|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: trimmer per luci
-
03-11-2005, 15:29 #1
trimmer per luci
Salve a tutti, ho una domanda da farvi: è possibile usare l'uscita trimmer del mio pioneer vsx2014 per attaccarci delle luci a 12V? perchè vorrei inserire nel mobile delle luci tipo quelle tuning da auto (12V appunto) che si accendono all'accensione del l'ampli, è possibile?
TVC:Sony KDL-40W5500
AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
Cavi alimentazione: Autocostruiti – Cavi segnale: Litz – Cavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)
-
03-11-2005, 16:23 #2
Per prima cosa, suppongo che l'uscita di cui parli sia l'uscita "trigger" e non trimmer.
Se è così la risposta potrebbe essere affermativa, fatte alcune considerazioni.
Non mi è chiaro, ad esempio cosa siano le lampade "tuning" da auto.
Forse ti riferisci alle "luci di cortesia" ?
In altre parole, intendi fare in modo che quando accendi l'ampli si accenda anche una lampada che rimane illuminata per un po' per poi spegnersi, oppure vuoi che la lampada rimanga sempre accesa ?
In ogni caso, la prima cosa da sapere è cosa esce dall'uscita trigger dell'ampli.
Con "cosa" non intendo solo la tensione, solitamente , ma non sempre, 12 V, ma anche se è un impulso inviato all'accensione dell'ampli, che ne invia un altro allo spegnimento, oppure la tensione rimane sempre presente quando l'ampli è acceso.
Potrebbe anche solo uscire un particolare segnale di controllo, magari digitale.
Bisognerebbe anche conoscere la massima corrente fornita da tale uscita, per sapere se è in grado di pilotare direttamente una lampada (e di quale wattaggio).
Sapute queste cose, cosa esce e cosa vuoi ottenere e possibile progettare il circuito che può variare dalla semplice connessione diretta di un lampada all'uscita, al circuitino a tempo comandato dall'accensione, per finire al circuitino con flip-flop per accendere e spegnere la lampada ad ogni impulso.
Se hai un pochino di dimestichezza con l'elettronica non dovresti avere difficoltà a realizzare quanto necessario.
Avvertenza finale, se all'uscita trigger colleghi direttamente una lampada con assorbimento maggiore di quello ammissibile, potresti provocare danni all'ampli.
Se vuoi, dai un'occhiata in questa stessa Sezione, alla discussione in cui si parla di filtro di rete con presa servoassistita.
Il solo circuito relativo all controllo a distanza potrebbe fare al caso tuo.
Collegato in serie alla presa di alimentazione dell'ampli, fa scattare un relè che rimane attivato sino a quando l'ampli è acceso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).