Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 107
  1. #91
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Ni.
    Quello che volevo dire e', seguendo il tuo esempio del cd:
    - suono medio a -10 db-> xx Watt in uscita dall'ampli, che si traducono in zz dB delle casse. C'e un picco 10 dB piu' alto e dalle casse escono zz+10 dB. Questo lo sento sicuramente.

    ma se vado a -60 dB e ho un picco a -50, la sensazione che ho e' la stessa? Mi accorgo che il suono e' aumentato di 10 dB o mi sembra solo ''un po' piu' alto''?

    quello che poi non so e': se ho un segnale che oscilla tra 0 e -10 dB sul cd, l'ampli e' SEMPRE lineare?
    Se lo regolo seguendo il display con i picchi che sul cd sono a 0 dB che corrispondono alllo 0dB dell'ampli oppure faccio lo stesso ma con display tra -60 e -70, l'ampli e' ancora lineare?

    Per esempio, se prendo le prove di audioreview, ci sono ampli che perdono linearita' anche di 5-6 dB, ma non so in regime dinamico se mantengono l'ampiezza.

    Quanto sopra e' un po' estremizzato: non so bene cosa intenda ognuno di noi per ''basso'' e ''alto'' volume.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #92
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da plip
    Per cui se tu ascolti il tuo cd al livello che a te piace ed arriva un pianissimissimo, sono più che certo che il tuo amplificatore non lo appiattisce
    a bassissimo volume se l'ampli non ha una funzione tipo DRC il suono comunque non si sentirà. a basso volume ci devo pensare, ma penso di si come per il discorso che segue :-)

    hai preso il caso del ppp, ora prendiamo il caso dell'fff. cosa succede?
    se a 0dB lo sentivi con una variazione di 20dB rispetto la media, lo sentirai ancora di 20dB rispetto ad una media più bassa poichè a basso volume?
    cioè se attenui il segnale finchè non senti più quasi nulla, quindi diciamo con una media di 1dB quando arriva quel picco di fff lo sentirai ancora con una variazione di 20dB uguale come se non fosse attenuato?

    ammesso che sia vero, ciò renderebbe fastidioso l'ascolto a basso volume, l'ascolto non sarebbe naturale, perchè a bassi volumi il nostro orecchio non è abituato a variazioni di quel tipo.

    edit: forse il trucco sta tutto nel fatto che la scala dei dB è logaritmica e non lineare. quindi la dinamica potrebbe restare più o meno fissa a dipendenza della qualità dell'ampli.

    mentre è ben chiara la rettifica di Motosega, se il segnale è piatto alla sorgente non c'entra niente con l'ampli.
    Ultima modifica di uainot; 14-11-2011 alle 19:04

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    quello che poi non so e': se ho un segnale che oscilla tra 0 e -10 dB sul cd, l'ampli e' SEMPRE lineare?
    un amplificatore perfetto amplifica il suono in maniera lineare, ma di amplificatori perfetti non ce ne sono.
    ne basterebbe uno, neutro e lineare ed invece ne abbiamo 1000 caratterizzanti e lineari solo fin dove riescono. altrimenti il divertente dove starebbe? ;-)

  4. #94
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Marco io ho niato l'affermazione quotata, sul discorso della linearità è una specifica del costruttore, e penso che la sintesi finale di uainot sia una buona risposta per continuare a divertirci. Il punto secondo me sul tuo discorso potrebbe essere se quelle stesse imperfezioni di linearità (anche volute perchè chissà, producono un suono più piacevole o non ce la si fa) le trovo uguali con ampli a -10 e a -40 ad esempio.
    Per altro posso aggiungere alle vostre considerazioni che ascoltare un cd commerciale dove tutto capita in 10 db è una cosa e può prestarsi maggiormente ad un ascolto a livelli contenuti rispetto alla classica dove se ascolti piano sono sicuro che prima e/o poi perdi un po di informazioni; la responsabilità è da imputare alla nostra percezione, l'ampli fa quello che deve fare, si spera. Per ovviare a questi problemi esistono vari modi come appunto accorciare le differenze e/o come ricordiamo e noto a tutti il vecchio loudness che amplifica quelle informazioni che il nostro orecchio fatica a percepire a bassi livelli, o attenua quelle a cui siamo più sensibili.

    uainot:...io un ampli così non lo vorrei, la dinamica per essere naturale a mio avviso deve essere proporzionale al volume di ascolto e non fissa
    Tu in sostanza dici abbaso il volume e riduco la dinamica. Cosi si che abbiamo un amplificatore compressore inversamente proporzionale al livello applicato! Sei sicuro che ti piacerebbe? In fondo il livello di ascolto lo decidi in base a tanti fattori e non vedo perchè se sei al silenzio ed ascolti come ti piace dovresti avere meno dinamica di quando nell'ambiente hai maggior rumorosità ed alzi il volume, no?
    Per me esiste invece un altro parametro che è la rapidità, la capacità di sottolineare gli attacchi. Questo può aiutare a dare una sensazione di "dinamicità" del suono, al di la del livello e per me il classe d in questione lo fa bene
    Ultima modifica di plip; 14-11-2011 alle 20:19

  5. #95
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    l'ultima parte in cui mi hai citato è quella che ho rimosso con l'edit. la scala logaritmica del dB mi ha tratto in inganno. infatti a volume minimo, sulla soglia dell'udito, un picco di 20dB sarebbe equiparabile al ronzio di un frigorifero o poco più e ci sta tutto.
    ben diverso invece è passare dai 60 agli 80dB. quindi mi rimangio tutto e confermo che un ampli che mantiene la dinamica fissa al variare del volume suonerebbe del tutto naturale.

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Nel rispetto di tutta la tecnologia, finchè quella che si possiede riesce a soddisfarti (a tutti i volumi) credo che basti. Penso che il singolo pezzo valga meno dell'intera catena audio. Posso avere quello che voglio ma è il risultato di tutta la combinazione che deve piacermi e coinvolgermi e lo dimostrano tutte quelle volte in cui cambiando un componente per uno migliore sulla carta si preferisce quello che si aveva prima e non solo per abitudine di ascolto, ma perchè semplicemente si è variato un equilibrio che funzionava meglio. E' un piacere difendere i propri oggetti quando sai che questi ti gratificano, poi come lo fanno non è sempre utile saperlo . Cio non toglie che la ricerca ed i materiali possono sfornare prodotti che ci portano a cambiare e sconvolgere tutto
    Ultima modifica di plip; 14-11-2011 alle 21:55

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Ma dubito il problema fossero i diffusori Comunque io il susano non l'ho visto. Ciao.[/QUOTE]
    Quest'anno non l'hai visto ma l'hanno scorso c'era. Io quest'anno al top audio no sono andato.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Motosega
    ...Caro, troppo caro, si compra a cifre alle quali non mancano sicuramente le alternative ma almeno sarebbe un acquisto quasi sicuro per i miei gusti/esigenze.
    Roberto, come ti dicevo al tel, ti vedo già un futuro possessore del susano!

    ....però prima, cerca di toglierti lo sfizio di ascoltare la soluzione pre+finale Rotel....forse potrebbero incontrare i tuoi gusti ed esigenze.
    ....tanto il susano, sai già come suona.

  9. #99
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    I pre con finale Rotel io so come va ...fà paura!! Postai una saletta preparata acusticamente 126 db raggiungeva l'audio colpi nello stomaco paurosi con timbrica eccezionale. Le casse tutte B&W a muro compresi i 2 sub. Qui non so come postare foto se no facevo vedere il visibile. Ungiorno capirò come fare le posto.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Ecco.......
    Infatti proprio oggi è arrivata, tanto per confondere ulteriormente le idee la notizia del lancio del nuovo pre Rotel 1572 con le feature che mancavano al vecchio 1570

  11. #101
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Appunto prenditi il Susano,per te i Rotel troppo! Vai col Susano rimani nella sotto normalità.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  12. #102
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da any66
    Qui non so come postare foto se no facevo vedere il visibile. Ungiorno capirò come fare le posto.
    Se ti interessa e hai tempo di leggere qui si dice come fare a postare le foto:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=21891
    oppure qs che spiega come usare imageshack:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38121

    ....ad ogni modo le foto non direbbero a Roberto come suonano!

    Roby, contatta magari audiogamma e vedi se per caso riescono a spedirlo da un loro rivenditore, ovviamente vicino a te, in "conto visione".

    altrimenti vai di susano che sai già come suona e te gusta!

    .....o aspetta che Gigio si decida a vendere uno dei suoi 2 pre....

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Lo so hahahaha ,ma almeno vede più o meno che sala è ,è cheimpianto è!!! Noi lo possiamo solo sognare. Una sala così chi non la vorrebbe. Grazie vedo come si fà.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  14. #104
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da any66
    Vai col Susano rimani nella sotto normalità.
    Personalmente io ritengo invece che il fatto che tu (e non solo ovviamente) preferisca un prodotto ad un altro non mi sembra agevolarti in giudizi così categorici ed in più per vie assolute. Ti piace altro, e va bene! Comunque sono molte le riviste che descrivono il susano con toni entusiastici (penserai tutte tendenziose? Questo si che sarebbe divertente) ed il fatto che gli utenti che ce l'hanno difficilmente se ne disfano è un segnale da non sottovalutare. Scusate l'intromissione, non volevo disturbare, le foto musicali spero di poterle vederle anche io, sono insieme alle cartoline danzanti tra le mie preferite .
    Con questo non discuto, e sinceramente, le virtù dei tuoi oggetti preferiti.

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    Il susano è un prodotto che può piacere per l'uso ht
    è vero che più uso l'83 e più mi rendo conto dell'incompetenza o superficialità di tanti e mi permetto di invitare i tanti a casa mia per una prova prima che domsotri ciò che dico prima che l'83 và via ,visto che il primo che la'ho porvato mi ha lasciato un impegnativa ed a casa ha stranamente un Denon avr 38xx !!!!!
    Se devo dire la mia se il Pioneer non piace , il concetto a monte non è di sicuro solo la classe D, che suoni meglio del Krf-x9995d assolutamente no ,...ma troppe chiacchere ho letto da recensori stranieri l'ultima tavanata è di quello che ha provato il 57 in Usa dove asserisce che preferisce la miglior classe a/b in cicolazione ,ma commenta il fatto come questo prodotto può piacere molto e molto , io ho collegato l'83 solo come pre contro altri ampli , sempre collegati solo in pre , ed in onore di Any ho fatto il confronto con Eagles in Dts
    Ecco se non piace la timbrica Pioneer con programi musicali mi stà bene
    che in ht non faccia il suo lavoro ,bhè ....che sia solo la classe D ?
    Io ho provato e dico di no
    Mi affatica di più rispetto al Kenwood sicuramente , ma del resto Thx di oggi è più squillante rispetto al vecchio ed ottimo Thx Lucas film !!!! ,ma è veloce e tratta comunque bene il segnale , diciamo che il Frescale non è mai stato uno dei miei riferimenti abbinato agli akm ,ma il nuovo successore sc-lx85 monta come Digital Core DSP Engine i TI Aureus™ x 2
    Per la decodifica principale ne serve uno buono e basta il resto serve per altro molto spesso
    Al momento preferisco per gusto ancora lo Shark con gli akm come abbinamento
    Sono sicuro che pochi hanno smanettato con il Pioneer come stò facendo io , non sono un fan Pioneer ,cerco solo di essere oggettivo nel mio commento e non certo di parte
    Ultima modifica di michiamoneo; 20-11-2011 alle 00:41
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •