Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    Citazione Originariamente scritto da acris
    Io collegherei il component del tv in uscita verso il DVI-in dell'ampli yamaha.
    Poi con i 3 cavetti (composito RGB) li colleghi dal DVD all'ingresso frontale del televisore quello giallo rosso e bianco.

    L'audio ti conviene usare l'ottico (fibra ottica) dal DVD all'ingresso coassiale dell'ampli, se non entra, spingi un pochetto, da nuovi sono un po durini i digitali a 16bit.

    se hai dubbi non esitare a chiedere.

    ciao

    Raffaele

    vedi 55AMG come le sa spiegare bene le cose Acris , prendi esempio anche se quel spingi un pochetto in realtà vuol dire che puoi anche usare una mazza da cantiere per far entrare gli "spinottini"
    ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    vi prego fermatevi
    ciaooooooooooooooooooooooo
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    lo immaginavo che non la capivi.
    ciaooooooooooooooooooo
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    hai ragione ma dare consigli a chi non sa nulla dicendo che il component è quello con tre "spinottini" di colore differente facendo si che il neofita lo possa scambiare per il cavo videocomposito, anche quello guarda caso il più delle volte è assieme ai due "spinottini audio" , ecc... ecc...
    insomma caro 55AMG capisco che tu voglia battere tutti i record di post , 330 in un mese cribbio, ma le cose o le spieghi bene o non le spieghi io preferisco non spiegarle.
    ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
    Citazione Originariamente scritto da acris
    Io collegherei il component del tv in uscita verso il DVI-in dell'ampli yamaha.
    Poi con i 3 cavetti (composito RGB) li colleghi dal DVD all'ingresso frontale del televisore quello giallo rosso e bianco.

    L'audio ti conviene usare l'ottico (fibra ottica) dal DVD all'ingresso coassiale dell'ampli, se non entra, spingi un pochetto, da nuovi sono un po durini i digitali a 16bit.

    se hai dubbi non esitare a chiedere.

    ciao

    Raffaele
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    vedi 55AMG come le sa spiegare bene le cose Acris , prendi esempio anche se quel spingi un pochetto in realtà vuol dire che puoi anche usare una mazza da cantiere per far entrare gli "spinottini"
    ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
    A tutto c'è un limite, e penso che lo abbiate superato.
    Un paio di giorni di sospensione forse vi serviranno a capire che si può aiutare in maniera diversa.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    allora , allora...
    non facciamo confusione tra composito e component
    composito (rca giallo) = trasporto video in qualità pessima
    component (tre rca , uno rosso, uno verde, uno blu) = trasporto video di qualità alevata.
    detto questo direi proprio che il televisore in oggetto non ha la presa component; quindi prendi il tuo lettore dvd e lo colleghi con una buona presa scart (come consigliato più in alto) alla presa scart del televisore che supporta l'rgb (devi guardare il manuale, in genere è la prima). apri il menù del dvd e setti l'uscita video su rgb.
    poi prendi un cavo ottico o coassiale e colleghi lettore dvd e amplificatore.

    in questo modo non perdi niente e ottieni il massimo con quello che hai.

    daniele
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    98
    Vi ringrazio per la discussione, ma scusatemi ho trovato un po' di confusione tra i vari post.
    Ricapitolo.
    Il lettore dvd ha queste uscite video: HDMI, COMPONENT VIDEO (Y-Pb-Pr), CVBS (forse la + scarsa desumo) e SCART (RGB). Ha le uscite Audio L/R e Digitale Coassiale.
    L'ampli Yamaha (che penso nel modello HTR6.1 sia simile all'RX-V457 del quale ho scaricato il manuale online) ha i seguenti ingressi video: COMPONENT VIDEO, CVBS e S-VIDEO, nonche tutti gli ingressi audio che possono servire , Digitale Ottica , Digitale Coassiale e L/R standard.
    Il televisore ha solamente SCART, CVBS e S-VIDEO.
    Dai vostri ragionamenti ho capito che dopo l'HDMI (che ho solo sul dvd) la qualita' migliore la si ottiene con il Component Video. Purtroppo pero' il TV non ha tale ingresso. Entrando nell'ampli dal DVD con l'ingresso Component ed uscendo dall'ampli verso il TV con l'uscita S-Video sembrerebbe la soluzione a migliore qualita', altrimenti dovrei passare direttamente il video da DVD a TV tramite scart e l'audio nell'ampli tramite digitale coassiale (questo in entrambi i casi).
    Ho sbagliato a capire ? Grazie nuovamente per i vostri preziosi aiuti , che mi han fatto capire di non saperne molte di questo groviglio tecnologico...


    EDIT:
    ho scritto questo post prima del messaggio di dottorcapone. uscendo con la scart dal lettore e' meglio anche dell'uscita s-video dell'ampli quindi? mille grazie
    Ultima modifica di ddregs; 17-01-2006 alle 12:58

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Citazione Originariamente scritto da ddregs
    Entrando nell'ampli dal DVD con l'ingresso Component ed uscendo dall'ampli verso il TV con l'uscita S-Video sembrerebbe la soluzione a migliore qualita', altrimenti dovrei passare direttamente il video da DVD a TV tramite scart e l'audio nell'ampli tramite digitale coassiale (questo in entrambi i casi).
    Ho sbagliato a capire ? Grazie nuovamente per i vostri preziosi aiuti , che mi han fatto capire di non saperne molte di questo groviglio tecnologico...
    penso che la seconda soluzione sia la migliore.il segnale s-video è inferiore a quello rgb , inoltre non fai fare al segnale inutili passaggi tra apparecchio e apparecchio (arrivare in component per uscire in s-video non porta alcun beneficio sicuramente) e non spendi soldi inutili per un cavo component! per l'audio uscita coassiale dal dvd all'amply come hai detto tu.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    98
    mitico dottorcapone,
    mi hai tolto il dubbio, faro' senz'altro cosi' (da dvd a tv via scart-rgb e audio da dvd a ampli via digitale coassiale)
    giusto x togliermi altri 2 dubbi :
    - il tv ha 3 ingressi scart, 2 compatibili RGB e CVBS e 1 compatibile Y/C e CVBS. Cos'e' Y/C?
    - nel futuro, avendo a disposizione per la scelta un TV con Y/Pb/Pr e HDMI, qual e' l'ingresso migliore da utilizzare ? sempre HDMI ?

    ciao e ri-grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Y/C se non sbaglio è il segnale s-video..può essere veicolato anche tramite scart portando con se anche l'audio stereo analogico di conseguenza.
    HDMI versus COMPONENT...è una battaglia che si è combattuta spesso sul forum
    dipende molto dalla sorgente (vedi modelli samsung e denon tra i lettori dvd) e dalla tipologia delllo schermo (plasma, lcd , proiettore). per sommi capi il segnale video digitale dell'HDMI è più analitico quindi una sensazione maggiore di definizione ma nello stesso tempo più digitale con il rischio di far emergere troppo gli artefatti digitali; il segnale component è più morbido, ma come ti ho detto, quando avrai a che fare con un monitor che possiede entrambe sarà meglio provarle entrambe per vedere quale più si addice ai tuoi gusti.
    resta il fatto che l'HDMI sembra la connessione del prossimo futuro ; è molto probabile che sia i dvd-player di prossima generazione che SKY-HD utilizzarenno la sola uscita HDMI per veicolare i segnali in alta risoluzione.
    buona visione
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    98
    grazie nuovamente dottorcapone.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da ddregs
    mi hai tolto il dubbio, faro' senz'altro cosi' (da dvd a tv via scart-rgb e audio da dvd a ampli via digitale coassiale)giusto x togliermi altri 2 dubbi :
    - il tv ha 3 ingressi scart, 2 compatibili RGB e CVBS e 1 compatibile Y/C e CVBS. Cos'e' Y/C?
    - nel futuro, avendo a disposizione per la scelta un TV con Y/Pb/Pr e HDMI, qual e' l'ingresso migliore da utilizzare ? sempre HDMI ?

    ciao e ri-grazie
    ok e confermo quanto detto da dottorcapone nel suo ultimo post
    ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •