|
|
Risultati da 121 a 135 di 286
Discussione: Il mio impianto MCH non mi soddisfa piu'
-
01-09-2005, 18:09 #121
Re: senza polemica alcuna...
igor ha scritto:
scusami Massimo ma non riesco a capire cosa sia successo!
prima di mettere insieme l'impianto 2CH il multicanale non ti sembrava così "penoso"?
è una domanda che mi sono posto dopo aver letto gli ultimi interventi tuoi e di ciesse!
ciao
igor
Il discorso e' che ultimamente, dopo l'inserimento del DENON A1XV e di cavi VDH, ho cominciato ad utilizzare ROTEL & C. per l'ascolto multicanale, a questo punto e' subentrata l'insoddisfazione.
Per il cinema e' ottimo. Nulla da dire !
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 18:16 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: senza polemica alcuna...
m.tonetti ha scritto:
Finora ascoltavo solo SACD stereo nella sala 2CH.
Il discorso e' che ultimamente, dopo l'inserimento del DENON A1XV e di cavi VDH, ho cominciato ad utilizzare ROTEL & C. per l'ascolto multicanale, a questo punto e' subentrata l'insoddisfazione.
Per il cinema e' ottimo. Nulla da dire !
Ciao
MASSIMO
però anche dall'ascolto di musica compressa l'anima dell'impianto in minima parte ne dovrebbe scaturire!
tipo voci nasali e stridule, botti troppo botti ecc.ecc.
voglio solo sapere perché è parecchio che non bazzico (frequentare per i non bolognesi) il multicanale audio/video (quello solo audio non l'ho mai frequentato) e devo decidermi a rientrarci ma sono sempre dubbioso di riuscire ad ascoltare senza ingastrirmi!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
01-09-2005, 18:44 #123
il multicanale audio/video (quello solo audio non l'ho mai frequentato) e devo decidermi a rientrarci ma sono sempre dubbioso di riuscire ad ascoltare senza ingastrirmi!
però non offenderti se ti danno del talebano
quand'è che ti fai anche un bel impianto ht?
magari senza controreazioneminima prestantia animi corpore anteit
-
01-09-2005, 18:52 #124
Re: Re: Re: senza polemica alcuna...
igor ha scritto:
quindi non avevi mai usato l'impianto "cinema" per ascoltare musica, se ho capito bene?
però anche dall'ascolto di musica compressa l'anima dell'impianto in minima parte ne dovrebbe scaturire!
tipo voci nasali e stridule, botti troppo botti ecc.ecc.
voglio solo sapere perché è parecchio che non bazzico (frequentare per i non bolognesi) il multicanale audio/video (quello solo audio non l'ho mai frequentato) e devo decidermi a rientrarci ma sono sempre dubbioso di riuscire ad ascoltare senza ingastrirmi!
ciao
igor
Comunque diciamo che la risposta e' ni o so, fai tu !
Per il cinema grossi problemi non ce ne sono, perche' a quanto pare si utilizza la parte "buona" del Rotel.
Il multicanale e' una bella impresa, soprattuto ora che cominciano a circolare ottime realizzazioni a livello software.
Se non hai diffusori all'altezza e una catena valida vengono subito fuori i limiti. Inevitabilmente e inesorabilmente !
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 19:30 #125ciesse ha scritto:
Yes, ricorda che anche lo schedino DAC del Rotel RSP-1098 ha quattro bellissimi (!) operazionali mediocri che vanno a detrimento un po' delle prestazioni, ma forse sempre meno degli operazionali d'uscita (che difettano "solo" sui back surround) ...
Solo che, poiché è l'interfacciamento preampli-finalone che difetta, il passaggio attraverso il DAC del Rotel RSP-1098 lo senti meno deteriorante che il percorso DVD -> decodifica DD-DTS interna al DVD (o SACD MCH) -> multi-output del DVD -> multi-input RSP-1098 (tutto affetto da scarsi operazionali) -> multi-output RSP-1098 (con L/R/center/sub Burr Brown e back scarsi) -> multi-input RMB-1095.
Alla fine senti un po' meglio solo se fai il "giro" con la conversione DD-DTS del RSP-1098, cioè in "modalità cinema" con decodifica a carico del preampli.
C.
Credo che molto dipenda dalla sorgente: certo, la sostituzione degli opamp cambierebbe in meglio la situazione, ma anche con gli "scadenti" chip di serie in maggior parte sull'input analogico il Denon in DD e DTS se lo mangia in un boccone il DAC Rotel (specialmente in DTS ... per non parlare poi del PCM).
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-09-2005, 19:38 #126m.tonetti ha scritto:
Il McIntosh MC402 come finale. E come pre ?
Ciao
MASSIMO
ma sono sono veramente una gioia per le orecchie.
saluti
Enrico
-
01-09-2005, 20:56 #127
Ho letto con attenzione tutto il 3d (bel 3d
); ora dico la mia:
-concordo con il fatto che il pre abbia una importanza fondamentale nella qualità e nella caratterizzazione di un impianto.
-concordo che il 1098 non sia il massimo nell'utilizzo musicale non compresso.
- non concordo nel addossare al 1098 tutte le colpe per un suono aspro ed affaticante e questo perchè:
--nel breve periodo in cui ho utilizzato un finale rotel con casse b&w (sui rear) ho avuto la stessa impressione.
--utilizzo il 1098 nell' ascolto in multicanale con krell-bryston-maggie e cavi cardas: il pre è sicuramente l'elemento debole di una catena che per sua caratteristiche non perdona. Ebbene posso trovare tantissimi difetti ma il sistema non è affaticante; la prova? Oggi mi sono arrivati 4 sacd pentatone, sono al terzo cd mentre scrivo al pc e non sento alcun segno di affaticamento
Certo è che una volta risolto il problema casse-finale si imporrà un upgrade del pre, che a questo punto tanto vale scegliersi in sinergia con i finali (am audio, bryston, mac, ma anche, perchè no, krell, mark levinson senza dimenticare che dovrebbero arrivare anche Audio Research e Conrad Johnson )
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
01-09-2005, 21:43 #128
eccomi!!
Oddio finalmente ho finito di leggere tutto, Massi non devi aver avuto una giornata di lavoro particolarmente dura a giudicare dai bilioni di caratteri digitati
, cmq, di base porto la mia testimonianza relativa all'accoppiata Rotel B&W sperimentata tre anni fà nel mio impianto di Roma (si trattava di B&W CM 4 e pre e finale Rotel multicanale non ricordo la sigla cmq. era il modello appena inferiore al top di gamma) a parte la qualità oggettiva di quell 'impianto (non altissima), la cosa che più lo caratterizzava (in negativo) era una gamma alta pungente e di grana tuttaltro che fina.
Ricordo che inserendo un finale Thule Audio Spirit 100 (macchina se non ricordo male da circa 500 Euro) la trasparenza e finezza in gamma alta cambiò nettamente in meglio pur restando una generale freddezza nel suono ed in particolare nella gamma media.
Detto questo e possedendo anche io delle Nautilus 802 posso sbilanciarmi nel dire che probabilmente la gamma medio alta e alta dei Rotel (i finali) non sia malissimo in assoluto e probabilmente con diffusori un pò pigri in quel comparto possa anche funzionare discretamente (anche se credo sia innegabile la mancaza comunque di una grana sufficentemente fina per un palato solo hifi) ma una volta accoppiato con un mid tweeter B&W così "rivelatore" allora i nodi vengono al pettine.
Fattivamente credo che per un miglioramento generale del suono multicanale giù in taverna tu debba...... prendere in considerazione anche la sostiuzione della sorgente.... il tuo lettore Denon anche sulle uscite analogiche é apertissimo sopra ed in questo caso non mi sembra un bene....(sarà che ogni scarrafone è bello a mamma sua però......il nuovo SACD multicanale Musical Fidelity della serie A5 con uscite a valvole su tutti i canali.....se suona come il mio A5CD immagina che spettacolo!
Poi riguardo al pre non mi pronuncio perchè ho scarsa esperienza di ascolto di pre multicanale.
Per ciò che concerne i finali sono sicuro che qualsiasi cambiamento sia un "buon" cambiamento (sempre parlando di oggetti di un certo livello)......te la butto là...ho sentito i nuovi finali digitali della Halcro e tutto sembravano meno che digitali e sai che voglio dire.
I Brystol mi sembrano un altra buona scelta così come i nuovi finali Musical Fidelity....mentre scarterei per esempio i blasonatissimi Classè che ho avuto modo di sentire più volte con le B&W con una resa tra il ridicolo e il vergognoso così come non mi hanno entusiasmato neanche i Jeff Roland che ho sentito di recente (uno digitale recente e uno tradizionale di qualche tempo fà)....dettagliatissimi ma glaciali.
Okey....che dici ho rimuginato abbastanza stà minestra????
....a quasi dimenticavo, potresti pure fare un' altra cosa; aspettare un paio di settimane e vedere se ,come spesso accade, ti passa la fissa di fare modifiche così sostanziali e "sostanziose" all'impianto della taverna.
Ciao Ciao
Jac.
-
01-09-2005, 22:20 #129Locutus2k ha scritto:
[...] col Pioneer 868 switchando fra input digitale coassiale e multi input analogico la differenza è minima, quasi (se non del tutto) inavvertibile. Probabilmente la sostituzione degli opamp migliorerebbe la situazione. Switchando fra digitale e input analogico 5.1 del Denon A1XV la differenza, credimi, è abissale e tutta a favore dell'input analogico dove la decodifica la fa il Denon internamente.
Credo che molto dipenda dalla sorgente: certo, la sostituzione degli opamp cambierebbe in meglio la situazione, ma anche con gli "scadenti" chip di serie in maggior parte sull'input analogico il Denon in DD e DTS se lo mangia in un boccone il DAC Rotel (specialmente in DTS ... per non parlare poi del PCM).
[...]
Allora sono d'accordo con te che molto dipende dal lettore (che se è ottimo in conversione interna attutisce la scarsità del multi-input), ma il preampli fa un salto di qualità dopo il modding...
Al di là che non ho lo stesso (bellissimo) setup HT di Massimo e non posso dire cosa possa migliorare per lui... L'unica sarebbe provare un McIntosh MX-135 o un Bryston 1.7 o un Lexicon top su entrambi gli impianti
Poi, magari, ti viene anche da cambiare l'RMB-1075/RMB-1095...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 22:41 #130ciesse ha scritto:
Nessuno dubita, Luigi, sui DAC di riferimento di macchine come il Denon DVD-A1XV o la conversione MDS a 24 bit con campionamento 6x di un CD/SACD Accuphase DP-85, ma siccome anche lo schedino DAC del Rotel RSP-1098 ha 4 operazionali "scarsetti" subito dopo che il segnale diventa analogico, sostituiti anche lì con i migliori Burr Brown OPA 2604AU è chiaro che la parte digitale interna al RSP-1098 diventa migliore (non in maniera eclatante come il multi-input analogico, secondo le mie impressioni).
Allora sono d'accordo con te che molto dipende dal lettore (che se è ottimo in conversione interna attutisce la scarsità del multi-input), ma il preampli fa un salto di qualità dopo il modding...
Al di là che non ho lo stesso (bellissimo) setup HT di Massimo e non posso dire cosa possa migliorare per lui... L'unica sarebbe provare un McIntosh MX-135 o un Bryston 1.7 o un Lexicon top su entrambi gli impianti
Poi, magari, ti viene anche da cambiare l'RMB-1075/RMB-1095...
C.
Per questo sono tanto in voga apparecchi specializzati per solo audio.
Saluti
Marco
-
02-09-2005, 02:36 #131
Sono appena rientrato da una visita a casa di Luigi (alias Locutus2K), che ringrazio pubblicamente, ho acceso nuovamente il mio impianto e debbo dire che continua a non piacermi, ma il suo, con le Klipsch, mi piace ancora meno. Suono ancora piu' aggressivo, aspro e pungente. Penso che non riuscirei ad ascoltare per piu' di 20 minuti di seguito. I gusti sono gusti. A lui piace la dinamica travolgente e il suono aggressivo, a me il suono raffinato !
In compenso ho avuto il piacere di conoscere Luigi e di apprezzare la sua passione/preparazione in campo musicale e cinematografico. C'e' da dire che il suo feticismo supera il mio, che ritenevo inarrivabile ! Ho visionato tanto software, sopratuttto SACD e XRCD, inoltre cofanetti di roba mai vista/sentita. Per la cronaca e' anche un Trekkiano convinto.
Mi ha fatto ascoltare un pezzo di Clark Terry, tratto dal CD Mellow Mods, straordinario. Ora vado a farmi del male su AcoustiSounds & C.
Infine ho visto uno Sharp XV-Z12000 tarato a puntino. Ottima resa in accoppiata con il Denon.
Forse e' come dice Jacopo, faccio passare un po' di tempo che mi passa.
Saro' io che sono diventato troppo esigente. Boh !
Ciao
MASSIMO
-
02-09-2005, 08:01 #132m.tonetti ha scritto:
Infine ho visto uno Sharp XV-Z12000 tarato a puntino. Ottima resa in accoppiata con il Denon.
Ciao
MASSIMO
Anzi: voglio le Klipschorn!!!
Ciao e a presto,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
02-09-2005, 09:16 #133
Mi sono dimenticato di parlare della bellissima collezione di Laser Disc dal sapore d'altri tempi !
Altra dimenticanza e' il DD18. Mette paura solo a guardarlo, piu' del mio ASW850. E' terrificante ! Luigi non l'ha ancora "addomesticato"completamente !
Luigi fa finta di niente ma si e' preso anche il Marantz SA11S1 come il mio !
Ciao
MASSIMO
-
02-09-2005, 09:17 #134Locutus2k ha scritto:
Ti correggo: si tratta dello Sharp XV-Z10000 (il modello precedente). Per il resto tutto ok, ma le Klipsch non si toccano!!
Anzi: voglio le Klipschorn!!!
Ciao e a presto,
Luigi
Lunga vita alle B&W !
Ciao
MASSIMO
-
02-09-2005, 09:30 #135m.tonetti ha scritto:
Sono appena rientrato da una visita a casa di Luigi (alias Locutus2K), che ringrazio pubblicamente, ho acceso nuovamente il mio impianto e debbo dire che continua a non piacermi, ma il suo, con le Klipsch, mi piace ancora meno. Suono ancora piu' aggressivo, aspro e pungente. Penso che non riuscirei ad ascoltare per piu' di 20 minuti di seguito. I gusti sono gusti. A lui piace la dinamica travolgente e il suono aggressivo, a me il suono raffinato !
In compenso ho avuto il piacere di conoscere Luigi e di apprezzare la sua passione/preparazione in campo musicale e cinematografico. C'e' da dire che il suo feticismo supera il mio, che ritenevo inarrivabile ! Ho visionato tanto software, sopratuttto SACD e XRCD, inoltre cofanetti di roba mai vista/sentita. Per la cronaca e' anche un Trekkiano convinto.
Mi ha fatto ascoltare un pezzo di Clark Terry, tratto dal CD Mellow Mods, straordinario. Ora vado a farmi del male su AcoustiSounds & C.
Infine ho visto uno Sharp XV-Z12000 tarato a puntino. Ottima resa in accoppiata con il Denon.
Forse e' come dice Jacopo, faccio passare un po' di tempo che mi passa.
Saro' io che sono diventato troppo esigente. Boh !
Ciao
MASSIMO
Alla fine penso che tu apprezzi maggiormente dei tweeter di qualita' superiore, siano a cupola morbida o quei pochi e recenti a cupola rigida ( diamante e Berillio ) che in qualche modo superano questi "problemi" ..........
Questa la mia impressione quando passai dalle B&W alle JMLAB.
Saluti
Marco