Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Yamaha xr-v450

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87

    Yamaha xr-v450


    Sono al mio primo HT e non ho grosse pretese.
    Lo userei prevalentemente per HT ma anche come HiFi (CD e mp3).

    Ho trovato un Yamaha XR-V450 a 249,00 euri.
    Credo sia il modello che è stato sostituito dal XR-V459 (>300 euri).

    E' un buon apparecchio? Il prezzo è OK?

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Se cerchi un apparecchio "polivalente" conviene andare su altri marchi.
    La produzione yamaha è dedicata alla riproduzione cinematografica, per ampli più musicali mi dirigerei su marantz ed, a chi piace la timbrica, su harman kardon.
    Nell'usato, sopratutto marantz, si trovano buone occasioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Capisco... in effetti un po' di versatilità non guasterebbe.

    Altra domanda: esaminando i vari marchi sul mercato ho visto che esiste anche KENWOOD che offre dei prodotti entry-level molto competitivi in temrini di prezzo.

    Nei forum non se ne parla mai. Sono prodotti scadenti? Oppure sono solo un po' snobbati?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da gico
    Capisco... in effetti un po' di versatilità non guasterebbe.

    Altra domanda: esaminando i vari marchi sul mercato ho visto che esiste anche KENWOOD che offre dei prodotti entry-level molto competitivi in temrini di prezzo.

    Nei forum non se ne parla mai. Sono prodotti scadenti? Oppure sono solo un po' snobbati?
    Beh, diciamo che kenwood non incontra i gusti di molti anche se in qualche forum di alcuni mesi fà si è parlato molto del xr9090 (non mi vorrei sbagliare, ma la sigla dovrebbe essere questa) in termini piuttosto buoni. Personalmente per un primo acquisto farei riferimento a marchi più consolidati (che poi negli intrecci aziendali vai a scoprire che harman kardon è di proprietà di kenwood...vabbè...).
    vedi anche qualcosa di onkyo, che sul nuovo fa dei prezzi ottimi e sull'usato trovi parecchie occasioni.
    Se mi dai un budget posso cercare di consigliarti qualche prodotto specifico.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Premettendo ancora che non ho grosse pretese, diciamo che vorrei fare tutto con 500 euri, ripartiti in qualche modo tra ampli e diffusori.

    So che è un budget limitato ma è adeguato alle mie esigenze.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Eh si, purtroppo ti devi accontentare di una soluzione di "ripiego", però con 500 euro possiamo cercare di metter su un sistema che non sia uno di quegli squallidi all-in-one.
    Una possibile configurazione potrebbe essere:

    - onkyo tx 303
    - kit wharfedale moviestar (60 o 70)

    Se poi hai pazienza di girare per l'usato potresti cercare di fare qualche accoppiata tipo HK (o denon, che non amo molto in multicanale) e indiana line, oppure marantz e klipsch, ma qui probabilmente si va oltre il budget.
    Potresti prendere in considerazione per ora anche l'acquisto dell'ampli e delle sole frontali e poi aggiungere un pò alla volta i pezzi restanti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Tornando al Yamaha 450 oggetto originale della discussione (che mi sembra un buon compromesso) e al difetto segnalato da KalJeppo (poco musicale)

    è veramente così scarso se utilizzato come hifi musicale? o meglio, dov'è che pecca in particolare?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da gico
    Tornando al Yamaha 450 oggetto originale della discussione (che mi sembra un buon compromesso) e al difetto segnalato da KalJeppo (poco musicale)

    è veramente così scarso se utilizzato come hifi musicale? o meglio, dov'è che pecca in particolare?
    Purtroppo in ambito di riproduzione musicale yamaha presenta diverse difficoltà.
    Ottimo per creare "effetto", il 450 così come la maggior parte dei suoi fratelli possiede una qualità riproduttiva poco equlibrata. Vale a dire che vengono riprodotte gamme in modo da creare un reale effetto cinema, come ad esempio alti particolarmente squillanti, medi di dubbia consistenza e bassi a bomba tipo bancarella di cd (i famosi bazooka ).
    Tutto questo fa si che un'esplosione venga riprodotta in modo spettacolare ma al contempo poco coerente e confusionario.
    La riproduzione musicale prevede ben altri standard:
    riproduzioni equilibrate con gamme alte, medie e basse ben "assestate", senza eccessi e tonalità prevalenti e confuse.
    Sia chiaro che yamaha non è un marchio da vomito, ha solo orientato la produzione verso uno standard. Quando uscì, feci una prova con rx 2500 e devo dire che la riproduzione cinema era davvero ben fatta. Ma se cerchi un compromesso tra musiccalità e cinema ti rimando ai marchi già citati.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    ascolta anche chi ha yamaha perche' la situazione in stereofonia non e' cosi' tragica, il problema non e' la timbrica ma sopratutto una ricostruzione tridimensionale un po' "piatta". Poi il "natural sound"yamaha c'e' a chi piace a a chi no. Ascolta con le tue orecchie e valuta. Se poi per ragioni di budget lo abbinerai ( l'ampli, qualsiasi tu scelga) ad altoparlanti in "plastica" non riusiresti ad apprezzare la differenza tra i vari ampli ht.
    Io Yamaha non lo cambierei con altri marchi (inarrivabile in ht, molto buono in stereofonia, anche se il mio ampli e'di una categoria "diversa"rispetto all'rxv 450).
    fidati delle tue orecchie e buon ascolto.
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da raf70
    ascolta anche chi ha yamaha perche' la situazione in stereofonia non e' cosi' tragica
    dipende sempre dai termini di paragone. Amplificatori della stessa fascia in ambito sterefonico gli danno parecchia strada.

    Citazione Originariamente scritto da raf70
    il problema non e' la timbrica
    non solo ma anche un problema. Ammetterai che è decisamente fredda e poco adatta ad ascolti musicali (specialmente in questa fascia).

    Citazione Originariamente scritto da raf70
    fidati delle tue orecchie e buon ascolto.
    Questo è sicuramente il miglior consiglio che si può dare al nostro amico, ma dobbiamo altresì aprirgli gli occhi su eventuali alternative.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    Questo è sicuramente il miglior consiglio che si può dare al nostro amico, ma dobbiamo altresì aprirgli gli occhi su eventuali alternative.[/QUOTE]

    che combaciano con i SUOI gusti musicali.
    Per questo deve ascoltare (ove possibile) piu' amplificatori, di marche diverse e vedere quale lo "colpisce" (in senso generale, non come botti..ed esplosioni...) di piu'.

    Importante e' vedere con che casse sara' collegato: ho ascoltato amplificatori letteralmente trasformati dall' utilizzo di alcune casse anziche' altre (non gli avresti dato un lira con alcune, mentre suonava divinamente con altre).

    Poi ben venga poi un ampli diverso da yamaha se al nostro amico piace ( io ho voluto solo esprimere un mio gusto personale anche se come si evince dalla mia firma, e potrebbe sembrare un controsenso, per sfruttare appieno il rotel 990 ho dovuto collegare come amplificatore per le casse principali un finale "audiophile" Hafler ben distante come suono da qualsiasi ampli ht del valore del mio yamaha pari a 2000,00 euro circa ed anche oltre, ma qui siamo su pianeti diversi.... ).
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    bravo raf il yamaha e indiscutibile in ht io c'è l'ho e lo uso al 95% ht mi trovo troppo bene,
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •