Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 56 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 839

Discussione: Toshiba WL863 e YL863

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    121

    Thumbs up


    Vorrei capire una cosa, un tv fullhd risolve regolarmente le 1080 linee, magari con un contenuto in HD, oppure ci arriva solo con tecnologie attive? Oppure alcuni modelli non ci arrivano in ambedue i casi?

    Inoltre, sperando di non andare in OT con tutte queste domande sulla modalità game, come mai le normali 300 linee (come dici tu nel post precedente) più il SuperR attivato per un totale di 650 linee, non sembrano migliorare sostanzialmente il quadro generale? Si vede la maggiore definizione e i contorni più accentuati, ma, ad occhio, se si aumentasse la nitidezza di qualche valore spegnendo il SuperR sembrerebbe avere lo stesso risultato. Eppure, matematica permettendo, 650 linee sono più del doppio delle regolari 300.
    Infatti sempre per questa teoria, non mi spiego come alcuni tv sprovvisti di SuperR (solo 300 linee) hanno un quadro generale migliore come qualità immagine definizione ecc ecc rispetto a quelle con tecnologia SuperR (650 linee).

    Onsla, spero di non essere invadente con tutte queste domande, ma è quasi commovente trovare ancora dei moderatori esperti che ti parlano senza pretendere del "Voi".

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Come detto non ho trovato grandi riscontri sulle 650 linee che dovrebbe risolvere quel sistema, ad ogni modo c'è poco da fare: se l'immagine persiste per troppo tempo sulla retina, si vedrà tendenzialmente sfocata (infatti tutti i sistemi di interpolazione dei frame, scanning backlight e black frame insertion servono a questo: ridurre la persistenza dei frame sulla retina), quindi, alla fin della fiera, conta quanto i vari sistemi utilizzati (motion plus, motionflow, active vision ecc.) riescono a ridurre la persistenza sulla retina senza produrre troppi artefatti (altrimenti sono più dannosi che utili: meglio vedere meno a fuoco che avere fastidiosi ed evidenti errori nella gestione delle immagini).
    Questo, ovviamente, vale solo per le immagini in movimento: su immagini fisse tutte le tecnologie risolvono il pieno dettaglio.
    PS: ma ci mancherebbe anche che si rispondesse con la puzza sotto il naso, siamo tutti sullo stesso piano, tutti appassionati .
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    wl863 e yl863, che pannello montano, Samsung (d7000/8000) oppure Lg?
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Non lo so: a rigor di logica il 42" dovrebbe essere lg, dato che samsung non lo produce, ma è altrettanto vero il contrario per il 46".
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331
    Devo dire che questi TOSHIBA per la prima volta mi fanno pensare a qualcosa di diverso dal plasma...
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Non lo so: a rigor di logica il 42" dovrebbe essere lg, dato che samsung non lo produce, ma è altrettanto vero il contrario per il 46".
    Può essere che il 42 sia ips (LG) e il 46 pva (Samsung)?

    Un'altra cosa: le linee risolte dipendono dal tipo di processore video utilizzato? Se così fosse Toshiba avrebbe un ottimo processore da far valere visto che deriva dai Cell.

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Può essere.
    Il numero di linee risolte dipende dall'interpolazione dei frame e/o scanning backlight e/o black frame insertion, ovviamente a gestirli è il processore.
    Ribadisco che l'active vision M800 HD lavora bene, secondo me (perché è efficace e produce pochi artefatti: a 1080 linee volendo ci arrivano tutti, con pochi artefatti, però, molti meno).
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    121
    @JohnT
    Buona intuizione Speriamo

    @jerry74
    Bella domanda!

    @Onsla
    Me sà che ti tocca rispondere

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    121
    Onsla, se ti chiedessi di dirmi il tuo personale confronto con il MotionFlow cosa ne pensi? (non fare come la svizzera però, sbilanciati anche!)

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Il motionflow mi è parso più fluido e con più dettaglio, ma l'active vision produce meno artefatti e altera meno la fluidità.
    Gusti e preferenze a parte, sono, a mio avviso, i due sistemi migliori.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    ipotizzando:
    42 lg
    46 samsung
    55 ???
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    121
    Produce meno artefatti dici?
    Felicissimo di averti fatto questa domanda dunque. Non l avrei mai sperato, dato il distacco che il motionflow ha sempre dato a tutti gli altri MC. Che bella notizia
    Se non ricordo male il motion ne ha 4 fluido-nitido-piu nitido e standard mentre il NaturalMotion ne ha 3 minimo-medio e massimo.
    Mentre sull AV800?

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    121
    @HHH

    Speri che ti rispondano KIRA2 eeh?

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Ho scoperto che lg produce un 46 pollici (46lw7700) ma è un nanoled e non so se utilizzabile anche con edge led.
    Il fatto però che toshiba utilizzi pannelli di tecnologie diverse per lo stesso modello mi sembra strano, troppa differenza a livello di prestazioni. Attendiamo recensioni e smontaggi di pannelli per vedere cosa hanno montato.

    Per quanto riguarda Motion Compensation e relativi algoritmi, il Cevo Engine sulla serie wl/yl dovrebbe dare un risultato migliore anche dello zl1 perchè su quest'ultimo deve gestire anche il proled512, più pesante del proled 32. Quindi, a discapito di nero e contrasto, la serie wl/yl dovrebbe avere ancora più fluidità nelle immagini in movimento.

    Infine una considerazione sul Cevo Engine: derivando direttamente dal Cell, potente processore il cui utilizzo più conosciuto è nella ps3, il CE dovrebbe avere una potenza anche superiore al fabbisogno del tv. Inoltre dovrebbe mantenere la sua elevata (anche se ostica) programmabilità. Questo lascerebbe ampio spazio agli ingegneri toshiba di implementare nuovi e sempre più potenti algoritmi per migliorare la resa del tv.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Non credo cambierà nulla a livello di prestazioni sull'active motion: quello che fa è la bontà dell'algoritmo unita alla capacità computazionale del processore, togliendo o aggiungendo funzioni si avrà, al limite, più o meno lag.
    L'active vision ha 2 impostazioni (il numero conta poco comunque, devono funzionare bene: ci sono tv e proiettori con 4 impostazioni o barre che regolano l'intervento, ma nessuna impostazione è veramente soddisfacente), standard e fine.
    PS: per i pannelli vedremo, tanto è anche poco interessante sapere chi li realizza, visto che comunque bisogna valutare come funziona l'insieme pannello e Pro LED 32.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 4 di 56 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •