|
|
Risultati da 481 a 495 di 613
Discussione: Impostazioni crossover,Large Vs Small e Lpf di Lfe
-
24-06-2019, 16:08 #481
No, onestamente credo tu non ti stia sbagliando, e sia esattamente così per la traccia LFE.
Ho dato fede alle parole Se lo lascio ad 80Hz, sento le casse con più bassi di cyber201, e ho dato per scontato che significassero che per i bassi gestiti tramite bass management, invece, in caso di crossover superiore a 80Hz prevalesse l'impostazione della voce LPF, lasciando quindi quelle frequenze ai diffusori stessi. Probabilmente però mi sono sbagliato, e LPF per LFE ha a che fare solo con la traccia LFE...
Ad ogni modo, come detto io mai modificato quella voce.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
24-06-2019, 16:12 #482
-
24-06-2019, 16:19 #483
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 108
Adesso ho rifatto i settaggi con Sub attivo.
Impostato LFE a 80 e crossover per front e center ad 80, posteriori a 100
suona bene.. i bassi non sono esagerati..
Oppure devo impostare LFE a 120 e modificare anche il crossover del comparto centrale?
Altro test che ho effettuato.
LFE a 120 e crossover sui frontali destro e sinistro a 40Hz.
Mi sembra che suoni meglio.
Ha senso quello che sto facendo?Ultima modifica di cyber201; 24-06-2019 alle 16:23
-
24-06-2019, 16:28 #484
Grazie a tutti per il ripasso, siccome era stato scritto anche da un altro forumer nei messaggi precedenti al mio mi era venuto il dubbio.
Tornando al problema del nostro amico : se si possiede un sub degno di tale nome, e mi sembra che lui lo abbia, è sempre bene sfruttarlo sia per godere della maggiore discesa in frequenza dei sub sia per alleggerire il lavoro del sintoamplificatore e dei frontali.
Non c'è modo (parlando sempre di impianti normali) che dei frontali riescano a scendere di più e a generare la stessa qualità e pressione di un sub, ma questo credo che ormai lo abbiamo constatato più o meno tutti.Ultima modifica di Rain; 24-06-2019 alle 16:30
-
24-06-2019, 16:59 #485
Fare dei tests ha sempre senso quindi.......ripeto LFE va settato sempre al massimo per non perdere nulla. 40hz mi sembra un poco bassa (io l' ho impostata a 60), però se ti trovi bene così............che non capisco è perchè vuoi eliminare il sub, che tra l' altro è pure buono......
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
24-06-2019, 17:56 #486
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 108
no no, lo tengo...
a volte non lo accendo, però lo tengo ed i settaggi li ho fatti con il sub acceso.
Quindi dici che devo impostare LFE a 250?
-
24-06-2019, 17:58 #487
Come detto anche da altri, LPF per LFE andrebbe impostato (almeno) a 120Hz. Io l'ho sempre lasciato così, poi utenti più esperti hanno indicato in passato casi in cui impostarlo più in basso possa avere senso, sapendo però che si va a perdere tutta la porzione di segnale oltre quella frequenza (se rileggi questo stesso 3d credo che troverai gli interventi cui accenno, ma che al momento non ricordo bene).
Molto sinceramente, io tranne casi specifici e particolari non imposterei i Front (o altri diffusori) sotto i 60Hz, o ancora meglio i classici 80Hz. E anche di questo si è discusso moltissimo qui e altrove.
Per essere precisi, ed evitare qualunque fraintendimento futuro con chicchessia: ogni mio post, domanda e dubbio (espressi in altri 3d, comunque) a proposito della possibilità di impostare i miei diffusori sotto i classici 80Hz (nello specifico, mi chiedevo addirittura se fosse il caso di impostarli a 40Hz...) non nasceva da alcuna pretesa di considerare i miei bookshelf come delle torri, per di più ultra prestanti, ma dalla precisa constatazione che, impostando il crossover a 80Hz, nel mio ambiente esiste una perdita di SPL nella porzione 55-75Hz (vado a memoria) apparentemente superiore, dati di REW alla mano, rispetto al crossover di 40Hz (l'impostazione a 60Hz è la peggiore in assoluto, dati alla mano, quindi non l'ho mai tenuta in considerazione), avendo comunque la necessaria energia (leggasi SPL) per tutto il resto dell'emissione in entrambi i casi (e questo anche grazie al finale di potenza e relativi watt reali, altro elemento cui ho accennato altrove). Queste problematiche sono una conseguenza dell'incrocio tra sub e diffusori, che si scoprono soltanto indagando con specifiche rilevazioni microfoniche, e che una volta scoperte sono difficile da ignorare. Al di fuori di questa o di altre simili particolari situazioni/esigenze, non si può che cercare di impostare il proprio impianto al meglio, sulla carta, seguendo le varie preziose indicazioni generali presenti anche in questo stesso 3d. Di fronte a domande e dubbi specifici, invece, capita di dover cercare risposte e strade differenti, anche del tutto inconsuete e inattese...
Avrei dovuto postare quei grafici e porre le mie specifiche domande qui, ma ho fino a questo momento soprasseduto in attesa che mi tornasse la voglia di confrontarmi su questo argomento, cercando il consiglio dei più esperti - da Dakhan a kaio senza voler fare torti a nessuno, ovviamente - evitando qualunque flame o polemica sorte altrove.
Il mio, quindi, è un dubbio nato dalla fotografia oggettiva della risposta in frequenza del mio impianto nel mio ambiente, senza la quale mai mi sarei nemmeno sognato di ipotizzare un taglio inferiore agli 80Hz almeno in HT, e che deriva per di più dalla mia insufficiente esperienza nel campo della valutazione dei grafici di REW stessi. In poche parole, mi chiedo se i buchi evidenziati dai miei grafici possano giustificare o addirittura consigliare un taglio sui generis rispetto allo standard, per cercare semplicemente il male minore una volta constatato lo stato di fatto. Può essere che la risposta sia no, sulla base dell'entità dei buchi di cui parlo, oppure che la risposta sia no a prescindere dall'entità di questi buchi, io non lo so proprio. Prima o poi chiederò a qualcuno dei più esperti cosa ne pensa, e lo farò ovviamente in questo 3d, che è quello più adeguato a questo tipo di considerazioni.
EttoreUltima modifica di Tacco; 24-06-2019 alle 20:37
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
25-06-2019, 07:26 #488
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 108
Sto facendo altre prove....
Ho una domanda da farvi. In sala demo ho ascoltato la serie prima delle mie, solo le due frontali. Pilotate da un ampli che non ricordo il nome. Quello del negozio ha messo su un CD di musica contemporanea e suonava veramente bene... Aveva dei bassi allucinanti.
Adesso arrivano i miei dubbi.
Può essere che dopo aver rodato le casse, il suono cambi?
Può essere che sto usando, per il comparto frontale, dei cavi inadeguati? Da 2,5mm?
Grazie a tutti...
-
25-06-2019, 07:43 #489
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
prima di tutto i cavi non c'entrano una mazza amenochè le casse non siano a 10 metri dall'ampli.
certamente, i woofer vanno rodati per farli esprimere al meglio, ogni casa riporta sul manuale il tempo necessario.
poi viene l'ambiente (anche se è ciò che viene PER PRIMA) ovvero la sala demo sarà stata trattata immagino, il tuo ambiente è paragonabile in tal senso? hai rispettato la distanza dalle pareti?
oltre a ciò viene l'amplificazione, tu non ricordi il nome dell'ampli della sala demo, magari costa e spinge 3 volte il tuo...
in pratica è un confronto che non si può fare, non c'è niente di uguale rispetto alla tua situazione, nemmeno le casse visto che sono la serie prima.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
25-06-2019, 09:12 #490
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 108
Ok, grazie... meno male che non devo cambiare cavi.
Il suo ambiente di test era un negozio, quindi eravamo sul retro della vetrina. Non era particolarmente trattata.
Se non sbaglio era un McIntosh.
Nel mio caso, per farle spingere di più, è il caso di cambiare il sintoampli? Oppure non ci sarà mai storia. Sintoampli VS Ampli, vince a mani basse l' Ampli.
Grazie a tutti
-
25-06-2019, 09:50 #491
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
gli AVR con 5 o più canali pilotati sono praticamente tutti (chi piu chi meno) impiccati, solo qualche top di gamma old school aveva finali degni di nota.
il mcintosh probabilmente era un integrato stereo oppure pre e finale, in pratica demolisce qualunque avr in quanto a pilotaggio.
il primo step verso la serietà in genere è inserire un finale stereo per i front in modo che l'avr avrà più fiato per pilotare il resto.
se il budget è modesto si può tranquillamente andare su un finale pro tipo crown XLS 1002 o se trovi uno yamaha P2500S, entrambi validi.Ultima modifica di Stefano129; 25-06-2019 alle 09:52
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
25-06-2019, 09:57 #492
Assolutamente d'accordo, e sempre a proposito di quanta importanza abbia, in definitiva, l'alimentazione (ossia i watt reali a disposizione) per la migliore performance di un diffusore acustico.
In basso, ovviamente, ma anche in termini di dinamica e dettaglio (oltre che di SPL, naturalmente)...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
25-06-2019, 10:30 #493
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
certo, riserva di benzina serve per TUTTO, che poi si percepisca di piu sul basso\dinamica ok.
gli avr da 10 anni a sta parte sono pieni di tutto fuorchè di benzina, come per le auto, motori e freni di cartone, ma con android, schermi touch e tanti bei led.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
25-06-2019, 10:43 #494
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 108
ok. tutto chiaro.
Vi faccio un altra domanda.....non mandatemi a quel paese.
Visto che ho lo spazio risicato e non vorrei proprio aggiungere un altro apparato (finale) sotto al TV (la moglie mi caccia di casa), non esiste per vostra esperienza, un ottimo sintoampli?
-
25-06-2019, 10:54 #495
Certo che esistono, ma costano cari. Scegli un marchio valido (i soliti: Denon/Marantz, piuttosto che Anthem, Arcam etc., ma ce ne sono tanti altri), vai sul loro top di gamma e di certo non sbagli.
Però, almeno in termini di watt reali, resti comunque sotto - e non di poco - alla soluzione con finale separato.
Qui però siamo OT...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;