Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...cubo_5252.html

    Alcuni ricercatori dell'università di British Columbia hanno mostrato il loro concetto di display 3D: un piccolo "cubo" con 5 pannelli LCD in grado di visualizzare immagini 3D dinamiche ed interattive da diverse angolature

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    657
    Fantastico!! Io già immagino tra 20 anni la possibilità di un cubo delle dimensioni di una stanza che ti permetterà di vedere un film stando all'interno della scena. Ve lo immaginate??????

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Idea simpatica ma niente di nuovo.
    Innanzitutto le immagini non sembrano essere stereoscopiche sebbene con gli occhialini anche la stereoscopia possa essere adottata. Quindi è puro e semplice head tracking già implementato in qualche applicativo per telefonini ed in futuro anche qualche gioco per Nintendo DSi. Potrà andar bene per qualche gioco 3D ma nulla più. Per i film è del tutto inutile in quanto i film non contengono informazioni geometriche sulle scene ed i personaggi quindi non è possibile spostare l'angolo di visione di ogni singolo fotogramma. Può anche essere che in un futuro abbastanza lontano i film interamente in CGI (e solo quelli) anziché distribuire i filmati renderizzati distribuiranno direttamente i dati delle scene 3D (quindi scenari, oggetti, textures ecc...) che verranno renderizzati in tempo reale da TV simili a questo cubo a seconda della posizione dello spettatore (che comunque deve rimanere uno solo per ciascun lato del cubo, non si può mostrare sullo stesso pannello la scena da angolazioni diverse per più spettatori).

    In fin dei conti se e quando verrà realizzato un cubo come questo sarà solo un aggeggino snob da mostrare agli amici o esporre nelle fiere ma nulla più.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Perfettamente d'accordo con StarKnight

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    199
    Veramente più che Head tracking, mi sembra che usi un accelerometro, in quanto l'utilizzatore è fermo ed è il cubo che viene fatto ruotare e tiltare, per il resto sono d'accordo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Video a parte stando alla descrizione nell'articolo è altamente probabile che utilizzi entrambe i metodi... head tracking (anche se nel modellino non vedo webcamere) ed anche vari sensori di movimento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •