Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20

    Linea amplificazione per TD124


    Ciao a tutti.

    Posseggo uno stupendo Thorens TD124 (braccio Sme3009, testina Pickering XVS4000 originale).
    L'esigenza è di fare una linea di amplificazione solo per il phono, inquando sarebbe un impianto secondario.
    Così, anche per divertimento, mi sto cimentando nella realizzazione di due finali a valvole e come punto di partenza ho scelto lo schema dei Dynaco MKIII.

    Ora, fermo restando che volendo avrei a disposizione un BlackCube da usare come pre phono, cosa ci metto d'altro in mezzo? Non mi pare possa collegare direttamente l'uscita del Black Cube all'ingresso del finale... qualche suggerimento?

    Al momento, penso che per provare i finali che sto accingendomi a costruire userò l'uscita PRE del Marantz 1070 che ho.

    Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto od opinione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Usando uno stadio fono esterno basterebbe inserire solo un controllo di volume al'ingresso dell'ampli, sempre che tu non voglia usufruire anche dei controlli di tono.

    Personalmente, visto che vuoi costruirti il tutto inserirei direttamente lo stadio pre nel telaio del finale, con 2 ECC83 ci fai sia lo stadio fono che quello di controllo toni e relativo controllo di volume e bilanciamento, in rete trovi tantissimi esempi anche di prodotti commerciali.

    Qualche modifichina anche allo schema del finale, visto che lo devi costruire, ad esempio inserire un reostato di regolazione del bilanciamento sul catodo delle finali non sarebbe male, per il resto i soliti accorgimenti per rumore/ronzio nella costruzione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20
    TI ringrazio infinitamente per i consigli.

    Essendo agli inizi ho poca dimestichezza. Riusciresti a linkarmi uno schema del pre? E' la mia prima esperienza e digerisco ancora poco gli schemi fatti con le valvole :P

    Per il reostato, intendi cursore a massa e i due estremi connessi a ciascuno dei catodi delle KT88?

    Grazie ancora.

    F.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per il potenziometro (a filo) il collegamento è quello, meglio inserire anche una resistenza tra cursore e massa.

    Per gli schemi di un pre dipende da cosa vuoi fare, comunque se cerchi in rete ne trovi molti, sia di commerciali che proposti da amatori vari.

    Ad esempio qui c'è una bella serie di schemi di apparecchi d'epoca vari dei marchi più famosi:

    http://www.one-electron.com/FC_Consumer.html
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20

    grazie 1000!!! poi ci guardo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •