Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514

    Rotel RMB-985 contro RMB-1075


    Salve a tutti,
    ho appena finito di montare il mio nuovo Rotel RMB-1075 al posto del buon vecchio 985. Non l'ho ancora provato seriamente (ho guardato solo 2 minuti di Kill Bill vol.2), cmq sono soddifttissimo per il discorso estetico (il 1075 messo in coppia col 1066 è veramente splendido) che già di per sè quasi giustificava l'acquisto, ma volevo porvi una domanda. Secondo voi è normale che per ottenere un'uguale pressione sonora io debba alzare di più il volume del pre ?
    Io pensavo fosse esattamente il contrario, ovvero che avrei dovuto tenere il pre più basso. Sapete dirmi qualcosa a riguardo ?

    Ciao a tutti e grazie.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Credo sia normale: anche a me è successo qualcosa di simile.

    Ho avuto per qualche giorno il 1075; quando l'ho cambiato con il 1095, anch'io pensavo che avrei tenuto più basso il pre mentre, per percepire la stessa pressione sonora, devo dargli qualche punto di volume in più.

    Mi è stato spiegato che, evidentemente, il 1095 è più "duro" in ingresso (credo che sia qualcosa che ha a che fare con la sensibilità dell'ingresso, ma potrei dire una fesseria).

    Forse c'entra anche il fatto che un ampli di fascia superiore distorce di meno e quindi, permette un ascolto più comodo ad alto volume. Boh?

    Ciao, Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Ottimo, era proprio la risposta che cercavo, ovvero qualcuno che avesse provato il 1075 e il 1095. Sai anche darmi un parere sulle differenze che ci sono fra il 1095 e il 1075 (oltre alla differenza di prezzo )?
    Comunque ora tarerò il tutto col mio fonomentro con il tono a 75db per tornare alla pressione sonora del 985.

    Ciao e grazie !
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Mi è stato spiegato che, evidentemente, il 1095 è più "duro" in ingresso
    Ohhhhh yeeeesssss:

    1075: 1,0 V / 33KOhms
    1095: 1,5 V / 33KOhms
    985: 1,0 V / 27KOhms

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Posso dirti le mie sensazioni sui due finali, ma tieni presente che all'attuale pre, il 1075 l'ho tenuto collegato solo solo per un paio di giorni; il grosso dell'ascolto è avvenuto con lo yamaha ax-1.

    Impressioni: il 1095 è più poderoso e controllato sulle basse frequenze.

    Con il 1075 sentivo meno le differenze di qualità tra le diverse colonne sonore (ma quì il cambio del pre dovrebbe essere parecchio determinante); se il film è buono, si sente una favola ma, se la registrazione è di basso livello, i difetti vengono a galla ancor più che con il 1075.

    Comunque, in una valutazione generale delle prestazioni, il 1075 mi ha lasciato un ottimo ricordo, ma non mi sono mai pentito di averlo cambiato con il 1095.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •