Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    88

    Buongiorno, come pre-finale non eccessivamente ingombrante cosa mi consigliate? Nelle recensioni di soundandvision il piu' potente a banco prova tra quelli citati, risulta essere il Cambrigde Audio. Anche se questo, ho capito che non e' troppo indicativo... Le Piega hanno una gamma medio alta deliziosa, estesa ma mai fastidiosa , come invece ho riscontrato in prodotti molto piu' noti, da me subito abbandonati . Vorrei esaltare le sue qualita', tutto qui. Ripeto l'Arcam che ho suona bene, ho pero' voglia di cambiare.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195
    Per quanto riguarda l'Arcam AVR 600, ce ne sono diversi sul mercato che soffrivano di enormi problemi nella gestione via software delle hdmi sia nella versione 1.3 che 1.4, basta farsi un giro sui vari forum internazionali per rendersi conto di quanto fosse esteso tale problema. Te lo dico perché stavo per comprarlo anche io (si trovavano usati a prezzi interessanti), poi ho letto di utenti a cui é stata cambiata due o tre volte l'unità non riuscendo mai a risolvere il problema e allora ho cambiato prodotto... Io fossi in te, sinceramente mi orienterei magari su uno dei nuovi modelli se vuoi restare in casa Arcam oppure se il 600 fosse un usato, farei un bel po' di prove, prima di avvelenarmi il sangue.
    TV: Panasonic 65ST50 Pre: ? Finale: ATI 6007 Lettore Bluray: ? Console: Sony PS4 Pro Nas: Qnap TS-453b Satellite: Sky Q Black Diffusori: ?

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Se Ti piace cambiare puoi provare Anthem,la nuova serie con la musica è eccezionale,il 710 di potenza ne ha ma ci puoi sempre mettere un finale se occorre.Anthem ha una sezione pre eccellente e molti in Inghilterra lo usano come pre abbinandoci finali che costano anche il doppio dello stesso sinto.
    Ti linko due recensioni appena uscite di un 710.
    http://www.soundstagexperience.com/i...views-menu/520
    http://hometheaterreview.com/anthem-...0-av-receiver/
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    88

    Salve, una soluzione probabilmente sciocca, la vostra esperienza mi permettera' di capire se abbandonarla. Inizialmente collegavo i miei diffusori in bi wiring, ne ero quasi totalmente soddisfatto, avvertivo che mancava un pochino di dinamica e corpo al suono, cio' lo attribuivo ai diffusori. Nei vari siti specializzati, spesso leggevo che il bi amping passivo con un sintoampli multicanale era una spesa inutile di cavi. Per curiosita', un giorno ho provato a collegarli in tal modo... e' cambiato di molto il suono.Dinamica, pulizia, bassi estesi nonostante il woofer di piccole dimensioni (premetto che nel mio ambiente i diffusori da pavimento sono inutilizzabili, sia per questioni di arredamento che suono). Se acquistassi un finale di potenza a due canali ? Nell'HT per assurdo utilizzo un volume d'ascolto minore rispetto alla musica,inoltre avendo un ottimo sub preferisco impostare i diffusori su small applicando un passa-alto ad 80 hz . Tutto cio' ovviamente permette all'ampli di "soffrire" meno.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •