatile al sintoamplificatore con il portatile alimentato a batterie non ho nessun disturbo. Se alimento il portatile con l'alimentatore allora ho dei disturbi indicibili (anche mettendo i volumi al minimo).

    Questo per far capire che l'inserimento di un componente in una catena può avere degli effetti imprevedibili.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65
    Mi avete dato parecchie dritte ragazzi, stasera mi rimetto a testare e vi faccio sapere.
    Per quanot riguarda il sub, non non ce l'ho.
    Per quanto riguarda il Creek, penso proprio anch'io che non sia lui il colpevole, in quanto il ronzio (uno stormo di calabroni) c'e' anche con il Creek spento dalle casse collegate al Denon.
    Per quanto riguarda me medesimo, ricarico le batterie attaccandomi al phon in vasca ogni due sere, ma non scarico cosi' tanta corrente sugli elettrodomestici.

    Il Creek ha un cilindretto (cosidetto "pirulino") metallico sul pannello posteriore che indica una massa a terra. Come lo posso utilizzare (ci attacco un cavo di rame?).
    Entrambi gli ampli hanno spine rotonde con massa sull'esterno. Se poi la massa sia vera o fittizia...I don't know.
    A dopo e grazie ancora,
    Daniele

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    @abgredare ?

    declinazione valgarizzata in italiano
    del blasonato termine inglese UP-GRADE

    il 99% degli UP_Grade = PASTICCI!!

    ..per il resto mi sembra di essere stato terraterra il piu possibile...

    fai le prove poi riprendiamo in mano la situazione

    e comunque non ho mai visto un manuale che
    descrive/consiglia di collere un main-out con un Aux
    anche se tecnicamente puo funzionare
    NON HA RAGIONE DI ESISTERE!!
    il tuo set up sarebbe ogni secondo sbagliato
    perche' il volume delle front non e' mai come lo hai
    settappato il giorno prima

    e non dirmi che ci fai la tacca
    ci balla 2..3..4 dB

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    76
    I ronzii sono sempre dei disturbi "complicati", ma spesso si riesce a riesce a risolverli con soluzioni semplici. Tra le varie prove da effettuare, ti consiglio anche di porre attenzione nel passaggio dei cavi.
    Fai varie prove:
    1) Tieni rigorosamente lontani i cavi di alimentazione degli ampli con quelli dei diffusori
    2) se puoi, stacca o tieni lontani, anche gli altri cavi di segnali che vanno agli ampli.
    3)prova a ruotare o a spostare i diffusori incriminati
    4)Se hai collegato il cd o altro componente ad entrambi gli ampli, prova a separarli (magari il ronzio dipende da qualche altro componente. il laser dei dvd alle volte è fonte di rumore).
    Altro non mi viene in mente.
    Ciao e buone prove.
    Amplificatore: Marantz PM80 ; Altoparlanti: JBL TLX18

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65
    Ragazzi, siete grandi: PROBLEMA RISOLTO.
    Era veramente un problema di massa: il Denon ha una spina due poli, il creek una rotonda con massa. E' bastato applicare un riduttore per portare il creek a due poli, e il ronzio e' spairto, il suono e' di nuovo perfetto!
    Adesso con il cd e il creek, senza Denon ascolto la musica a un livello molto, molto milgiore del Denon. Quando guardo i film, anche li' la qualita' del suono e' migliorata.
    Il collegamento e' facilissimo. Basta settare il volume del Creek a 50 (no, non serve una tacca, basta leggere il display... ), e con il Denon regolo il volume. Non ho neppure dovuto ricalibrare il sistema.
    Da grandi.

    Grazie ancora per le esauirenti risposte. Avrei passato giorni a sbattere l testa a dx e sx cercando una soluzione.

    Ciao da Monaco di B.
    Daniele

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Grazie per il "Grazie"!
    Devo ammettere che fa molto piacere aver potuto aiutare qualcuno su questo tipo di problemi.

    Quindi, ricapitolando... delle varie ipotesi espresse sembra (uso sempre il termine condizionale... un po' per scaramanzia.. un po' perchè non è una scienza esatta) che la fonte dei problemi fosse che mentre prima non vi era messa a terra dal denon. Il creek l'aveva ed era anche collegata quindi tutte le "cariche" (non di sa originate da chi... ) defluivano verso il creek e, passando per il denon, disturbavano le uscite diffusori del denon.

    Volendo investigare ulteriormente (più a livello di curiosità che altro) sarebbe interessante scoprire la "fonte" di tali cariche.
    L'unica controindicazione che mi viene in mente alla soluzione utilizzata (lo so che l'ho anche suggerita... ma non penserai mica che non vi siano controindicazione eh!) è che se il creek è stato "progettato" con messa a a terra potrebbe essere che gli "serva".
    Diciamo che probabilmente... essendo inglese... lo fanno perchè da quelle parti l'uso di moquette sintetica dilaga... e quindi tutte le apparecchiature si caricano enormemente di cariche elettrostatiche....
    ...probabilmente per te non è così.
    Comunque... se fosse... e ti vuoi mettere al riparo da robe simili... basta ogni tanto mettere a massa (anche da "tutto spento") per qualche secondo ed eventuali accumuli nocivi dovrebbero scaricarsi sulla terra dell'impianto elettrico.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Adesso con il cd e il creek, senza Denon ascolto la musica a un livello molto, molto milgiore del Denon. Quando guardo i film, anche li' la qualita' del suono e' migliorata.
    Il collegamento e' facilissimo. Basta settare il volume del Creek a 50 (no, non serve una tacca, basta leggere il display... )
    Hai avuto i miei stessi ottimi risultati, la mia stessa facilità di collegamento e uso ed il mio stesso pratico modo di impostare il volume (non esistono solo le manopole)!!!!!! Se non fosse che tu hai creek ed io cayin quasi quasi potevamo essere la stessa persona....

    Capisco la felicità che si prova dopo un "abgredata" del genere........buon divertimento.

    Ciao.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •