Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122

    Per esperienza secondo me il problema sta proprio nei micro diffusori che hai...quei famosi 2000€ li hai devoluti allo stile, al design e alla dimensione....con quei soldi avresti potuto prendere tranquillamente dei diffusori molto più performanti di quelli...ma ahimè...meno belli e cool....poi se hai dei vincoli logistici e/o "familiari"...evidentemente non potevi fare di più...

    Prova a portarti a casa un kit della XZT che potrai restituire a fine prova...perdendo solo le spese di spedizione...rifai la calibrazione e sono certo che la differenza la sentirai e come...poi potrai decidere di vendere le tue bellissime focal..e sostituirle con le XZT se ti sono piaciute o con un altro kit che sul forum ti sapranno consigliare certamente ...

    Magari delle belle focal aria o del paradigm studio...non parlo di klipsch perchè srei di parte....

    P.S. avevo anche io lo stesso problema del centrale....mettendo un RP450C e un sinto A/V lo ho riasolto alla grande spendendo meno dei famosi 2000e
    Ultima modifica di vale73; 10-03-2020 alle 11:10
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Doverosa premessa : non si vuole sminuire l'impianto di nessuno e mi dispiace, capisco quanto sia frustrante, dopo aver speso bei soldi, sentirsi poi demolire l'acquisto nuovo.

    Gli altoparlanti e i finali devono lavorare in una confort zone, più ci allontaniamo da questa e più iniziano i problemi : se abbiamo un finale da 200 watt e ne usiamo i primi 50 è un conto,saranno watt con poca distorsione ma se abbiamo un finale da 60 watt e ne usiamo
    50 è ben diverso. Stessa cosa un woofer,meno si muove il cono e meno distorsione abbiamo e non parlo della distorsione lampante,il classico gracchio, parlo proprio di fatica di ascolto e necessità di abbassare.

    Ora immagniamo di avere un finale da 50 watt abbinato a delle casse che con quei 50 watt si muovono troppo. Aggiungiamo una stanza magari poco idonea a dei buoni ascolti e ci siamo. Esempio estremizzato ma molti kit che vendono,anche a caro prezzo, non tengono conto di queste cose ma di altri fattori,soprattutto estetica e dimensioni.

    Una possibile pezza hai già provato a metterla alzando il centrale ma come hai visto non ha portato grossi benefici,l'altra pezza è il compressore dinamico,altre cose non ci sono; prova un mix dei 2 finchè non trovi il giusto compromesso per le tue esigente.
    Ultima modifica di Rain; 10-03-2020 alle 12:05

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido gli ultimi pareri, si tratta di micro-diffusori da cui non si può pretendere molto, direi nulla, se con l'inserimento del Volume Dinamico (o altro nome più o meno accattivante per un classico sistema di compressione audio) non risolvi il problema direi che se per te la cosa è veramente insopportabile l'unica soluzione è quella di passare a dei "veri" diffusori, magari di forma più classica, meno design, ma più sostanza tecnica, anche solo delle italianissime Indiana Line, costano il giusto e suonano bene, magari un classico centrale con doppio mid-woofer e tweeter.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Condivido le perplessità sui mini diffusori, ma spesso che lamenta un problema del genere non vuole alzare oltre gli 80db, quindi l'unica soluzione è utilizzare dei compressori.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    64
    Ho anche io (da ottobre) il tuo ampli (venivo da un vecchio sr5400).
    Con quest’ultimo non ho avuto problemi sino a quando vivevo in una casa, da solo, senza vicini non ponendomi grossi problemi con il volumi di ascolto che potevano essere adeguati per ascoltare bene i dialoghi senza temere le escursioni dinamiche dei momenti più concitati.
    Da quando mi ero trasferito in un condominio, la cosa ha invece iniziato a darmi così tanto fastidio da star sempre lì con il telecomando ad abbassare ed alzare il volume! E la funzione ‘night’ presente sul vecchio sr5400 riduceva ben poco la dinamica.

    Sono anche io tra quelli che reputa il proprio impianto di livello piuttosto basso e non ho grandi pretese: mi basta riuscire ad apprezzare maggiormente le colonne sonore ed avere un minimo di coinvolgimento emotivo maggiore sia con i film sia con i videogiochi (ripresi dopo vent’anni di astinenza).
    Quest’estate il mio pioneer dv668 mi ha lasciato ed ho approfittato per rinnovare qualche periferica (andando al risparmio) e sono piuttosto soddisfatto del risultato.
    Con la calibrazione audissey mi ritrovo un -8.5 sul centrale (-1 per il front che passano via Nad con volume impostato ad ore 12), -4 per i surround e -9.5 per il sub.
    Multi eq su reference, dynamic eq quasi sempre acceso e dynamic volume su medium.
    Lasciando tutto così con audio di buona qualità in lingua originale avevo spesso un risultato soddisfacente (ma con i dialoghi a mio avviso un po’ troppo bassi) mentre con le tracce doppiate (troppo spesso un semplice DD) spesso ero costretto ad alzare il livello del centrale sino ad un +5 per ottenere un risultato per me soddisfacente.
    Essendo piuttosto veloce la regolazione (tasto option) ad oggi non ho ancora fatto alcuna prova ‘aggiustando’ quello strano -8.5 rilevato da audissey anche se sono piuttosto convinto che portandolo a -3.5 dovrei finire per avere un risultato analogo.
    Non ho nemmeno giocato troppo con il crossover... anche con quello credo si possano ulteriormente migliorare i dialoghi.
    Sinceramente non mi farei troppi problemi ad alzare il livello del centrale per avere un risultato che ci appaghi maggiormente tenendo conto del rispetto dei nostri vicini.
    Una prova costa nulla!
    Nad C372;Marantz NR 1509;Nad C542,Sony UBP-X 800;Pro-ject Phono box S2 Ultra&Debut Carbon Evo;Monitor Audio Silver: S8, S-lcr, S1;Bk Elec XXLS400FF; Nintendo Switch, WiiU, N2DSXL,PS4 Pro; Samsung UE55RU7400.
    iMac “27 5K, Apple Music+BitPerfect; Topping D50S+P50;Lake People G103-S;Philips Fidelio X2HR/00,AKG K271 MKII; iPod 6G 128, Shanling M3X (DAP)

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    @Nicolasan....perà le Monitor audio Silver le ho ascoltate con un MRX510 e devo dire che reputare il livello basso di questi diffusori o è falsa modestia o è avere aspirazioni troppo elevate....sono signori diffusori...certo che parliamo di utenti con budget umani....poi chiaro che ci sia di molto meglio sul mercato...ma magati avere tutti delle monitor silver...
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    184
    Ringrazio tutti delle risposte.

    Confermo di aver scelto questi diffusori ANCHE per il loro design compatto che, soprattutto in colorazione bianca, praticamente fa sembrare le casse dei punti luce, integrandosi perfettamente nell'arredamento di un piccolo appartamento, senza avere dei cubi neri attaccati alle pareti.

    Certo, alcuni compromessi li comprendo e li accetto, ma sinceramente sia le recensioni online (sia dell'ampli che delle casse) le ho sempre trovate molto soddisfatte, e anche alcuni venditori di negozi hi-fi con cui mi sono confrontato prima dell'acquisto mi hanno parlato molto bene di queste casse.

    Non ho pretese particolari, non sono ad esempio in grado di distinguere tra la traccia audio DTS, la Dolby, la DTS-HD... mi sembrano tutte uguali, quindi un impianto fin troppo costoso sarebbe anche sprecato per me, non sarei in grado di coglierne i pregi.

    In generale l'impianto pomperebbe bene, anche troppo come detto in certe situazioni, non ho mai sentito distorsioni o cose simili... è proprio la questione del mix di volumi o il fatto che ci sono spesso profondi cambi di volume tra scene e scene.

    Peraltro... anche il discorso del master volume cambia molto da film a film. All'inizio ho detto che generalmente punto circa sui 53 di giorno e sui 43 la sera, ma posso dirvi che sto provando Dunkirk e a 43 (di giorno) è già più che soddisfacente, alzassi di più, immagino mi verrebbe a cercare qualcuno e in più... questo film sembra anche più bilanciato rispetto ad altri...
    TV OLED LG 65C8, Ampli Marantz NR1509, Casse Focal Dome Flax 5.1, Sub Focal Sub Air, Lettore Blu-Ray Sony x800m2

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ldetomi Visualizza messaggio
    non sono ad esempio in grado di distinguere tra la traccia audio DTS, la Dolby, la DTS-HD
    Si torna nuovamente a quanto scritto negli ultimi interventi, non puoi certo avvertire differenze con quel tipo di impianto.

    Qualche compromesso a volte ci può stare, ma nel tuo caso direi che il compromesso è totale, quanto meno per la parte audio, forse dovresti orientarti su una buona soundbar, di quelle con DSP (ad esempio in casa Yamaha) che ricreano anche una certa qual parvenza di sorround, credo che probabilmente ascolteresti meglio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Però scusate questo è un altro Thread dove si parla di "Io ascolto a 52, io a 65" dove ognuno ha le scale volumi diverse, elettroniche diverse e ambienti diversi, liberissimi, non sono un moderatore, però cacchio io prima di pubblicare qualcosa mi leggo mille Thread prima di aprirne uno e ci dedico del tempo, molto a volte, poi se non trovo le informazioni o non sono del tutto esaustive, allora a quel punto ne apro uno. Ripeto, io non sono più stupido perché mi faccio delle remore prima di pubblicare cose di cui si sono discusse mille volte.

    Detto questo, se cerchi sul Forum "Audio centrale basso" scoprirai molti Thread e con molti pareri autorevoli.

    In sintesi e come già hanno detto: 'sto volume va alzato per sentire le voci, i picchi di dinamica improvvisi, come anche questo hanno detto, sono buoni. Poi ovvio per "fare il cinema" ci vogliono elettroniche di un certo livello quali: pre, finali, diffusori pesanti come un uomo, sub pesanti come due uomini. Ovviamente a casa non abbiamo la possibilità per limiti di living, limiti economici, moglie, vicini e altro e ci arrangiamo con quello che si ha.

    Si calibra, Audyssey ci dà dei valori, si equalizza, a prescindere se uno ha un impianto di 12.000 € o di 500, si sistemano i delay, l'iter è sempre quello, le buone basi sono sempre quelle, unite ad un buon trattamento passivo (chi può), e ripeto, sia per chi ha impianti economici, sia per chi ha impianti di alto livello.

    I BD sono fatti per essere riprodotti preferibilmente tra i -8 e i -12 dB a sistema calibrato, e se posso consigliarti, attiva il Dynamic EQ, il Dynamic Volume mi pare appiattisca la dinamica, fatto ciò, puoi alzare DOPO la calibrazione i livelli che ti dà il software, un po' il centrale e i surround (se si possiedono) se vuoi più presenza nei parlati e negli effetti, volendo anche un pelino il sub, se questo poi ce la fa a sostenere certi tipi di volume e tendendo conto della scala logaritmica.

    E' ovvio che se ascoltiamo a -30 le voci non si sentono, è sempre così, e infatti ricollegandomi a quello che dicevo all'inizio del commento, ci sono numerosi Thread o quantomeno commenti in Thread tipo quelli dedicati ad Audyssey dove molti lamentano i problemi delle voci basse, è sempre questione di volumi di ascolto generali, non è quasi mai colpa del centrale, a meno che uno non abbia delle cassettine da PC da 12.90 €

    Mi sembra di non aver letto dei tagli, parti da mettere tutti i diffusori a 80 Hz e da li poi decidi. Io opto per frontali a 80, centrale a 90 e surround a 100 Hz, volendo puoi provare anche questi tagli.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Poi è vero, per svegliare o disturbare un condominio o gli appartamenti confinanti perlomeno, non ci vogliono per forza 4 PB16 ai 4 angoli della stanza e 120 dB nel PAP, basta molto meno e infatti il condominio è un'altra piaga per i nostri ascolti.

    A me non hanno detto mai nulla, e alle volte ci dò dentro col volume anche se l'impianto non è di alto livello, lo faccio in orari normali chiaramente, perché se mi devo vedere Godzilla o altri film la cui colonna sonora è di un livello elevato, a volume basso per limiti di condominio, allora me lo guardo con l'audio della TV. Purtroppo per questo Hobby i compromessi sono il pane quotidiano.
    Ultima modifica di Greg64; 11-03-2020 alle 10:49

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Personalmente ho dato per scontato che almeno sui crossovers abbia fatto le sue prove, in ogni caso quel sistema Focal Dome Flax ha 4 cassettine tutte uguali e da scheda tecnica riportano Frequency response (±3dB) 80Hz - 28kHz, direi quindi che i crossovers possono essere impostati tutti uguali partendo da almeno 100hz, assai più presumibile che il meglio che riescono a tirar fuori sta a 120Hz, lasciando il resto del lavoro al subwoofer...

    Ma ripeto, spererei che queste prove siano già state fatte.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Per disturbare il vicino se è per questo basta anche la vecchietta sorda con la tv a tutto volume sul canale delle televendite per ore ed ore (magari anche a tarda sera perchè si addormenta)! Mediamente in un film quanti saranno i minuti di casino ? Ok ci sarà qualle mezzora di baccano ma non è che stai 2 ore fisso coi terremoti (salvo eccezioni ahaha).Solitamente si alternano mezzore di dialoghi a mezzore rumorose e viceversa.

    I kit all in one li eliminerei dalla faccia della terra,è anche colpa loro se l'home cinema non è considerato come dovrebbe : la gente spende bei soldi per il kit convinta di portarsi a casa chissà cosa,poi inizia a sentire che i dialoghi sono bassi allora alza un po' il volume per rendere i dialoghi comprensibili però poi c'è lo sbalzo dinamico (che il kit non è in grado di riprodurre come si deve) e ormai sembra diventato una penalità,non lo vuole nessuno !

    Ora capisco anche il motivo per il quale quasi nessuno si lamenta della dinamica appiattita di netflix,evidentmente lo considerano un bonus ! Non per fare ancora la polemica contro netflix ma il settore audio sta prendendo questa brutta piega.

    I kit non rendono giustizia a quello che dovrebbe essere il vero home theatre e la gente lo accantona dopo un po' di ascolti fastidiosi (dialoghi bassi e scoppi troppo forti, distorti e fastidiosi).
    Ultima modifica di Rain; 11-03-2020 alle 12:03

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Vabbè i kit all in one sono il male, ma mi rendo conto che molti li comprano e se ne fregano. Che poi fanno molto più casino quei kit scrausi con "sub" o "scatolo bassi" che impastano tutte le frequenze e che per tutta la durata del film fanno quel "mmmmm" di sottofondo pure quando gli attori stanno dormendo e nel film è previsto un livello del volume vicino allo zero, che un impianto di livello, ovviamente a volumi bassi intendo, o condominiali.

    Di Netflix e compagnia non ne parlo nemmeno più dal canto mio, ma ovviamente Rain ha ragione su quello che dice.

    Tutta 'na moda è, alla gente comune non interessa minimamente la qualità, basti vedere in che stato guardano le TV, oltre che allo stato in cui sentono la musica e film, ma l'importante è leggere Dolby Atmos anche sul tablet eh, guai ad avere la versione precedente rispetto all'amico o parente. 'Nzia mai.
    Ultima modifica di Greg64; 11-03-2020 alle 12:14

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Per disturbare il vicino se è per questo basta anche la vecchietta sorda con la tv a tutto volume sul canale delle televendite per ore ed ore ! Mediamente in un film quanti saranno i minuti di casino ? Ok ci sarà qualle mezzora di baccano ma non è che stai 2 ore fisso coi terremoti (salvo eccezioni ahaha).Solitamente si alternano mezzore di dialogh..........[CUT]
    Vallo dire a dunkirk

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    O a Godzilla Capisco l'ironia naturalmente ma tolti i film particolari, come possono essere i vari cinecomic e film di guerra,non è che tutti i giorni guardiamo quei film.

    Il fatto è che non mi sento di dare tutti i torti ad uno che,dopo aver speso bei soldoni, va a casa e si demoralizza perchè si sente male il kit che ha comprato. Se non ci fosse stato il kit bello,stiloso e pronto probabilmente il nostro amico avrebbe comprato altro con altri risultati.

    Bene o male ci siamo passati quasi tutti dalle fregature,mi ricordo il mio primo sub (se così si può chiamare) che sbuffava ad ogni minima esplosione,col woofer a fine corsa e le vibrazioni del cabinet,avevo 15 anni abbiate pietà . Credo che sia una tappa obbligatoria e che ti faccia anche capire a che punto sia la tua passione.

    Se sei appassionato vero cerchi di migliorare l'impianto ,se puoi, altrimenti butti tutto alle ortiche pensando che non valga la pena; tanti soldi spesi per cosa ? Si rimane all'audio della tv,oggi ci sono anche le soundbar per i più pretenziosi.
    Ultima modifica di Rain; 11-03-2020 alle 12:43


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •